Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - UTILITY - TORNANO LE VENDITE (-1,4%), PESA IL NUOVO RIALZO DEGLI YIELD SUL BTP
Mattinata all'insegna della prevalenza della lettera sui
principali titoli del settore utility e delle rinnovabili quotati
sul listino milanese. Alle 12:25 il Ftse Italia Servizi Pubblici
è in ribasso dell'1,4% rispetto alla chiusura positiva di ieri
(+2,1%) a fronte di un -0,5% del principale indice di piazza
Affari, cioè il Ftse Mib. A far tornare le [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Speriamo che giri la frittata nel pomeriggio..ora è caccia serrata e non arriva denaro sui nostri titoli italici.Speriamo in un po di lettera nel pomeriggio ;seguirò dopo dal gommista su supporto portatile.
 
"Il presidente John Adams viene citato per aver detto: “Ci sono due modi per conquistare e schiavizzare una nazione. Uno è con le spade, l’altro è con il debito”.
 
marketinsight.it - UTILITY - TORNANO LE VENDITE (-1,4%), PESA IL NUOVO RIALZO DEGLI YIELD SUL BTP
Mattinata all'insegna della prevalenza della lettera sui
principali titoli del settore utility e delle rinnovabili quotati
sul listino milanese. Alle 12:25 il Ftse Italia Servizi Pubblici
è in ribasso dell'1,4% rispetto alla chiusura positiva di ieri
(+2,1%) a fronte di un -0,5% del principale indice di piazza
Affari, cioè il Ftse Mib. A far tornare le [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Speriamo che giri la frittata nel pomeriggio..ora è caccia serrata e non arriva denaro sui nostri titoli italici.Speriamo in un po di lettera nel pomeriggio ;seguirò dopo dal gommista su supporto portatile.


Ciao Stefano.

L'articolo pone giustamente l'accento sul rialzo dei tassi ma è generico, perchè non tutte le utility sono uguali e non per tutte i ricavi sono remunerati allo stesso modo. Se l'attuale governo non dovesse stravolgere le formula del WACC che è il coefficiente moltiplicatore della RAB, il rialzo dei rendimenti decennali italiani e/o il rialzo dell'inflazione porta un grosso contributo a detto coefficiente facendolo crescere e, di conseguenza crescerebbe anche la remunerazione. C'è poi il fattore PIL che, se dovesse crescere secondo il programma di questo governo, crescerebbero anche i consumi di gas ed energia elettrica quindi, più ricavi e più utili. Ci sono infine i dividendi, che sono in alcuni casi molto generosi e destinati a crescere a prescindere, a condizione che non si blocchino gli investimenti: nel caso di Snam 5,2 Mld al 2021 e di Terna 12 Mld in un decennio tutti a favore della crescita della RAB. Tutto questo l'articolo non lo dice come non dice che sono queste le occasioni per accumulare posizioni.
 
Cattolica Assicurazioni - Minali: ridotta l' esposizione sui Btp a lunga scadenza 04/10/2018 11:51 - MKI
' Abbiamo fatto delle piccole operazioni tattiche per ridurre l’esposizione sui Btp di lunga durata che sono molto volatili' .
E' quanto ha affermato Alberto Minali, Ceo di Cattolica, a margine dell' Insurance Day 2018 che si tiene a Milano.
' Certo - ha aggiunto il manager - ' lo spread non aiuta in questo momento a ribilanciare i portafogli, pero' dobbiamo essere attenti perche' abbiamo un dovere fiduciario nei confronti dei nostri assicurati, perche' gestiamo i loro capitali e i loro risparmi. Quindi dobbiamo essere molto attenti a non portare rischi inutili all' interno del portafoglio' .
Intorno alle 11:30 a Piazza Affari il titolo segna un rialzo dello 0,6% a 7,31 euro, mentre l' indice di settore guadagna l' 1,1 per cento.


www.marketinsight.it


Adesso tutti a vendere BTP... Ma qual'è il rischio se ogni 6 mesi si incassano le cedole...? Semmai era il caso di accumulare: quando i tassi erano sottotraccia erano preoccupati perchè le polizze non rendevano, adesso che sui 30 anni il rendimento è circa il 3,8% vendono! I casi sono due: o ci aspetta una catastrofe e noi non lo sappiamo o io non ho capito nulla... Vedremo!
 

più che ripensare alle leggi economiche osserverei all'autore se non sarebbe il caso di interrogarsi sul ruolo dello Stato e della pervasiva, spietata concorrenza che l'economia fa allo stesso come un'ombra sovrapponibile
il debito non si fa per vezzo ma si fa o si dovrebbe fare, come è stato dalla metà degli anni 60 agli anni 80 del secolo scorso, per dare un segnale ai cittadini che, nel bisogno, nella congiuntira sfavorevole, lo stato interviene, con strumenti che vanno dal sostegno del reddito, agli investimenti pubblici, ecc..agendo come moltiplicare alla domanda aggregata....purtroppo il comunitarismo che animava la politica italiana è capitolo chiuso ,la chiave che era l'indipendenza economico-finanziaria del nostro paese è stata gettata in mano ai banchieri di francoforte e, come ultima rovina, le guide del paese non sembrano spiccare per sagacia
 
più che ripensare alle leggi economiche osserverei all'autore se non sarebbe il caso di interrogarsi sul ruolo dello Stato e della pervasiva, spietata concorrenza che l'economia fa allo stesso come un'ombra sovrapponibile
il debito non si fa per vezzo ma si fa o si dovrebbe fare, come è stato dalla metà degli anni 60 agli anni 80 del secolo scorso, per dare un segnale ai cittadini che, nel bisogno, nella congiuntira sfavorevole, lo stato interviene, con strumenti che vanno dal sostegno del reddito, agli investimenti pubblici, ecc..agendo come moltiplicare alla domanda aggregata....purtroppo il comunitarismo che animava la politica italiana è capitolo chiuso ,la chiave che era l'indipendenza economico-finanziaria del nostro paese è stata gettata in mano ai banchieri di francoforte e, come ultima rovina, le guide del paese non sembrano spiccare per sagacia


Tu sai perchè l'IRI perdeva 1000 Mld di Lire l'anno dalla seconda metà degli anni 70 in poi?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto