angy2008
Forumer storico
Tipicamente l'IRS è un contratto di swap dove le due controparti scambiano un tasso fisso (nel caso dell'IRS10a decennale) contro un flusso di tassi variabili, solitamente semestrali, per l'intera durata del contratto.
Per questo talvolta si scrive anche come 10a/6m o 10y/6m.
Le obbligazioni indicizzate a questo parametro vengono chiamate CMS, o Constant Maturity Swap, da non confondere con i cosiddetti "twister" bond, che pagano un multiplo del differenziale fra tassi IRS lunghi e tassi IRS brevi, ad esempio 3*(IRS10a-IRS2a).
grazie per la risposta precisa, ora capisco dove avevo toppato, io mi figuravo IRS10 fosse il tasso fisso decennale e allora sottraevo ancora il tasso semestrale.
Allora i mutui legati a IRS se hanno spread bassi potrebbero anche costare meno delle cedole di obbligazioni a tasso fisso quando i tassi a 6 mesi sono + alti degli attuali, o no?