Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dai siti tedeschi vedo questa KBC BE0934378747, che in passato mi ha dato belle soddisfazioni, in forte discesa (lettera intorno a 88). Qualcuno che ha le quotazioni operative può confermare o meno? D'accordo che adesso vanno le irs :) ma @88 saremmo con un YTC intorno al 9%, in più è cumulativa e no loss abs, come abbiamo già detto più volte...
D'accordo anche che la banca non è proprio sanissima (ha ricevuto molti aiuti) e il Belgio comincia ad avere gli occhi puntati contro (altro che PIIGS) però potrebbe essere interessante da monitorare (se non ricordo male a maggio giugno 2010 ha fatto i minimi intorno a 85).


si compra a 88 senza problemi. effettivamente interessante. non capisco questa discesa repentina di oggi.


su bbg vedo un minimo a giugno intorno a 88



se non ci sono notizie particolari non mi sembra male.


trovata notizia.

kbc faces 400m Irish writedown
 
si compra a 88 senza problemi. effettivamente interessante. non capisco questa discesa repentina di oggi.


su bbg vedo un minimo a giugno intorno a 88



se non ci sono notizie particolari non mi sembra male.


trovata notizia.

kbc faces 400m Irish writedown


E' molto esposta in Irlanda nei mutui immobiliari e dovrà accantonare molto di più di quanto preventivato a riserva per svalutazioni immobiliari. KBC continuano ad affermare che comunque la "divisione Irlanda" chiuderà il 2010 in positivo.
 
Diciamo che ci sono buone probabilita' secondo me. Non c'e alcuna certezza ovviamente in questo mondo.

cat scusa se insisto,
Lo pensi perchè è unicredit, che ha spessissimo callato le sue sub e perp o perchè ha una struttura tale da indurti a pensarlo.
Il fatto è che vorrei capire meglio quali strutture preferire.
 
La differenziazione della cadenza cedole tra trimestrale, semestrale e annuale e quindi il 4, il 2 il 1 nel penultimo posto la puoi pure omettere e scrivere sempre 4(anche perchè quasi tutte le perpetual floater sono a cedola trimestrale) però il risultato non sarebbe precisissimo ma abbastanza preciso perchè possono esistere bond a stacco semestrale (pochi) e annuale .
Per quello che mi riguarda ,cioè per come mi comporto io, per quei circa 250 titoli obbligazionari che seguo e dei quali ne ho poco meno di una cinquantina ,mi sono andato a vedere come staccano la cedola e quindi ,secondo questo parametro, metto una delle 3 opzioni , mentre nello ultimo posto ---il BASE cioè quello che si scrive in base al modo in cui la cedola è contabilizzata -- siccome il più delle volte non si trova a meno di andare a controllare i prorpetti uno ad uno , metto 1 , cioè quello che stima che il conteggio dei dietimi sia con modalità EFFETTIVA/EFFETTIVA cioè ACTUAL/ACTUAL anche perchè mi pare che la maggior parte dei bonds adotti tale metodologia.
Ovviamente per i circa 50 bonds del mio portafoglio so alla perfezione tutto ma proprio tutto , anche come contabilizzano i dietimi della loro cedola e per questi miei 50 bonds uso un altro foglio ,infinitamente più analitico del primo ,primo di cui ho fatto un piccolo esempio ieri , e invece delle REND in questo dei bond in mio possesso uso la funzione TIR X ,anche perchè voglio sapere quanto incasso di rateo netto in 1 anno e quindi in definitiva sapere ogni giorno quanto mi entra in tasca . E voglio sapere pure il mio REN dalla data di acquisto ad oggi, basato sui relativi flussi di acquisto/vendita e cedole .Utilissimo, infine ,per i conteggi fiscali talora non semplici se il bond lo ho in 2 3 banche come spesso mi succede .
Il peso di sistemare le cedole tra trim-semes e annuali è niente rispetto ad andare nei vari siti per indagare sul minimo e il massimo annuo 2010 e il minimo e massimo storici con relativa data di 250 obbligazioni nelle varie piazze europee. Oltre che ad andarsi a cercare i 3 rating sia della emittente sia di ogni bond, rating che spesso è cambiato dalla emissione ad oggi . Senza parlare della ricerca delle caratteristiche di ognuno di questi 250 bonds. Questo sì ,che è stato un lavoro abbastanza pesante.
Infine ,consiglio di andarsi a trovare e di salvarsi nel proprio pc un ottimo , encomiabile lavoro di ICECUBE che permette --sapendo il solo, semplice ISIN --di scaricarsi i prezzi dei vari bonds pressochè in diretta di quasi tutti i mercati .

Fabbro il tuo lavoro è perfetto e l'ho salvato anche sul mio pc.
Anch'io uso la tir o la rend, ma talvolta no. Ora senza addendrarci sulla utilità di questo calcolo, mi potresti dire cosè il ren, non sarà il rendimento immediato,ma non riesco a capire che differenza c'è con il tir e con il rend.
Grazie.
 
Fabbro il tuo lavoro è perfetto e l'ho salvato anche sul mio pc.
Anch'io uso la tir o la rend, ma talvolta no. Ora senza addendrarci sulla utilità di questo calcolo, mi potresti dire cosè il ren, non sarà il rendimento immediato,ma non riesco a capire che differenza c'è con il tir e con il rend.
Grazie.

il REN è il Rendimento Effettivo Netto di un titolo . Per conoscerlo si deve usare il TIR.X se uno ha caricato sul proprio pc un Excel italiano oppure il XIRR se uno ha caricato un Excel inglese .
Con la funzione REND di Excel si ricava il REL ( cioè il rendimento effettivo lordo) ma purtroppo non il REN . Il REL è anche l'YTC ( cioè yield to call) per un titolo con call oppure YTM (yield to maturity) per una scadenza
Il RIL è il rendimento immediato Lordo e coincide col cash yield
Il RIN è infine il rendimento immediato netto
 
cat scusa se insisto,
Lo pensi perchè è unicredit, che ha spessissimo callato le sue sub e perp o perchè ha una struttura tale da indurti a pensarlo.
Il fatto è che vorrei capire meglio quali strutture preferire.

Direi che e' un po tutte e due...mi sembra che sia step-up (non che importi molto alla fin dei conti) e che non ci siano clausole loss abs (cosa molto piu' importante. Detto questo mi posso anche sbagliare...

Indipendentemente che venga o meno callata il cash price e' interessante a mio giudizio.

Unicredit e' uno dei finanziari con piu' upside a mio giudizio (molto piu' di Intesa). E' ben posizionata in Germania (dove fa soldi) e nell'est Europa che prima o poi dara grosse soddisfazioni.
 
il REN è il Rendimento Effettivo Netto di un titolo . Per conoscerlo si deve usare il TIR.X se uno ha caricato sul proprio pc un Excel italiano oppure il XIRR se uno ha caricato un Excel inglese .
Con la funzione REND di Excel si ricava il REL ( cioè il rendimento effettivo lordo) ma purtroppo non il REN . Il REL è anche l'YTC ( cioè yield to call) per un titolo con call oppure YTM (yield to maturity) per una scadenza
Il RIL è il rendimento immediato Lordo e coincide col cash yield
Il RIN è infine il rendimento immediato netto
Fai concorrenza alla Trecani!!!!
Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto