Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Da leggere, se volete, con calma:

Le Figaro – L’Europa non riuscirà a mettere in ginocchio l’Italia
Di Carmenthesister - Ottobre 7, 2018

Le Figaro – L’Europa non riuscirà a mettere in ginocchio l’Italia


"Steve Ohana, professore di finanza presso l’ESCP Europe, storica e prestigiosa business school di Parigi, commenta su Le Figaro, con pacatezza e ragionevolezza, la sfida aperta tra il nuovo governo italiano e le istituzioni UE, guardiane delle regole di governance che stanno portando al fallimento dell’Unione. A differenza delle alte grida che si levano dai grandi media del nostro paese, dove sodali del vecchio establishment diffondono terrore su ogni richiesta di rinnovamento in difesa dell’interesse nazionale, secondo questa analisi le istituzioni europee non riusciranno tanto facilmente a mettere in ginocchio l’Italia, come hanno fatto con la Grecia nel 2015, per tanti motivi, non ultima l’importanza sistemica del mercato obbligazionario e del settore bancario italiano. La strategia del governo giallo-verde è considerata dunque solida e ben fondata, e risulteranno decisive le elezioni europee della primavera 2019. "
 
Pagina 801 - sottopagina 7
7/8
NAZIONALI

IL FATTO QUOTIDIANO
LA CLASSIFICA Top ten dei governi che
dobbiamo ringraziare per i conti allo
sfascio
ECCO CHI HA FATTO PIU' DEBITI
Sorpresa: i sei governi che hanno
allargato maggiormente il buco nelle
casse dello Stato sono tutti della
Seconda Repubblica: dai 2 di Amato a
Gentiloni, dai "tec nic i" Monti e Dini
a Letta ai 3 di Berlusconi. Tutti
premier che oggi fanno gli gnorri e
predicano austerità, regole Ue e
fedeltà ai mercati. Seguono quelli
degli anni 80: Goria, Craxi e De Mita.
Poi Renzi
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (08/10/18)
Ore 3:45 Cina: Pmi servizi e composito, settembre Ore 8:00
Germania: Indice produzione industriale, agosto Ore 10:30
Eurozona: Indice Sentix fiducia investitori, ottobre
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Tasso Btp 10 anni oltre soglia 3,5% per la prima volta da febbraio 2014
Tasso Btp 10 anni oltre soglia 3,5% per la prima volta da
febbraio 2014 Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - GERMANIA - PRODUZIONE INDUSTRIALE SCENDE INASPETTATAMENTE AD AGOSTO
Ad agosto la produzione industriale cala ancora. L'Ufficio di
Statistica Destatis ha rilevato una variazione negativa dello
0,3%, che segue il -1,1% di luglio. Gli economisti avevano
stimato invece un lieve incremento, pari allo 0,3 per cento. Su
base annua la produzione industriale fa segnare un lieve calo
pari al -0,1%, dopo una crescita a [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Credit Suisse, aumenti di capitale con spread a 400 Se lo spread dovesse allargarsi ulteriormente le banche italiane potrebbero essere costrette a nuovi aumenti di capitale. E' l'avvertimento lanciato dal Credit Suisse in un report sulle banche italiane. "Lo spread sopra 400 punti base non e' sostenibile. Un ampliamento di 200 punti base dai 238 di fine giugno ridurrebbe in media il Cet1 (principale indicatore di solidita' patrimoniale, ndr) di 66 punti base, dal 12,53% a 11,87%" per le banche monitorate da Credit Suisse, "facendo scattare aumenti di capitale". Gli analisti svizzeri stimano inoltre un impatto negativo del 3,9% sugli utili delle banche dalla riduzione della deducibilita' degli interessi passivi dal 100 all'86%.

L'armata brancaleone è completamete scollegata con la realta' (piaccia o non piaccia).
3,5% sul 10y. Road to 4% ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto