Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - EUROZONA - INDICE SENTIX SALE MENO DEL PREVISTO A OTTOBRE
L'indice Sentix, che misura il sentiment di 2.800 investitori ed
analisti sull'andamento dell'economia dell'Eurozona, nel mese
di ottobre si attesta a 11,4 punti, in calo dai 12 punti del mese
precedente. Gli analisti avevano stimato un calo più contenuto a
11,6 punti.
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Secondo il sito specializzato Market News, l'Eurotower sta valutando un'operazione sul modello di quelle messe in campo dalla Fed nel 1961 e nel 2011. Si tratta di vendere bond a breve termine e riacquistarne altri a scadenza più lunga, calmierando gli spread. Mercoledì Draghi ha incontrato Mattarella e avrebbe espresso preoccupazione per la "sottovalutazione del contesto in cui il governo sta scrivendo la manovra"

Spread, "la Bce studia nuova operazione di acquisti per limitare l'aumento dei tassi sui titoli di Stato" - Il Fatto Quotidiano


"Dal prossimo anno, se il qe venisse meno senza l’attivazione di nuovi strumenti, l’unico “scudo” disponibile per un Paese europeo che finisca sotto attacco della speculazione sarebbero le cosiddette “Outright monetary transactions” annunciate da Draghi nel 2012 durante il famoso discorso sul “whatever it takes” e mai utilizzate: si tratta dell’acquisto diretto da parte della Bce di titoli di stato a breve termine emessi dallo Stato in difficoltà, che però per accedervi deve concordare una sorta di memorandum con il Meccanismo europeo di stabilità. Di fatto un commissariamento."

quindi nello scenario worse di rialzo dei rendimenti a breve ( 2%, 2.5% 3%...o > ), l'Italia potrebbe beneficiare di questa operazione ed i possessori potrebbero assistere ad un veloce apprezzamento... immagino però che non venga concessa a cuor leggero e mi sto chiedendo a cosa deve rinunciare l'attuale governo...
 
quindi nello scenario worse di rialzo dei rendimenti a breve ( 2%, 2.5% 3%...o > ), l'Italia potrebbe beneficiare di questa operazione ed i possessori potrebbero assistere ad un veloce apprezzamento... immagino però che non venga concessa a cuor leggero e mi sto chiedendo a cosa deve rinunciare l'attuale governo...
Io mi chiedo invece Kendo a cosa deve rinunciare la gente! A parte il mangiare che non ce lo tocca nessuno ..un piatto di pasta a 40 cent al kilo li hanno ancora! Nel 2011-2012 è successa una cosa del genere sui TDS anche se in modo più marcato ed molti si sono disfatti del debito italiano; magari al posto di ristrutturare casa o comprare auto o 15 giorni di ferie ,oppure aiutando un figlio!Oggi sta accadendo la stessa cosa e purtroppo la storia si ripete ogni lustro circa..sperando poi di ritornare su valori consoni!Buon giorno
 
Ultima modifica:
Credit Suisse, aumenti di capitale con spread a 400 Se lo spread dovesse allargarsi ulteriormente le banche italiane potrebbero essere costrette a nuovi aumenti di capitale. E' l'avvertimento lanciato dal Credit Suisse in un report sulle banche italiane. "Lo spread sopra 400 punti base non e' sostenibile. Un ampliamento di 200 punti base dai 238 di fine giugno ridurrebbe in media il Cet1 (principale indicatore di solidita' patrimoniale, ndr) di 66 punti base, dal 12,53% a 11,87%" per le banche monitorate da Credit Suisse, "facendo scattare aumenti di capitale". Gli analisti svizzeri stimano inoltre un impatto negativo del 3,9% sugli utili delle banche dalla riduzione della deducibilita' degli interessi passivi dal 100 all'86%.

L'armata brancaleone è completamete scollegata con la realta' (piaccia o non piaccia).
3,5% sul 10y. Road to 4% ?

Le banche sono l'ultimo dei miei pensieri. Nella vita come nel corso di guida sicura, bisogna imparare a fare il testa coda quando il pericolo rischia di essere irreversibile. Vediamo dove ci porterà "l'armata brancaleone ", l'importante è cercare di uscire dal vassallaggio, questo si che è irreversibile e per chi dovrebbe avere una dignità politica dovrebbe essere e rimanere sconosciuto.

Quando è il momento bisogna imparare a ribaltare i tavoli altrimenti si muore lentamente, come ci insegna Neruda nella sua splendida poesia " Lentamente muore ".
 
Le banche sono l'ultimo dei miei pensieri. Nella vita come nel corso di guida sicura, bisogna imparare a fare il testa coda quando il pericolo rischia di essere irreversibile. Vediamo dove ci porterà "l'armata brancaleone ", l'importante è cercare di uscire dal vassallaggio, questo si che è irreversibile e per chi dovrebbe avere una dignità politica dovrebbe essere e rimanere sconosciuto.

Quando è il momento bisogna imparare a ribaltare i tavoli altrimenti si muore lentamente, come ci insegna Neruda nella sua splendida poesia " Lentamente muore ".
Ma che vassallaggio?
 
Le banche sono l'ultimo dei miei pensieri. Nella vita come nel corso di guida sicura, bisogna imparare a fare il testa coda quando il pericolo rischia di essere irreversibile. Vediamo dove ci porterà "l'armata brancaleone ", l'importante è cercare di uscire dal vassallaggio, questo si che è irreversibile e per chi dovrebbe avere una dignità politica dovrebbe essere e rimanere sconosciuto.

Quando è il momento bisogna imparare a ribaltare i tavoli altrimenti si muore lentamente, come ci insegna Neruda nella sua splendida poesia " Lentamente muore ".

Ciao,
Anche a me le banche non mi stanno simpatiche.

Ma detto questo, dal mio punto di vista bisogna capire in che stagno stai nuotando.
Se le banche avranno problemi, i cittadini (dire meglio le classi più deboli) avranno problemi e non avremo margini di manovra (troika o similare).

In questo stagno ci sono delle regole (che possono non piacere e a cui negli anni ci siamo consegnati), ma attendo da Te di fornirmi un piano B.
Pero' vorrei uno stagno realistico (non il ritorno alla lira).
 
Ultima modifica:
Dover dire sempre signorsì in nome e per le rigide regole per me è vassallaggio. Dopo il Governo Berlusconi, mi pare che tutti gli altri che sono seguiti non si sono mai ribellati a nulla, non ci hanno neanche provato!
Le regole hanno un senso,e non valgono solo per noi,ma magari fosse quello il problema,il problema sono le agenzie di rating e le reazioni dei creditori.
 
Ciao,
Anche a me le banche non mi stanno simpatiche.

Ma detto questo, dal mio punto di vista bisogna capire in che stagno stai nuotando.
Se le banche avranno problemi, i cittadini (dire meglio le classi più deboli) avranno problemi e non avremo margini di manovra (troika o similare).

In questo stagno ci sono delle regole (che possono non piacere e a cui negli anni ci siamo consegnati), ma attendo da Te di fornirmi un piano B.
Pero' vorrei uno stagno realistico (non il ritorno alla lira).

L'Europa così come è nata è per me una grande incompiuta. Al ritorno della Lira non ci penso nemmeno. Penso alla possibilità di avere una BCE che non si occupi di vigilare solo sull'inflazione ma di considerare anche il problema occupazionale rendendo più flessibile l'€, invece siamo obbligati principalmente a svalutare i salari. Penso all'unione bancaria, all'unione fiscale. Già queste cosucce sarebbero sufficienti per darci un po di respiro e farci uscire dallo stagno. Penso a un'Europa meno egoista ma non per mantenere i furbi e i delinquenti. Mai pensato a un piano B ma alla possibilità di dare più slancio a un continente che ha grandi possibilità, invece di farci soffiare i cervelli migliori e le aziende migliori . Penso a un'Europa che non abbandoni i più meritevoli, la vorrei più giusta. Penso a un'Europa guidata da uomini e donne di un certo spessore e non mi vengano a dire che su 500 milioni di abitanti i vari Juncker o Moscovici sono i migliori!
 
L'Europa così come è nata è per me una grande incompiuta. Al ritorno della Lira non ci penso nemmeno. Penso alla possibilità di avere una BCE che non si occupi di vigilare solo sull'inflazione ma di considerare anche il problema occupazionale rendendo più flessibile l'€, invece siamo obbligati principalmente a svalutare i salari. Penso all'unione bancaria, all'unione fiscale. Già queste cosucce sarebbero sufficienti per darci un po di respiro e farci uscire dallo stagno. Penso a un'Europa meno egoista ma non per mantenere i furbi e i delinquenti. Mai pensato a un piano B ma alla possibilità di dare più slancio a un continente che ha grandi possibilità, invece di farci soffiare i cervelli migliori e le aziende migliori . Penso a un'Europa che non abbandoni i più meritevoli, la vorrei più giusta. Penso a un'Europa guidata da uomini e donne di un certo spessore e non mi vengano a dire che su 500 milioni di abitanti i vari Juncker o Moscovici sono i migliori!

Concordo con Te.
il mezzo non facilita gli scambi di opinione.
Con tristezza penso che in questa fase storica siamo lontani dalla Tue bellissime parole.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto