Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Def: dopo ok a manovra stop tensioni su titoli di Stato

gab-Did
,
Askanews•4 ottobre 2018


Roma, 4 ott. (askanews) - "Contiamo che una volta che il programma di politica economica del Governo sarà approvato dal Parlamento, si dissolva l'incertezza che ha gravato sul mercato dei titoli di Stato negli ultimi mesi". E' quanto si legge nella Nota di aggiornamento al Def che sottolinea: "Con livelli dei rendimenti più allineati ai dati fondamentali, le proiezioni di crescita economica e di finanza pubblica miglioreranno significativamente".
 
Ciao Camaleonte, ti riporto la mia opinione:
le compagnie hanno un requisito di capitale (a coperture dei rischi) da rispettare. L'aumento dello spread e l'aumento rendimenti btp, fa diminuire il valore attivi (asset btp), a fronte degli impegni nei confronti degli assicurati che rimangono quasi costanti (passività) ...pertanto, per legge, sono costretti a mantenere un determinato livello di capitale e di conseguenza fare operazioni straordinarie come ad es. a) aumenti capitale b) chiedere prestiti obbligazionari c) de-risking (vendendo posizioni btp ad es. affinchè il tuo requisito di capitale sia minore). Il privato può reggere lo stress delle monster-minus come ci ha insegnato Stefano, mentre la compagnia deve reagire per forza se no la Vigilanza interviene e nel peggiore dei casi fa chiudere i battenti. Ora si lamentano, ma qualche hanno ai tempi del Berlusca credo, c'è stato un decreto che ha consentito alle compagnie di non registrare minus.... oggi c'è solvency 2 e valutazioni fair value .... non si scappa più. Credo che Minali intenda dire che ha ora capito che tenere assett in portafoglio sensibili a variazioni come i nostri btp, significa chiamare l'azionista a rimpinguare capitale in caso di volatilità, e il giochino è un po più difficile da far quadrare, nel senso che non si può andare lunghi di duration alla ricerca del max rendimento se poi sei costretto a iniettare capitale perchè le nuove regole sui requisiti te lo impongono.
Un tempo con i tassi alti era facile garantire i rendimenti dei passivi (clienti) "macchando" con attivi pari durata a rendimento maggiore rispetto a quello promesso al cliente, oggi per nuove regole e con i tassi bassi non so quanto sia ancora possibile avendo ancora in pancia promesse verso i clienti consistenti, di conseguenza i rendimenti per i clienti si fanno anche con il trading...

Quando i portafogli di proprietà banche e compagnie saranno privi di Btp mi inizio a preoccupare anch'io...
In effetti la situazione non è preoccupante come il picco del mese critico dell'era pre Monti come hai citato!Ricordo quel pomeriggio che i dealer si comprarono in asta il Bot ad un anno a 91 e spicci..una speculazione momentanea (e che non aveva un gran senso ,anche se i mercati hanno sempre ragione)che a più riprese si è vista anche ora ma secondo il mio punto di vista lo spread dovrebbe ridursi,buon giorno.
 
Grafici cambi:

www.jpg
 
Pagina 127 - sottopagina 1
1/2
Rai MOSCOVICI:"LIBERIAMOCI
DI SALVINI E LE PEN"

"Il partito socialista non ha misurato
la sfida esistenziale a cui deve far
fronte l'Europa. Per la prima volta è
minacciata: può implodere o essere sov-
vertita da responsabili di estrema de-
stra, Matteo Salvini, Marine Le Pen o
Orban".Così il commissario Ue Moscovici
"In un momento simile - ha aggiunto -
bisogna promuovere l'unità di un'Europa
potente, più integrata. Non è il momen-
to di indietreggiare o tergiversare".

Pronta la replica di Salvini:"Un socia-
listi francese che viene a dare lezioni
fa ridere.Se l'Europa schifa quei buro-
crati che hanno impoverito un Continen-
te ed ha fiducia in noi, il problema è
di chi ha malgovernato per anni".
 
"Sul fronte bond, il rendimento dei decennali americani è ai massimi dal 2011 al 3,199% (ma nelle scorse ore ha toccato quota 3,225%), mentre lo spread fra i junk bond e i Treasury a 10 anni è calato in Asia ai minimi dal 2007 (poco prima dello scoppio della bolla subprime), dopo che gli investitori hanno aumentato le vendite sui titoli di Stato americani. Quindi il premio che il mercato oggi paga per acquistare i titoli spazzatura (junk) è sceso al 3,16%, il punto più basso dal 2007, secondo l'indice ICE BofAML U.S. High Yield Master II Option-Adjusted Spread. "

Asia, lo spread fra junk bond e Treasury ai minimi dal 2007 - MilanoFinanza.it

Asia, lo spread fra junk bond e Treasury ai minimi dal 2007
Tokyo e Hong Kong in rosso a causa delle vendite sui titoli tecnologici. Apple e Amazon smentiscono di aver trovato chip spia cinesi nei propri server. Pechino ribatte che non si è intromessa negli affari americani. Rendimenti dei Treasury ai massimi dal 2011, continua il selloff in Asia del debito americano
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto