Karino Weston ... il problema negli USA sono anke le tasse sugli immobili
Premesso che, come noto, gli USA sono repubblica federale per cui ogni stato ha regole diverse, per quanto riguarda la Florida (salvo variazioni intervenute negli ultimi 2 anni e mezzo) la situazione è la seguente: esiste una tassa sulla proprietà (Tax Property) ed è
fissata nella misura del 2%. Questa percentuale viene applicata sul valore di mercato, determinato partendo dal prezzo di acquisto dell'immobile aggiornato di anno in anno.
Non esiste, pertanto, il valore catastale.
Non vi sono ulteriori tassazioni sull'immobile. Da non sottovalutare, tuttavia, in caso di acquisto di un appartamento in un condo (il classico grattacielo) ciò che viene chiamato "common charges", che altro non sono che le spese condominiali. Possono tranquillamente aggirarsi tra i 7$ e i 10$ al mq mese, dal momento che in questi grattacieli vi sono spessissimo molti servizi: piscina, spa, beauty, ristorante, etc.
Se l' immobile posseduto in Florida e' intestato ad un non americano ( per esempio
ad un italiano) non si è tenuto a pagare alcuna tassa sulla rendita, sempre che non si affitti ovviamente
In caso di successiva vendita entro 1 anno si deve pagare il 30% sulla plusvalenza, dopo l'anno si paga solo il 15%.
Il regime di tassazione per gli affitti (income tax) si aggira intorno al 30% del reddito tassabile. Qui però c'è da precisare che l'imposta viene applicata sul reddito imponibile che è al netto di tutta una serie di tasse ( per es. quella del 2% di cui si è parlato prima) e spese, nonchè eventuali interessi di mutuo. In sostanza, le tasse sul reddito vengono pagate annualmente solo sulle proprietà messe a reddito e calcolate deducendo
dal reddito lordo (canoni di locazione) tutti gli interessi passivi, un ammortamento pari al 3,7% annuo del costo di acquisto per i primi 27 anni, tutte le spese di gestione comprese spese condominiali, amministrative, riparazioni correnti, eventuali spese telefoniche, di viaggio, legali, pubblicitarie, tasse locali, etc.
In genere la somma di tutte le deduzioni rende il reddito imponibile molto basso se non nullo. Su questo (eventuale) reddito imponibile si pagano le tasse sul reddito che, come dicevo, si aggirano intorno al 30%