Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si infatti, ma io qualche aegon l'ho ripresa.

cmq metto qualche quotazione di iw

commerz DE000A0GPYR7 41,5 43,5

commerz taglio 1k illiquido
aegon NL0000116150 45 46,5

ing NL0000116127 non mi ricordo bene 45,5 47,5 o 45 47

NL0000113587 47,5 49,5

clerical 49 52

llyods cumulativa 59 61,5

le olandesi sono scese tutte...
llyods sta risalendo....
clerical pure in salita....
 
si infatti, ma io qualche aegon l'ho ripresa.

cmq metto qualche quotazione di iw

commerz DE000A0GPYR7 41,5 43,5

commerz taglio 1k illiquido
aegon NL0000116150 45 46,5

ing NL0000116127 non mi ricordo bene 45,5 47,5 o 45 47

NL0000113587 47,5 49,5

clerical 49 52

llyods cumulativa 59 61,5

le olandesi sono scese tutte...
llyods sta risalendo....
clerical pure in salita....

che aegon consigli ?
grazie a presto
 
anche oggi una giornata di recuperi.

HVB 7,55% + 2 PUNTI 67 / 69
BARCLAYS 4,875 +2 PUNTI 64/66
BCO POPLARE ITA 6,742 + 2 PUNTI 78/80
INTESA +0,5 BID A 90,5 !
MPS +1 87/90
 
era da prendere le lodi quando stavano un po più bassa, ma la mancanza liquidi è uina brutta bestia....

stesso discorso pure per hvb, a me piace:up:
 
ma la mancanza liquidi è uina brutta bestia....

stesso discorso pure per hvb, a me piace:up:

:)A proposito di liquidi avrei un cippino in $ US
Avete qualcosa da consigliare?:-?
Parliamo quasi sempre di bond in euro, ma sulla lista Excel ce ne sono una valanga in dollari.
Purtroppo per diversificare ho investito su alcune obbligazioni in dollari che mi danno cedole in dollari che non cambio in Euro.:wall:

Avete qualcosa da proporre? sia tranquilla che speculativa.Grazie:ciao:
 
COMUNICATO STAMPA
[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman][FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]BPM approva una serie di misure [/FONT][/FONT]
[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman][FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]per il rafforzamento e la stabilizzazione del capitale [/FONT][/FONT][FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]

[/FONT]
In data odierna il Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Milano ("[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]BPM[/FONT]" o la "[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]Banca[/FONT]") ha approvato una serie di misure di rafforzamento patrimoniale intese ad incrementare in un'ottica di lungo periodo il Core Tier I ratio della Banca oltre il 7,5%.


Il piano di rafforzamento patrimoniale si articola nelle seguenti misure (congiuntamente, l'"[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]Operazione"[/FONT]): [FONT=Wingdings,Wingdings] [/FONT]
  1. emissione di strumenti finanziari - da sottoscriversi da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze - di cui all'articolo 12 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 (c.d. Tremonti bonds) per un ammontare di € 500 milioni, i cui proventi entreranno a far parte del Core Tier I capital della Banca (i "[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]Titoli MEF[/FONT]");

  2. ...
  3. offerta pubblica di acquisto sugli strumenti innovativi di capitale (c.d. titoli di Tier I o [FONT=JGGLGB+TimesNewRoman,Italic,Times New Roman]preference securities[/FONT]) emessi da società del Gruppo BPM per un ammontare complessivo in valore nominale di € 460 milioni (l'"[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]Offerta Pubblica di Acquisto sugli Ibridi[/FONT]").

[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]...[/FONT]
[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]Motivazioni dell'Operazione [/FONT]
L'Operazione ha l'obiettivo di migliorare per qualità e quantità la base patrimoniale di BPM. In particolare, l'Operazione è concepita per realizzare il rafforzamento della componente [FONT=JGGLGB+TimesNewRoman,Italic,Times New Roman]core [/FONT]del patrimonio di base della Banca, in modo da consentire al Gruppo di operare al meglio, in un contesto caratterizzato da crescente incertezza, potendo fare affidamento su una base patrimoniale stabile e di alta qualità.
Le Obbligazioni con Conversione Obbligatoria sono destinate a convertirsi in nuove azioni BPM in concomitanza con la data ultima in cui è possibile rimborsare i Titoli MEF alla pari.
In ragione di ciò, BPM diventa la prima banca italiana a creare i presupposti affinché la componente del [FONT=JGGLGB+TimesNewRoman,Italic,Times New Roman]core capital [/FONT]rappresentata dai Titoli MEF sia sostituita con mezzi propri aventi qualità di capitale primario, stabilizzando nel tempo l'incremento patrimoniale riveniente dall'emissione dei Titoli MEF. L’emissione del [FONT=JGGLGB+TimesNewRoman,Italic,Times New Roman]mandatory [/FONT]rende, infatti, possibile il rimborso dei Titoli MEF entro quattro anni dalla loro emissione, evitando così che si applichi il prezzo di riscatto più elevato previsto nel caso di rimborso ad una data successiva.
Inoltre, nell'ottica di un ribilanciamento fra la componente ibrida e quella [FONT=JGGLGB+TimesNewRoman,Italic,Times New Roman]core [/FONT]del proprio Tier 1 e di un rafforzamento della componente di maggiore qualità, una parte dei proventi dell'emissione delle Obbligazioni con Conversione Obbligatoria sarà utilizzata per finanziare un'offerta pubblica di acquisto su tutti gli strumenti innovativi di capitale (c.d. titoli di Tier I o [FONT=JGGLGB+TimesNewRoman,Italic,Times New Roman]preference securities[/FONT]) emessi da società del Gruppo BPM, beneficiando della notevole flessione dei corsi nel mercato degli ibridi e dei subordinati e capitalizzando l'attuale sconto sul valore nominale.
L'emissione dei Titoli MEF e l'Offerta Pubblica di Acquisto sugli Ibridi avranno un impatto positivo sul Core Tier I ratio di BPM di, rispettivamente, 145 punti base e fino a 55 punti base, ipotizzando che tutti gli strumenti innovativi di capitale in circolazione siano acquistati ad un prezzo nell'area del 50% del valore nominale.
[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]...[/FONT]
...
...
[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]Offerta Pubblica di Acquisto sugli Ibridi [/FONT]
Nell'ottica di un ribilanciamento fra la componente ibrida e quella [FONT=JGGLGB+TimesNewRoman,Italic,Times New Roman]core [/FONT]del proprio Tier 1 e di un rafforzamento della componente di maggiore qualità, considerata la significativa flessione dei corsi registrata nel mercato degli ibridi e dei subordinati, BPM intende lanciare una offerta pubblica di acquisto su tutti gli strumenti innovativi
(Not for publication, distribution, directly or indirectly, in the United States, Canada, Australia and Japan or to US persons.) (Il presente comunicato stampa non può essere pubblicato, distribuito o trasmesso direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti, in Canada, Australia o Giappone.)
di capitale (c.d. titoli di Tier I o [FONT=JGGLGB+TimesNewRoman,Italic,Times New Roman]preference securities[/FONT]) emessi da società del Gruppo BPM (si tratta delle emissioni di "[FONT=JGGLGB+TimesNewRoman,Italic,Times New Roman]€ 300,000,000 9% Perpetual Subordinated Fixed/Floating Rate Notes[/FONT]" e di "[FONT=JGGLGB+TimesNewRoman,Italic,Times New Roman]€ 160,000,000 8.393% Noncumulative Perpetual Trust Preferred Securities[/FONT]") ad un prezzo nell'area del 50% del valore nominale. L'operazione si propone di incrementare il Core Tier I capital di BPM, analogamente a quanto avvenuto per operazioni similari recentemente annunciate da altre banche europee.
L'Offerta Pubblica di Acquisto sugli Ibridi è condizionata al collocamento delle Obbligazioni con Conversione Obbligatoria in misura soddisfacente e al rilascio delle prescritte autorizzazioni regolamentari.
[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]Tempistica indicativa dei proposti interventi patrimoniali [/FONT]


Di seguito si riporta la tempistica indicativa, delineata sul presupposto che siano ottenute le prescritte autorizzazioni regolamentari: [FONT=Wingdings,Wingdings] [/FONT]


  1. [*]25 marzo 2009
    : deposito formale dell'istanza al Ministero dell'Economia e delle Finanze e alla Banca d'Italia per l'emissione dei Titoli MEF;


    [*]25 aprile 2009
    : assemblea straordinaria di BPM chiamata a dare delega al Consiglio di Amministrazione per l'emissione delle Obbligazioni con Conversione Obbligatoria e dei Warrants nonché dei relativi aumenti di capitale a servizio;


    [*]12 maggio 2009
    : approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione dei risultati del primo trimestre 2009;


    [*]Entro il settembre 2009
    : periodo di sottoscrizione delle Obbligazioni con Conversione Obbligatoria [FONT=JGGLGB+TimesNewRoman,Italic,Times New Roman]cum [/FONT]Warrant e offerta in borsa dei diritti non esercitati, previa delibera di emissione da parte del consiglio di amministrazione;


    [*]Entro il settembre 2009
    : periodo di offerta pubblica di acquisto degli strumenti innovativi di capitale in circolazione.
__________________________________________________________​


[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]

[FONT=JGGMCM+TimesNewRoman,Bold,Times New Roman]Questo è un documento del 29 marzo - non so forse lo avevate già commentato all'epoca [/FONT]
[/FONT]
 
Quello che mi fa strano è che a marzo dichiaravano un'OPA prevista per settembre e con prezzi pari al 50% del valore nominale ...
Ora mi chiedo:
- neanche loro si aspettavano una tal ripresa ?!?!
- perchè fare lo stesso un'OPA alle condizioni attuali del mercato ?! Non sarebbe il caso ripensarci?
Chiedo lumi a chi è più informato e competente ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto