Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno.

Dico la mia opinione:

lo scontro con ll'UE sta entrando nella fase più calda. Per mettersi al riparo, il Tesoro dovrebbe riservare le nuove emissioni al retail residente in Italia e con tassi ragionevoli, non quelli spinti dalla speculazione che, credo, sarà dirompente a questo punto, visto che il tiro alla fune tra chi vuole il rispetto delle regole a tutti i costi e il ns. esecutivo che intende rispettare il più fedelmente possibile il programma di governo, immagino che si protrarrà a oltranza. Forse potrebbe essere l'unico modo, alla giapponese, per sterilizzare ogni intervento speculativo in attesa del responso elettorale europeo della prossima primavera.
 
Buongiorno.

Dico la mia opinione:

lo scontro con ll'UE sta entrando nella fase più calda. Per mettersi al riparo, il Tesoro dovrebbe riservare le nuove emissioni al retail residente in Italia e con tassi ragionevoli, non quelli spinti dalla speculazione che, credo, sarà dirompente a questo punto, visto che il tiro alla fune tra chi vuole il rispetto delle regole a tutti i costi e il ns. esecutivo che intende rispettare il più fedelmente possibile il programma di governo, immagino che si protrarrà a oltranza. Forse potrebbe essere l'unico modo, alla giapponese, per sterilizzare ogni intervento speculativo in attesa del responso elettorale europeo della prossima primavera.

Perché non cominci a comprare btp?
Appena ti dai la risposta capisci che ciò che hai scritto non ha senso
 
Sono vecchio da aver vissuto quando c'era la lira e il debito pubblico era praticamente tutto in mano nostra,ciò non impediva che anche il retail italiano non fosse sempre pronto a comprare con fiducia,anzi .questa idea che si sta diffondendo che se a determinare le sorti del nostro debito fossero gli italiani staremmo a posto non mi convince affatto
 
Perché non cominci a comprare btp?
Appena ti dai la risposta capisci che ciò che hai scritto non ha senso

E chi ti dice che io non lo faccia! Almeno io ogni tanto esprimo opinioni, criticabili finchè vuoi come è giusto che sia ma mi espongo. Non mi nascondo dietro le quinte. Contribuisco. Metto articoli. Spunti di riflessione. Forse hai ragione nel dire che "non ha senso" ma bisogna sapere per chi...! Il 95% del ns. debito è in mano agli istituzionali anche stranieri ed è facile intuire che hanno gioco facile con i BTP se vogliono speculare, cosa difficile col debito giapponese.
 
Sono vecchio da aver vissuto quando c'era la lira e il debito pubblico era praticamente tutto in mano nostra,ciò non impediva che anche il retail italiano non fosse sempre pronto a comprare con fiducia,anzi .questa idea che si sta diffondendo che se a determinare le sorti del nostro debito fossero gli italiani staremmo a posto non mi convince affatto

Tutto è iniziato con la separazione tra Banca d'Italia e Tesoro e tutto dipende dall'inflazione, nel riuscire a contenerla entro il 2%. Cosa impedirebbe agli italiani ci compare i TDS senza passare dai vari Fondi e sopratutto, a chi non farebbe comodo una soluzione del genere. Certo! L'industria del risparmio non farebbe salti di gioia... Qual'è la cosa più giusta da fare per tutelarsi? Chi sa riconoscere ciò che è giusto, volerlo e metterlo in pratica?
 
Tutto è iniziato con la separazione tra Banca d'Italia e Tesoro e tutto dipende dall'inflazione, nel riuscire a contenerla entro il 2%. Cosa impedirebbe agli italiani ci compare i TDS senza passare dai vari Fondi e sopratutto, a chi non farebbe comodo una soluzione del genere. Certo! L'industria del risparmio non farebbe salti di gioia... Qual'è la cosa più giusta da fare per tutelarsi? Chi sa riconoscere ciò che è giusto, volerlo e metterlo in pratica?
Ipotizziamo che i momenti di crisi come quello attuale derivino da speculazione o da crisi di fiducia.immaginiamo ora che il debito sia di nuovo in mani italiane.Non cambierebbe molto.nel primo caso a speculare sarebbero gli italiani invece che gli stranieri a meno di non vietare per legge la speculazione.nel secondo caso non ci illudiamo che gli italiani se perdono fiducia comprino lo stesso per puro patriottismo,a meno anche qui che non ci siamo costretti per forza ,e qui giungiamo al punto,non é che questa volontà di riportare il debito in Italia nasconda l'idea di farci comprare a forza?
 
Tutto è iniziato con la separazione tra Banca d'Italia e Tesoro e tutto dipende dall'inflazione, nel riuscire a contenerla entro il 2%. Cosa impedirebbe agli italiani ci compare i TDS senza passare dai vari Fondi e sopratutto, a chi non farebbe comodo una soluzione del genere. Certo! L'industria del risparmio non farebbe salti di gioia... Qual'è la cosa più giusta da fare per tutelarsi? Chi sa riconoscere ciò che è giusto, volerlo e metterlo in pratica?
Mi sono costruito il secondo gradino nell'utimo lustro per aver maggior flusso cedolare con due titoli azionari che fanno da cuscinetto pensionistico (un termine che a quasi 49 anni non avrei mai voluto usare ma pensavo già da adolescente a questo scenario)!Un 25% del capitale è li ed un 35 in Btp (un'altro 40 in immobili a reddito tutt'ora,escluso quello in cui vivono i miei ed quello in cui convivo io e dolce metà ) lunghi a prezzo alto.Mi fido del bel paese però guardo con un occhio alle buone aziende italiane che esistono ancora..per quanto riguarda la manovra del DEF potrebbe anche avanzare l'idea del declassamento Italia con titoli che perderebbero abbastanza ma senza uscire dall' € ,che per me è l'unica via di salvezza (ma non di speculazione),buona Domenica.
 
Ipotizziamo che i momenti di crisi come quello attuale derivino da speculazione o da crisi di fiducia.immaginiamo ora che il debito sia di nuovo in mani italiane.Non cambierebbe molto.nel primo caso a speculare sarebbero gli italiani invece che gli stranieri a meno di non vietare per legge la speculazione.nel secondo caso non ci illudiamo che gli italiani se perdono fiducia comprino lo stesso per puro patriottismo,a meno anche qui che non ci siamo costretti per forza ,e qui giungiamo al punto,non é che questa volontà di riportare il debito in Italia nasconda l'idea di farci comprare a forza?


Già la speculazione...! Nel 2002 se non ricordo male, fu eletto Lula in Brasile. La speculazione si accanì e i titoli crollarono. Ricordo di aver fatto comprare a mia moglie il Brasile in $ 2030 a 40. Poi i titoli ricominciarono a salire. Il vice direttore di quella banca tempestò di telefonate mia moglie invitandola a vendere i titoli perchè rischiosi. 1-2-3 volte poi telefonai a quel vice direttore dicendogli che l'avrei denunciato per molestie perchè ritenevo inconcepibile che si immischiasse in fatti che non lo riguardavano. Da quel giorno le telefonate si azzerarono e la eventuale perdita di fiducia nei confronti dell'ignaro ( per lui ) investitore cessò. Il Brasile si riprese e tutti sappiamo come andò a finire. Questa storiella VERA per dire che, la perdita di fiducia può venire instillata ad arte, silenziosamente e in maniera subdola. Come mai c'è la corsa a sottoscrivere Buoni Fruttiferi postali? Che senso avrebbe continuare ad aver fiducia nelle Poste e non nei BTP? Non ci sono e neanche mi immagino che possano esserci azioni di disturbo da parte degli operatori delle Poste ai risparmiatori con l'obiettivo di far perdere la fiducia. La fiducia la fanno i fatti e onestamente non so dire se questo governo farà i fatti. Sono il primo ad essere e a rimanere guardingo sul suo operato, ma bisogna che ci sia qualcuno che inizi col primo passo e come dice Tolstoj in Anna Karenina: " ogni scelta ha un prezzo". Avremmo forse preferito una patrimoniale? In fondo sono anni che i media ci scassano i maroni col rischio di una patrimoniale. Non credo che " per forza" saremmo obbligati all'acquisto dei BTP. L'acquisto è direttamente proporzionale all'impegno e ai risultati di questo esecutivo e il popolo non è tutto scemo.
 
Mi sono costruito il secondo gradino nell'utimo lustro per aver maggior flusso cedolare con due titoli azionari che fanno da cuscinetto pensionistico (un termine che a quasi 49 anni non avrei mai voluto usare ma pensavo già da adolescente a questo scenario)!Un 25% del capitale è li ed un 35 in Btp (un'altro 40 in immobili a reddito tutt'ora,escluso quello in cui vivono i miei ed quello in cui convivo io e dolce metà ) lunghi a prezzo alto.Mi fido del bel paese però guardo con un occhio alle buone aziende italiane che esistono ancora..per quanto riguarda la manovra del DEF potrebbe anche avanzare l'idea del declassamento Italia con titoli che perderebbero abbastanza ma senza uscire dall' € ,che per me è l'unica via di salvezza (ma non di speculazione),buona Domenica.


Sarebbe sufficiente garantire al retail, come avviene con i BFP il valore 100 in caso di vendita prematura dei Btp dopo i primi 18 mesi e la speculazione cesserebbe di esistere.

Ci sono ottime aziende italiane che risentono dell'andamento dei TDS ma hanno beni tangibili e offrono rendimenti superiori.
Non ho immobili.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto