Imark
Forumer storico
ciao Mark,
a tuo parere quanto la ripresa del titolo è dovuta alla bontà complessiva del bond e quanto alla generale ripresa delle obbligazioni corporate e delle subordinate/ibride?
in sintesi, è un ritorno alla normalità oppure siamo nel mezzo di un festeggiamento (euforia)?
Ciao Cangiante, secondo me c'è certamente un po' di effetto euforia anche qui, ed ha dato una mano alle quotazioni ...
Però i fattori positivi riguardanti tanto l'emittente quanto alcune caratteristiche del titolo vengono fuori sempre più con una certa evidenza: per il titolo, la call del 2015 si avvicina, nel 2010 pagherà la cedola e se davvero fatturato EBITDA e utile netto andranno anche soltanto a stabilizzarsi sui livelli attuali, non vi dovrebbero essere problemi di omesso pagamento negli anni a venire. La call del 2015 verrà poi probabilmente esercitata, in quanto il meccanismo di calcolo della cedola in caso di mancato richiamo diviene decisamente oneroso per l'emittente, e questo è importante in ipotesi di una ripresa dell'inflazione che prima o poi arriverà...
Per l'emittente, gli obiettivi di contenimento del debito per il 2009 dovrebbero essere raggiunti (attendiamo i conti di fine anno, ma insomma...), il fatturato complessivamente ha retto bene ai colpi della crisi (con esclusione della divisione che raccoglie le attività di chimica delle specialità, in cui la caduta è stata pesante, in linea con l'andamento di questo segmento della chimica), sono riusciti a fare un buon lavoro di preservazione dei margini operativi, sono vocati ad una politica di contenimento del leverage...
Poi credo anche che qui la speculazione rialzista abbia pesato meno che altrove, visto che il prezzo dei titoli non si è mai spinto sensibilmente sotto quota 70.
Da cassetto il rapporto rischio/rendimento è soddisfacente, secondo me...
