Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A onor del vero ci avevo cmq un po' smenato sulle greche ed altre ciofeche. Spero di fare il vero gain con un rally estivo, se Basilea III ci desse una mano. E' cmq un'incognita su tempi e modalità... stiamo a vedere...
Le prime Indicazioni arriveranno a fine anno su Basel3,un pò di propano in sù o in giù lo daranno gli stress test
 
Le prime Indicazioni arriveranno a fine anno su Basel3,un pò di propano in sù o in giù lo daranno gli stress test

In realtà dovrebbero già dire qualcosa entro fine mese sul contingent capital (Tier 1).
http://www.investireoggi.it/forum/1659784-post23152.html

Venerdì potrebbe essere il D Day: stress test + proposta di regulation degli ibridi.

Mi sembrerebbe coerente: così identificano le carenze patrimoniali delle banche, ma al tempo stesso indicano anche la via per la ricapitalizzazione (AUK o nuovi Tier 1).

Stiamo a vedere...
 
In altre parole: i vecchi titoli ibridi non sono Basilea III compliant... quindi vanno callati e sostituiti con altri tipo UCI emesso la scorsa settimana.

Forse interpreto le cose in maniera troppo favorevole... ma la call su BA-CA a questo punto vale la pena giocarla. :specchio:

non state tenendo conto del grandfathering che dovrebbe prolungare la convenienza di non callare...
ps ne ho un po' anch'io, il tifo va bene, ma se dovesse leggere qualche inesperto potrebbe entrarci in modo inconsapevole
 
mi è arrivato il coupon si SNS 155 tassato al 27%, nel chiedere il cambio al 12,5% su cosa posso "spingere"? forse sul punto 17 dei final terms?


....
ricercando indietro la bibbia (i messaggi di solenoide :) ) ho trovato conferma che un titolo si dovrebbe considerare obbligazionario se la redemption si fissa alla pari. Stiamo a vedere..

ciao,
dovresti spostare l'argomento nella discussione principale.
Mais ha postato prospetto base e final terms , devi leggerli entrambi.
Chiedi alla banca il punto critico , se ti rispondono possiamo analizzarlo o puoi scrivere all?IR per delucidazioni altrimenti e' difficile capire senza leggere tutte le clausole
Sicuro che non l'abbiano tassato al 27% di default in attesa di decidere la giusta tassazione?(non so come opera la tua banca)

ahhhhhhhhhhh...."ricercando indietro la bibbia (i messaggi di solenoide :) )" non scriviamo eresie , magari c'e' qualcuno capace di prenderti sul serio!!!!!
 
ciao,
dovresti spostare l'argomento nella discussione principale.
Mais ha postato prospetto base e final terms , devi leggerli entrambi.
Chiedi alla banca il punto critico , se ti rispondono possiamo analizzarlo o puoi scrivere all?IR per delucidazioni altrimenti e' difficile capire senza leggere tutte le clausole
Sicuro che non l'abbiano tassato al 27% di default in attesa di decidere la giusta tassazione?(non so come opera la tua banca)

ahhhhhhhhhhh...."ricercando indietro la bibbia (i messaggi di solenoide :) )" non scriviamo eresie , magari c'e' qualcuno capace di prenderti sul serio!!!!!

grazie per la risposta!
al momento ho mandato al fiscalista della banca il prospetto e final terms, chiedendo perchè loro lo tassano al 27% (diversamente da tutti le altre perp che ho in ptf e finora sono state tassate al 12,5%) visto che secondo me, leggendo quel punto 17 che ho specificato, se me lo rimborseranno alla pari è da considerare una obbligazione.. nella tua esperienza questo è di solito bastato, sbaglio?

ammetto di non essermi mai troppo impegnato nella lettura dei prospetti, mi è sempre bastato leggerli distrattamente per verificare che le clausole principali (cum, loss abs) fossero conformi a quanto si diceva nel forum

per l'ultima parte: non fare il modesto, o meglio fallo pure ma ti dico che l'esempio che dai, cercare di capire certe cose con la propria testa sui prospetti e quindi leggerli, è sempre da rimarcare...
 
In altre parole: i vecchi titoli ibridi non sono Basilea III compliant... quindi vanno callati e sostituiti con altri tipo UCI emesso la scorsa settimana.

Forse interpreto le cose in maniera troppo favorevole... ma la call su BA-CA a questo punto vale la pena giocarla. :specchio:

Dependera' da quanto lungo sara' il "grandfathering". Se una banca e' a corto di capitale o il bond trada ad un prezzo basso non ci sara' convenienza a chiamarlo. Nel secondo caso e' possibile uno swap con altri titoli. Il problema e' che in Italia queste operazioni non vengono autorizzate.

Ci sono diverse scuole (=investment bank) di pensiero a proposito.

Alla fine penso che tutti i titoli verranno chiamati.
 
Dependera' da quanto lungo sara' il "grandfathering". Se una banca e' a corto di capitale o il bond trada ad un prezzo basso non ci sara' convenienza a chiamarlo. Nel secondo caso e' possibile uno swap con altri titoli. Il problema e' che in Italia queste operazioni non vengono autorizzate.

Ci sono diverse scuole (=investment bank) di pensiero a proposito.

Alla fine penso che tutti i titoli verranno chiamati.

Scusate il mio intervento, ma oltre che al richiamo i bond possono essere sottoposti ad opa che permetterebbe di acquisire il titolo che ad esempio quota a 50 con un ricarico del 30% ad esempio risparmiando circa 20% se richiamata a 100. Sbaglio?
 
Scusate il mio intervento, ma oltre che al richiamo i bond possono essere sottoposti ad opa che permetterebbe di acquisire il titolo che ad esempio quota a 50 con un ricarico del 30% ad esempio risparmiando circa 20% se richiamata a 100. Sbaglio?

Non sbagli. Il problema e 'che queste OPA (di banche straniere) non sono permesse in Italia per colpa della CONSOB. C'e' ne sono gia' state diverse (una anche della HVB ossia Unicredit) ma nessu italiano ha potuto aderire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto