Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Roma, 3 ott. (askanews) - Se le coperture della manovra economica che si profila "imponente" non saranno "bene definite si rischia, ex post, un rapporto deficit/Pil più alto", nel lungo periodo, rispetto al 2,4% indicato dal governo. A lanciare l'allarme è il Centro Studi di Confindustria che mette in guardia da almeno tre rischi all'orizzonte: un ulteriore aumento dello spread, l'apertura di una procedura d'infrazione in sede Ue e il downgrade dell'Italia da parte delle agenzie di rating.
 
Hanno reso quasi zero in linea di massima..e se uno se ne voleva uscire paga/va penali.I fondi sono cosi purtroppo,con costi di gestione altissimi,buon giorno.

Grazie e poi appartengono a quelle categorie che hanno la pretesa di organizzare corsi di educazione finanziaria, cosa che dovrebbe essere fatta nelle scuole e da gente seria.
 
Ciao,
Hai ragione. Conosci i mercati fianziari e la speculazione.

Vorrei solo aggiungere che il debito del nostro paese per errori di gestione e altro (questo non è il posto per elencarle) è tracimato e la sua gestione è complessa. Siamo deboli e aggredibili dai mercati finanziari (semplifico).
Chi gestisce il paese deve capire questo e muoversi in un certo modo, perche' le finanze pubbliche sono importanti.
Poi le colpe del passato non si cancellano anzi.

Caro Andrea, per esperienze lavorative e dopo aver conosciuto certi ambienti, so bene purtroppo cosa si intende per "errori di gestione".
 
"Giovanni Tria, il ministro dell'Economia fornisce qualche cifra aggiuntiva, ma prima spiega che l'Italia non può indebolire i conti pubblici per rispettare gli impegni della campagna elettorale."

Tria difende i conti pubblici, Piazza Affari frena e poi riparte 03/10/2018 12:37 - WS
 
Tria ammette: 'forte gradualità in realizzazione promesse contratto di governo. Niente finanza allegra'
Ci sarà "una forte gradualità nella realizzazione delle
promesse contenute nel contratto di governo". Lo ha detto il
ministro dell'Economia Giovanni Tria, intervenendo al convegno
del Csc, riferendosi alla legge di bilancio su cui il governo
M5S-Lega sta lavorando. Il ministro dell'Economia assicura
che non è obiettivo del governo agire sulla base di una
"finanza molto allegra" che possa far "saltare i conti
pubblici per dar spazio alle promesse". Di conseguenza, le
promesse saranno realizzate appunto con forte gradualità "nel
corso della legislatura". Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - USA - INVARIATO INDICE SETTIMANALE RICHIESTE MUTUI
L'indice che misura le nuove richieste di mutui ipotecari
mostra variazione nulla nell'ultima settimana terminata il 28
settembre. Nella settimana precedente l'indicatore aveva
riportato una crescita dell'2,9 per cento. I dati sono elaborati
dalla Mortgage Bankers Association (MBA).
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto