Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Usa: indice ISM non manifatturiero sale a sorpresa a settembre
Sale a 61,6 punti nel mese di settembre l’indice ISM non
manifatturiero degli Usa, battendo così le attese ferme a 58.
Il dato batte anche la precedente rilevazione di agosto a 58,5
punti. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (04/10/18)
Ore 14:30 Usa: Nuove richieste sussidi di disoccupazione,
settimanale Ore 16:00 Usa: Ordinativi dell'industria, agosto Ore
16:00 Usa: Ordini di beni durevoli, agosto
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - BANCHE - POSSIBILI MODIFICHE DELLA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI
Nella nota di aggiornamento del Def è prevista, tra le altre
misure, una rivisitazione della deducibilità fiscale degli
interessi passivi per le banche. Da questo incremento della
pressione fiscale sul settore del credito, l'esecutivo, secondo
quanto riportato dalla stampa, si aspetta di recuperare 1
miliardo da destinare alle misure in cantiere. Nello specifico,
secondo indiscrezioni, [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Spread, la nuova impennata ha già fatto la prima vittima: le banche italiane. Il caso del Monte dei Paschi di Siena - Il Fatto Quotidiano

In altre parole, la caduta dei prezzi dei titoli di Stato erode direttamente i ratios patrimoniali delle banche e quelle che non hanno le spalle larghe, che sono lì lì appena sopra il limite obbligatorio, rischiano di essere costrette nei prossimi mesi a varare degli aumenti di capitale in un momento di mercato che non è certo dei più favorevoli.

Per salvare il Monte, nel 2017 il Tesoro aveva iniettato nelle sue casse 5,4 miliardi dei contribuenti, ma adesso, a questi prezzi, la quota pubblica vale appena 1,59 miliardi con una minusvalenza implicita di 3,8 miliardi di euro
 
Ultima modifica:
Bce, necessità di guidance a lungo termine calerà con crescita inflazione - Rehn 04/10/2018 11:25 - RSF
HELSINKI, 4 ottobre (Reuters) - La necessità che la Bce dia indicazioni di lungo termine sulle sue mosse future in tema di tassi di interesse diminuirà una volta che l'inflazione avrà rimbalzato abbastanza, ha detto il membro della Bce Olli Rehn. Il commento indica che il dibattito sulle guidance della Bce resta aperto dopo che i membri del board Benoit Coeure e Peter Praet hanno recentemente detto che la banca potrebbe dover fornire una visione ancora più lunga sulla politica monetaria prevista,anche oltre il primo rialzo dei tassi.

La Bce ha indicato ai mercati che manterrà i tassi stabili fino a tutta l'estate 2019 ("through"), segno che un cambiamento potrebbe arrivare nel quarto trimestre dell'anno.

"Anche la necessità di guidance sulla politica monetaria che si spingono molto in avanti diminuirà una volta che l'inflazione avrà fatto progressi sufficienti verso l'obiettivo di stabilità dei prezzi", ha detto Rehn, governatore della Finlandia, in una nota.

Il target della Bce è diuna inflazione appena sotto il 2%; la banca centrale non si aspetta che sia raggiunto prima della fine del 2020.
 
"
Le date politiche da tenere d’occhio
20 ottobre, l’ultima data entro la quale il governo italiano deve presentare la sua proposta di bilancio finale al parlamento.
30 novembre, quando la Commissione europea darà una prima valutazione del progetto di bilancio.
31 dicembre, entro quale data il budget deve essere approvato da entrambe le case del parlamento italiano.



Cosa potrebbe andare storto nei prossimi mesi?
A quali rischi bisogna quindi guardare con maggiore attenzione nelle prossime settimane? In primo luogo DWS guarda al ruolo delle agenzie di rating in generale e di Moody’s in particolare. Moody’s ha posto l’Italia in credit watch negativo e probabilmente rivedrà il rating entro la fine di ottobre, al più tardi. Il nostro caso base rimane un downgrade di un gradino. Ciò lascerebbe l’Italia ancora un notch al di sopra del livello junk”. Meno probabile è il secondo scenario che vede una delle agenzie di rating perdere la pazienza e privare l’Italia del suo credit rating investiment grade."

BTP ormai ostaggio della politica. Le tre date chiave e cosa potrebbe mandare in tilt spread e mercati - FinanzaOnline
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto