Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
chi ha detto che ritracci ?!?!
e quando?!?! E per ritornare a quali valori?!
A marzo non aveva già ritracciato abbastanza per giustificare il recupero attuale (che non è ai valori pre-crisi)?
Ho letto di tutto: ripresa a V, a W a L.

beh, se vai nella sezione Piazza Affari c'è un sacco di gente che dice che ritraccerà, dopodiché io penso che per farlo dovrà salire ancora un po' e che ciò non si vedrà a breve. il ritracciamento può essere nella natura delle cose, dopo una corsa così, che è vero, come dici tu, che non ci ha portato ai livelli pre-crisi, però siamo saliti tanto. obiettivo della salita prima di scendere? diciamo S&P500 in area 1100, forse 1200 (quindi mi sembra ancora lunga)... della discesa, non saprei.

detto questo, ripeto, ad entrare su questi valori, e sulle perpetue in particolare (sulle quali sono ancora nuovo, e quindi chedo lumi a voi), si rischia di rimanere con il cerino in mano? oppure se per definizione l'orizzonte è lungo, nel frattempo incasso le cedole e mi scordo delle quotazioni?

grazie!
 
voi che ne pensate? le mie premesse sono sbagliate?

Potresti anche avere ragione, però dipende da che cosa sarà determinato il "corposo rintracciamento delle quotazioni"...in caso di fallimenti di emissioni corporate i titoli che hai citato non dovrebbero soffrire, in caso di aumento dei tassi nemmeno vista l'indicizzazione successiva alla peraltro probabile call.
Se invece il rintracciamento sarà causato da una recrudescenza della crisi finanziaria con default di banche importanti o di stati allora anche i titoli segnalati inevitabilmente ne soffriranno.
 
[/quote]
in caso di fallimenti di emissioni corporate i titoli che hai citato non dovrebbero soffrire
beh, però se falliscono dei corporate, la fiducia si s.putt.ana e tutti i titolo ne soffrono...

in caso di aumento dei tassi nemmeno vista l'indicizzazione successiva alla peraltro probabile call.

certo, su questo son d'accordo con te!

Se invece il rintracciamento sarà causato da una recrudescenza della crisi finanziaria con default di banche importanti o di stati allora anche i titoli segnalati inevitabilmente ne soffriranno.

personalmente non penso che assisteremo ad altri default. da questo dovrei dedurne che, stando al mio ragionamento e a quello che dici tu sui tassi, potrei entrare, cautamente come sempre, ma entrare?
 
Potresti anche avere ragione, però dipende da che cosa sarà determinato il "corposo rintracciamento delle quotazioni"...in caso di fallimenti di emissioni corporate i titoli che hai citato non dovrebbero soffrire, in caso di aumento dei tassi nemmeno vista l'indicizzazione successiva alla peraltro probabile call.
Se invece il rintracciamento sarà causato da una recrudescenza della crisi finanziaria con default di banche importanti o di stati allora anche i titoli segnalati inevitabilmente ne soffriranno.

Anche nel caso in cui i politici ne facessero qualcosa di serio dell'intenzione di incrementare i parametri di capitalizzazione per le banche...

Non che siano così entusisti, se lo faranno, sarà stato solo per spirito di sopravvivenza...
 
ok, grazie, mi pareva :(:(

adesso viene la domanda da un milione di $: se, come si legge da più parti, anche su questo forum, assisteremo ad un corposo ritracciamento delle quotazioni su un po' tutti i mercati, e se come ho imparato su questo 3d l'orizzonte delle perpetue è per definizione lungo e il profilo simile a quello delle azioni, e premesso che io credo che il ritracciamento lo vedremo ma non tanto presto, allora concluderei che forse converrebbe aspettare per entrare...

voi che ne pensate? le mie premesse sono sbagliate?

in linea di principio il tuo discorso non fa una piega.
Difatti è corretto, secondo me in questo momento, ACCUMULARLE : cosi se stornano, incrementi a prezzi più bassi.
Il che non vuol dire sovraesporsi. Tieni presente che le perpetue, ante-crisi, prezzavano molto alte. Non hanno ancora raggiunto i prezzi di allora.
Certamente le emittenti più solide sono quelle che hanno recuperato prima, e per trovare più UPSIDE devi andare su emittenti un pò meno sicure.
Io mi sono fissato dei prezzi per alcuni bond : se li raggiungono, automaticamente incremento.:up:
 
Anche nel caso in cui i politici ne facessero qualcosa di serio dell'intenzione di incrementare i parametri di capitalizzazione per le banche...

Non che siano così entusisti, se lo faranno, sarà stato solo per spirito di sopravvivenza...

Questa opzione mi coglie impreparato.
Potresti spiegare come tale ipotesi impatterebbe sulla quotazione delle obbligazioni con particolare riguardo alle perpetuals?
Grazie.
 
Questa opzione mi coglie impreparato.
Potresti spiegare come tale ipotesi impatterebbe sulla quotazione delle obbligazioni con particolare riguardo alle perpetuals?
Grazie.

Già oggi molte banche in Europa sono costrette - per ricapitalizzarsi - a ricorrere ad interventi qualificabili come aiuti di stato (e necessitanti di approvazione da parte della Commissione Europea, con il problema dei possibili vincoli al pagamento delle cedole almeno su una parte dei bond subordinati finché riceve il sostegno statale)...

Se alzi l'asticella della capitalizzazione, i bisognosi aumenteranno di numero... anche per questo va visto quali soluzioni - nel caso - verranno concretamente messe in campo... con quali tempi sarebbero da attuare eventuali incrementi dei livelli di capitalizzazione...
 
personalmente non penso che assisteremo ad altri default. da questo dovrei dedurne che, stando al mio ragionamento e a quello che dici tu sui tassi, potrei entrare, cautamente come sempre, ma entrare?[/quote]

x pier-pat

Dare consigli è difficile. Da parte mia posso dirti che la Banca Lombarda e la Pop: Bergamo le ho già in portafoglio e domani acquisterò la BPM e la Pop.Lodi xs0223454512 anche a seguito di alcune considerazioni fatte da nik.sala.
 
Già oggi molte banche in Europa sono costrette - per ricapitalizzarsi - a ricorrere ad interventi qualificabili come aiuti di stato (e necessitanti di approvazione da parte della Commissione Europea, con il problema dei possibili vincoli al pagamento delle cedole almeno su una parte dei bond subordinati finché riceve il sostegno statale)...

Se alzi l'asticella della capitalizzazione, i bisognosi aumenteranno di numero... anche per questo va visto quali soluzioni - nel caso - verranno concretamente messe in campo... con quali tempi sarebbero da attuare eventuali incrementi dei livelli di capitalizzazione...

Speriamo che nel caso nostro siano sufficienti i tremonti-bonds che se non erro non sono qualificabili come aiuti di stato.
Certo che un intervento a livello europeo sull'innalzamento della capitalizzazione complicherebbe le cose...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto