Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Max, benvenuto. Temo che in Irlanda se ne freghino bellamente della par condicio creditorum. (vedi come hanno tutelato le Pref Shares del Fondo Pensione a discapito delle LT2 2019, tra l'altro emesse nello stesso anno:rolleyes:)

Grazie per il benvenuto. Comunque parlavo da un punto di vista prettamente giuridico, ormai le nefandezze commesse dal governo non sono più neanche da commentare, come ho letto in qualche post precedente bisogna essere attivi e agire, per quel che si può. Anzi, in considerazione che il credit bill di dicembre si fonda sul principio che se non c'era lo stato, la banca falliva....e che la banca ci sta rimborsando ben al di sotto del nominale....e che sono scattati tutti i CDS etc etc...se Aurelius ottiene es. 50, penso di poter andare da un giudice irlandese e chiedergli di avere 50 pure io...questa è una liquidazione de facto, ed io sono debitore pari passu con Aurelius, anzi ho proprio lo stesso titolo!!
 
Grazie per il benvenuto. Comunque parlavo da un punto di vista prettamente giuridico, ormai le nefandezze commesse dal governo non sono più neanche da commentare, come ho letto in qualche post precedente bisogna essere attivi e agire, per quel che si può. Anzi, in considerazione che il credit bill di dicembre si fonda sul principio che se non c'era lo stato, la banca falliva....e che la banca ci sta rimborsando ben al di sotto del nominale....e che sono scattati tutti i CDS etc etc...se Aurelius ottiene es. 50, penso di poter andare da un giudice irlandese e chiedergli di avere 50 pure io...questa è una liquidazione de facto, ed io sono debitore pari passu con Aurelius, anzi ho proprio lo stesso titolo!!

Vedo queste date come cruciali:
- 25/6: pagamento degli interessi (SE pagano, ci si dimezza il pmc e poi è tutto in discesa)
- luglio: i risultati delle ultime 3 emissioni (SE fanno il pieno, non mi vedo l'Irlanda perseguitare sine die l'emissione 12.50% GBP - l'highlander)
- fine luglio: completa ricapitalizzazione di AIB (SE passiamo pure quella, possiamo avere qualche chances in tribunale).

Viviamo alla giornata: è una strada in salita con molti SE e MA.
 
Ma la proposta di Negus di un'associazione???

La proposta che avevamo supportato quando era venuta fuori ha poi fatto passi avanti concreti? Neeeeeeeeeeeeegusssssssssssssssss....


Singolarmente non potevamo fare nulla, ma congiuntamente forse si. Ma alla fine sono/siamo tutti dei conigli: noi troppo piccoli per fare qualsiasi cosa, i fondi troppo grandi per occuparsi di tutti gli investimenti, per cui alla fine la folla si disperde sempre.

L'aspetto negativo è che stanno alzando sempre di più l'asticella. Ma come si fa a fare delle OPA coercitive sul debito di società quotate??? Prima Anglo (si diceva "tanto era fallita"), poi AIB ("beh, ma in fin dei conti il governo deve metterci un sacco di soldi"), adesso BOI (la si giustifica dicendo "l'Irlanda ha un sacco di debiti").
Una giustificazione la si trova sempre, ma visto che tutte (o quasi) le emissioni perpetue hanno il trust deed retto dalla legge inglese, chi potrebbe impedire un domani a Ovag, RBS, o altri di fare lo stesso?

Per me, queste OPA coercitive sarebbero un gran bel caso giudiziario da discutere in un tribunale inglese. Spero che i nostri amici inglesi di TMF vadano fino in fondo con la loro UT2 di BOI, anche se non nutro molte speranze.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto