Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

14:45:00 Stati Uniti: indice Philadelphia Fed crolla a 19,9 punti a giugno
A giugno l'indicatore che misura l'andamento del manifatturiero
dell'area di Philadelphia è passato da 34,4 a 19,9 punti. Gli
analisti avevano stimato in calo meno marcato a 28,9 punti.
Milano, Finanza.com

Fonte: FINANZAONLINE
 
marketinsight.it - OBBLIGAZIONI - SALGONO RENDIMENTI BTP, "OLD LADY" FERMA SUI TASSI DI INTERESSE
La decisione della "Old Lady" di mantenere invariati i tassi
d'interesse allo 0,5% si dava già per assodata da un po' e la
conferma giunta dopo pranzo sgonfia quel minimo di attesa per
l'evento clou della giornata. Intanto da Parigi, ha preso parola
il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, sottolineando che
la fine del programma [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Zona Euro: sentiment dei consumatori scende più delle stime a giugno
La stima flash dell’indice che misura il sentiment dei
consumatori di Eurolandia a giugno ha segnato un calo di 0,7
punti a -0,5. Gli analisti avevano stimato una contrazione
minore, da +0,2 a 0 punti. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - USA - INDICE PRINCIPALE DI MAGGIO SOTTO LE PREVISIONI (+0,2%)
Ad maggio il Leading Index del Conference Board statunitense ha
registrato una crescita mensile dello 0,2%, dal +0,4% del mese
precedente. Gli analisti si aspettavano una lettura stabile
(+0,4%). Il Leading economic indicator, anche chiamato Indice
Principale o Superindice, è il risultato di una media ponderata
di altri 10 indicatori macroeconomici. Ha lo scopo di [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Effetto Bagnai-Borghi, Piazza Affari la peggiore in Europa con FCA e banche (che pagano doom loop)
Piazza Affari si conferma il listino azionario peggiore
dell'Europa, con l'indice Ftse Mib che cede -1,9% circa, a
21.701,98 punti. Tra i titoli peggiori, oltre a FCA, che fa i
conti con lo schiaffo della guerra commerciale a Daimler, si
segnalano UniCredit -3%, Intesa SanPaolo -1,7%, Bper Banca
-1,83%, Banco BPM -1,7%, Ubi Banca, che cede più del 2%. In
un contesto di sell off sui BTP, i titoli bancari scontano
l'annoso problema del doom loop, ovvero l'esposizione ai BTP
da parte delle banche. Le rassicurazioni del ministro
dell'Economia Giovanni Tria all'Eurogruppo non sono
sufficienti ad arginare la nuova ondata di sell off che si
abbatte sui bond italiani. Tria ha affermato che "l'euro non
è in discussione". Le nomine di Alberto Bagnai e di Claudio
Borghi, rispettivamente alla presidenza della commissione
Finanze del Senato e alla presidenza della commissione Bilancio
del Senato, pongono nuovi interrogativi sul futuro dell'Italia
nell'euro. Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

xxx.jpg
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (22/06/18)
Ore 1:30 Giappone: Indice prezzi al consumo, maggio Ore 2:30
Giappone: Pmi manifatturiero, giugno Ore 6:30 Giappone: Indice
attività economiche, aprile Ore 8:45 Francia: Pil, 1Q 2018 Ore
9:00 Francia: Pmi manifatturiero, giugno Ore 9:30 Germania: Pmi
manifatturiero, giugno Ore 15:45 Usa: Pmi manifatturiero, giugno
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Buongiorno.

Lettura consigliata:

COME LA BCE HA SEMINATO INFLAZIONE E RACCOLTO DEFLAZIONE

COME LA BCE HA SEMINATO INFLAZIONE E RACCOLTO DEFLAZIONE
[/QUOTE Non si spiega mai perchè avviene la speculazione Sergio e che fa vittime ed in qualche giorno regolano i mercati obbligazionari a loro uso e costume facendogli perdere anche un 5%,perpetrata proprio dalle banche centrali dando carta bianca a tutti gli istituti di credito italiano di vendere le proprie obbligazioni e/o facendone raccolta selvaggia con vari (a seconda del periodo più a loro favorevole)fondi ecc..(vedasi PIR) e ciclicamente la vendita di crediti deteriorati al miglior offerente come alla bottega, facendone scendere il valore azionario.:( Servirebbe una riflessione maggiore in tema stato- banche- politica per rendersi conto che negli ultimi dieci anni ( vorrei soffermarmi di nuovo sui paesi di serie A e B europei ma sorvolo!) una banca come MPS (2008-2018) abbia perso circa 10 volte il suo valore, relegandola agli ultimi posti e declassandola dai listini azionari maggiori,come anche altre decine di istituti bancari medi italiani (foraggiati da un tessuto di aziende medio piccole andate via via scomparendo),sempre a carico del cittadino ed il bel paese in questo passaggio non è più credibile(lo sanno bene gli istituti di credito esteri che arrivano ,comprandosele per pochi €)!IL debito Slovacco ,più o meno a 0,7% non interessa a nessuno imho! Piuttosto la nuova ricollocazione dei rendimenti dei dei governativi decennali italiani VS Spagna che rendono la metà dei nostri la dice lunga da circa un anno a questa parte ..e VS i portoghesi che rendono l'1% in meno ora deve far riflettere anche sul possibile futuro punto di pagamento cedolare e che continui senza sorprese e dall'altra il possibile rollaggio del debito di stati come ad esempio quello del paese greco nei prossimi anni... (notizie recenti ..la Germania ha incassato circa 3 miliardi di euro-plus dal debito ellenico,molto impoverito) .E' proprio vero che anche se ci fossero le strade tappezzate di questi articoli la gente continuerebbe per la retta via,senza un po di cultura finanziaria,invece di piangersi addosso!Buon giorno
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto