Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Germania: vendite al dettaglio in rialzo dello 0,1% a settembre, sotto le attese
Consumi al palo in Germania. A settembre le vendite al
dettaglio hanno segnato un aumento dello 0,1% rispetto al mese
precedente, sotto il +0,2% stimato dagli analisti. Ad agosto le
vendite erano scese dello 0,1% (rivisto dal +0,5% precedente).
Su base annua il dato ha segnato un aumento del 3,4%. Milano,
Finanza.com Buon giorno
 
La Federal Reserve di Jerome Powell taglia i tassi al range 1,50-1,75%
Come da attese, la Federal Reserve di Jerome Powell ha tagliato
i tassi sui fed funds di 25 punti base al nuovo range compreso
tra l'1,50% e l'1,75%. E' il terzo taglio di quest'anno.
Tuttavia la Fed ha anche lasciato intendere che potrebbe
decidere di fare una pausa nella recente politica monetaria
espansiva. Lo ha fatto rumuovendo una frase chiave presente in
precedenza nel comunicato in cui affermava che avrebbe "agito
in modo appropriato per sostenere l'espansione"
dell'economia Usa. L'attività economica Usa, si legge nel
comunicato, continua a crescere a un tasso moderato.
Milano, Finanza.com
 
...Importantissima area 111,5...attualmente fa da Supporto ..in caso di rottura i target saranno area 105 ed area 100 successivamente; le obbligazioni 30y core area euro lo hanno già fatto rompendo al rialzo la mma 15 weekly.

...chi ci dice che il "famoso" allineamento dei rendimenti in area-euro non avvenga per un ridimensionamento delle quotazioni dei TdS degli altri paesi anzichè per un aumento delle quotazioni dei ns. btp...!?!? :-?
Felicissimo di essere smentito...meglio se con motivazioni "razionali" ... :mmmm:
 
Ultima modifica:
Bankitalia: €-coin, ancora in discesa a ottobre su debolezza manifattura
Nel mese di ottobre l'indice €-coin è ancora diminuito,
scendendo a 0,13 da 0,16 in settembre, proseguendo la tendenza
in atto da un anno. L’andamento dell’indicatore, si legge
nella nota della Banca d'Italia, risente in particolare della
debolezza dell’attività manifatturiera e del conseguente
pessimismo delle imprese del settore. €-coin – sviluppato da
Bankitalia – fornisce in tempo reale una stima sintetica del
quadro congiunturale corrente nell’area dell’euro. €-coin
esprime tale indicazione in termini di tasso di crescita
trimestrale del Pil depurato dalle componenti più erratiche
(stagionalità, errori di misura e volatilità di breve periodo).
Milano, Finanza.com
 
Disoccupazione in Italia: tasso sale al 9,9% a settembre
Tasso di disoccupazione in salita in Italia a settembre. Stando
ai dati diffusi dall'Istat, il tasso di disoccupazione sale al
9,9% (+0,3 punti percentuali). Le persone in cerca di
occupazione sono in aumento (+3%, pari a +73 mila unità
nell’ultimo mese). La crescita della disoccupazione, segnala
l'Istat, riguarda entrambe le componenti di genere e coinvolge
tutte le classi d’età tranne i 25-34enni. Milano, Finanza.com
 
Bankitalia, Visco: ‘tassi BTP e spread in calo, anche per flessione rischio ridenominazione’
31/10/2019 11:41 di Laura Naka Antonelli
“Grazie alla diminuzione dell’incertezza sull’orientamento delle politiche economiche nazionali, alle minori tensioni con le istituzioni europee e al maggiore accomodamento monetario, i rendimenti dei titoli di Stato italiani si sono ridotti in misura significativa, raggiungendo livelli storicamente molto bassi; sulla scadenza decennale sono oggi intorno all’1 per cento”. Così il governatore di Bankitalia Ignazio Visco nel discorso proferito in occasione della 95esima giornata mondiale del risparmio organizzata dall’Acri.

Visco ha proseguito, ricordando che “il differenziale rispetto ai corrispondenti titoli tedeschi è sceso dal picco relativo di quasi 290 punti base alla fine dello scorso mese di maggio a poco più di 130 nell’ultima settimana;
esso resta però più elevato di quello registrato dai titoli pubblici di altri paesi dell’area, quali la Spagna e il Portogallo. Alla flessione ha contribuito anche il calo del premio per il rischio di ridenominazione, sceso quasi a 30 punti base, un livello simile a quello dei primi mesi del 2018″.
“Le condizioni finanziarie accomodanti attenuano gli effetti restrittivi provenienti dal contesto globale – ha detto ancora Visco – per la nostra economia si tratta di un’opportunità da non disperdere. In prospettiva l’onere medio del debito resterebbe su una traiettoria discendente, riducendo lo sforzo necessario a ottenere un avanzo primario sufficiente a garantire l’equilibrio dei conti pubblici. Il calo degli interessi sui titoli di Stato si è già riflesso in una significativa diminuzione del costo della raccolta bancaria all’ingrosso e delle obbligazioni emesse dalle imprese; sono lievemente scesi anche i tassi di interesse sui prestiti bancari a famiglie e imprese, che rischiavano di aumentare significativamente qualora le tensioni nel mercato dei titoli pubblici non fossero rientrate nel corso dell’anno”.
 
https://www.ilsole24ore.com/art/gli-italiani-risparmiano-piu-ma-non-vogliono-piu-investire-ACQd3Wv

L’investimento ideale? Spendere i soldi
Ferma restando la predisposizione degli italiani per la liquidità (63% del campione, con buona pace di chi cerca di ridurre la propensione all’uso del contante). Sale al record storico dell’indagine (35%) la percentuale di coloro che pensano che non esista un investimento ideale; anzi l’ìdeale è non investire proprio oppure spendere i soldi.

Scusate se era già stato postato, ma stamattina cercavo in giro altro e ho trovato questo.
Se i sondaggi servono a qualcosa, alla lunga il calo dei rendimenti può spingere i consumi e stimolare l'economia, parrebbe.
 
DOLLAR COUNTDOWN! | icebergfinanza

Mi lascia perplesso una cosa, e cioè che - appena una settimana, più o meno, prima dell'emissione dei BTp in dollari - l'articolo parli di un dollaro potenzialmente diretto sotto la parità.
La previsione del dollaro sotto la parità, se largamente condivisa e con solide basi, avrebbe dovuto rendere molto desiderato il BTp in US$ se quotato intorno al nominale, e fino a qualche giorno fa era intorno ai 98...
Mi verrebbe da dire che i lettori (anzi, mi correggo: i potenziali sottoscrittori, visto il taglio minimo richiesto per acquistare il titolo in questione) non hanno dato fiducia all'articolo e alla prospettiva di un US$ in crescita, che renderebbe il BTp in dollari ancora più appetibile.

Sbaglio?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto