Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tipicamente l'IRS è un contratto di swap dove le due controparti scambiano un tasso fisso (nel caso dell'IRS10a decennale) contro un flusso di tassi variabili, solitamente semestrali, per l'intera durata del contratto.

Per questo talvolta si scrive anche come 10a/6m o 10y/6m.

Le obbligazioni indicizzate a questo parametro vengono chiamate CMS, o Constant Maturity Swap, da non confondere con i cosiddetti "twister" bond, che pagano un multiplo del differenziale fra tassi IRS lunghi e tassi IRS brevi, ad esempio 3*(IRS10a-IRS2a).

grazie per la risposta precisa, ora capisco dove avevo toppato, io mi figuravo IRS10 fosse il tasso fisso decennale e allora sottraevo ancora il tasso semestrale.
Allora i mutui legati a IRS se hanno spread bassi potrebbero anche costare meno delle cedole di obbligazioni a tasso fisso quando i tassi a 6 mesi sono + alti degli attuali, o no?
 
Banche: Pusineri (Bcm), bond piu' interessanti grazie a ricapitalizzazioni (Mi.Fi.)


MILANO (MF-DJ)--"Nel breve periodo i titoli bancari italiani potrebbero
continuare a soffrire, mentre gli aumenti di capitale aprono opportunita'
tra i bond degli istituti di credito".

Lo ha affermato, Matteo Pusineri, responsabile investimenti di Bcm &
Partners, societa' di investimento londinese fondata con Carlo Michienzi e
da altri manager provenienti da Morgan Stanley, in una intervista
rilasciata a Milano Finanza.

"I risultati delle banche meno capitalizzate, come Mps, sono stati
migliori, continua Pusineri. Leggermente piu' deboli i conti di Ubi e
Banco Popolare, che probabilmente avevano piu' margine per gli
accantonamenti a conto economico. Abbastanza positivi i risultati delle
banche maggiori. In generale pero' i gruppi italiani all'estero sono tutti
percepiti come sottocapitalizzati".

Per quanto riguarda l'aumento di capitale di Ubi, il manager afferma che
" Nonostante le smentite, e' probabile che in qualche misura si sia fatta
sentire la pressione di Banca d'Italia. Bisogna ricordare pero' che Ubi
dopo l'operazione avra' piu' flessibilita' operativa. Non e' affatto detto
che la reazione del mercato si riveli corretta nel medio periodo e che
l'aumento debba considerarsi per forza una cattiva notizia. Al contrario,
potrebbe trattarsi di una dimostrazione di forza".

"Per un investimento limitato al breve periodo, conclude Pusineri, non
consigliamo ai clienti titoli azionari. Ci sono invece opportunita' nel
ramo obbligazionario, perche' grazie agli aumenti di capitale le banche
saranno piu' solide. Le cedole sui bond sono alte e ci potrebbero essere
guadagni anche sul fronte delle quotazioni".
red/lab

(fine)

MF-DJ NEWS
 
Apertura in
rosso per l'Europa dopo i rialzi di venerdi', innescati dal
buon dato Usa sull'occupazione. I riflettori sono puntati
sulla riunione giovedi' della Bce, che decidera' in merito al
rialzo dei tassi.
Parigi segna -0,34%, Francoforte +0,03% e
a Milano il Ftse Mib perde lo 0,14%. Giu' Mps (-5%) e Intesa
Sanpaolo (-2,56%), con il mercato in attesa di imminenti
aumenti di capitale. Prysmian +1,8%.
 
Il calo del
tasso di disoccupazione Usa a marzo all'8,8% e la creazione
di 216mila posti di lavoro hanno dato sprint venerdi' ai
listini europei e americani (il Dow Jones ha toccato il
livello piu' alto dall'estate 2008), premiando anche
l'andamento di Tokyo (+0,11%). Oggi gli investitori
preferiscono usare cautela, in attesa delle decisioni che
prenderanno questa settimana le banche centrali, le quali
ora sono orientate a una politica monetaria restrittiva
,
dopo una serie di dati macroeconomici positivi: la Banca di
Inghilterra e la Bce faranno l'annuncio sui tassi giovedi'.
Gli esperti si aspettano un rialzo di 25 punti base da parte
della Bce. Negli Stati Uniti, il presidente della Fed di
Filadelfia, Charles Plosser, ha dichiarato che la banca
centrale dovrebbe partire subito e in maniera aggressiva con
una politica monetaria restrittiva, mentre secondo il numero
uno della Fed di New York cio' e' ancora prematuro. Intanto a
Milano continuano le preoccupazioni sul settore bancario.

Intesa Sanpaolo (-2,56%) domani, dopo la riunione del
Consiglio di Gestione e del Consiglio di Sorveglianza,
comunichera' al mercato le decisioni in merito all'aumento di
capitale, che secondo le indiscrezioni trapelate ammontera' a
5 miliardi di euro. Per quanto riguarda Mps (-2,41%),
IlSole24Ore sabato ha riportato che la Fondazione Monte dei
Paschi e' pronta a indebitarsi per far fronte a una possibile
ricapitalizzazione e ha gia' avviato un confronto serrato con
il ministero dell'Economia.
Va male anche Unicredit
(-1,72%): il consigliere Manfred Bischoff venerdi' scorso ha
dichiarato che la banca al momento ha una base patrimoniale
adeguata e l'ad Federico Ghizzoni ha sottolineato che
l'istituto ha capitale sufficiente.
 
Xs0142391894 nordbank

Scusate una domanda ho 200 mila di questa perpetua
XS0142391894
BdL fiduciary for HSH Nordbank
comprata a prezzi di saldo, con prezzo medio di carico 21, ho visto che sui siti oggi è intorno ai 50 ma sono uscite notizie particolari? paga cedola?mi conviene venderne 50 mila, così recupero l'investimento e mi rimangono le altre ?
 
Scusate una domanda ho 200 mila di questa perpetua
XS0142391894
BdL fiduciary for HSH Nordbank
comprata a prezzi di saldo, con prezzo medio di carico 21, ho visto che sui siti oggi è intorno ai 50 ma sono uscite notizie particolari? paga cedola?mi conviene venderne 50 mila, così recupero l'investimento e mi rimangono le altre ?
per ora non paga cedola
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto