Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
leggevo un art del WSJ Asia di ieri in cui si parla di una Task Force Top Secret europea che gia' dal 2008 ( dopo crisi Ungara ) stia studiando la gestione di un default di un paese che fa parte della Comunita' Europea .... e che quindi quando si e' affacciata la crisi Greca erano piu' che preparati ad affrontarla !
Sono stati i polllitici che se la sono poi palleggiata , come loro solito , fino a che non era troppo tardi ! Comunque abbiamo rischiato grosso et ancora rischiamo grosso xche' questi giocano col fuoco senza rendersene conto .
Per me comunque x la Grecia si posticipa il problema al 2013 ma vediamo se hanno imparato la lezione ? :D

Non dice niente su qual'era la soluzione consigliata dalla task force?
 
Mi e' stata consegnata la proposta di finanziamento "Lombard" dalla mia banca tutto anonimo per motivi di riservatezza, vi faccio una scansione e poi ne discutiamo,, ricordo che e' un tipo di finanziamento grarantito dal proprio portafoglio titoli, per acquistare altri titoli, calcoli alla mano valutiamo insieme pro e contro se ne valesse la pena.

sono in attesa anche perchè sono mui interessato alla cosa:D:D
 
Buongiorno a tutti,
sono nuovo di questo forum ma leggo le discussioni da un pò di tempo ed ho deciso di iscrivermi!
Sto seguendo da qualche mese le obbligazioni subordinate e leggendo tutte le vostre discussioni e volevo capire una cosa riguardo alla nuova emissione di Intesa: Mi spiegate perchè secondo voi non è il massimo?
Il motivo principale è la clausola di loss absorption in base alla quale se la Banca fa registrare perdite di particolare rilevanza non paga la cedola? Spero di aver capito bene e ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto.

Angelo :up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto