Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
giunta security in file excel

Negusneg ti sarebbe possibile aggiungere le seguenti security nel file excel:
1) XS0372556299 Unicredit
2) XS0293392105 Elm
3) XS0459088877 Lloyds

O se midci come e a chi devo chiederlo lo faccio io volentieri.
Grazie ancora del grandea aiuto che hai dato a tutti noi perpetual people.

Maxolone


...ibride e subordinate, ma non avete mai osato chiedere.
nicetongue.gif



woodyalleneverythingyoualwayswanted.jpg


Riprendo dai vecchi 3ads il materiale informativo di carattere generale per rispondere alle domande più frequenti sulle caratteristiche ed il funzionamento di questi strumenti. Cercherò anche di postare notizie e commenti utili per consentire un effettivo monitoraggio del settore che sta attraversando una fase di grande difficoltà e, per certi versi, senza precedenti significativi cui rifarsi.​

Chiedo scusa se la maggior parte del materiale è in inglese (qualcosa addirittura in tedesco!
nicetongue.gif
) ma credo che ormai sia evidente a tutti che sforzarsi di imparare un po' di questa lingua è diventato indispensabile per chi si occupa di finanza a qualsiasi livello.​

Voglio aggiungere alcuni consigli necessari per approcciare questo tipo di investimento in sicurezza e senza creare disastri nel proprio portafoglio:​

1) date le loro caratteristiche particolari, le obbligazioni subordinate e/o perpetue somigliano molto di più alle azioni di risparmio che alle obbligazioni (non a caso vengono anche definiti titoli "ibridi") e pertanto sono indicate per chi abbia una propensione al rischio medio/alta e almeno un po' di tempo da dedicare al monitoraggio delle notizie che riguardano l'emittente;​

2) data la loro capacità di generare flussi di cedole elevate e stante il fatto che la loro durata solitamente è molto lunga, quando non virtualmente "perpetua", queste obbligazioni sono particolarmente adatte a chi abbia un orizzonte temporale di lungo termine. Non a caso sono molto richieste da assicurazioni e fondi pensione. Chi ha esigenze di breve farebbe meglio ad astenersi;​

3) è sempre bene studiare a fondo le caratteristiche proprie di ogni emissione, con particolare attenzione per quanto riguarda le clausole di subordinazione e di cancellazione/differimento delle cedole. Non di rado il grado di subordinazione è così profondo che può portare ad un tasso di recupero dell'investimento pari a zero, in caso di liquidazione della società. Per questo motivo è buona regola procedere con cautela, diversificando su più emittenti ed evitando di concentrare su ogni singola società più del 2-3% del proprio portafoglio.​


Non mi resta che augurarvi una buona lettura, a cominciare da questo paper di JPMorgan da cui mi sono permesso di riprendere il titolo.​


Qui sotto trovate alcuni strumenti utili per studiare le caratteristiche delle singole emissioni, dal prospetto, alle varie clausole (call, data della call, cedole pre e post call, etc.), ai prezzi. Prima di chiedere informazioni su un emittente o un'emissione siete vivamente pregati di utilizzare la funzione "Cerca in questa discussione" e/o di verificare che ciò che cercate non sia già stato postato in questi link.

A questo link potete trovare le quotazioni di parecchie emissioni, grazie all'ottimo lavoro di Mais78, reef e younggotti :bow:

Questo foglio online è aggiornato con le quotazioni inviate periodicamente attraverso un foglio Excel (sempre disponibile) nei post della discussione. Le obbligazioni perpetue sono scambiate in un mercato, detto OTC, nel quale sono esposte quotazioni di piu' dealers. Pertanto non esiste "un prezzo" ma tanti prezzi e il foglio estrae automaticamente le quotazioni di soli 5 dealers in scala gerarchica, laddove, se il primo non fa prezzo, il foglio estrae automaticamente il secondo e cosi' via. Pertanto non sempre i prezzi nel foglio rappresentano il miglior bid e ask, nè tantomeno rappresentano prezzi "eseguibili", cosa che e' possibile verificare solo al momento dell'ordine con il proprio broker.​

Nella prima cella è riportata la data dell'ultimo aggiornamento. Le quotazioni, pur essendo reperite da fonti affidabili, sono puramente indicative: l'autenticita' non e' stata verificata e i prezzi riportati potrebbero essere errati in parte o in toto, pertanto non devono costituire la base di alcuna decisione di investimento o disinvestimento. Gli autori declinano ogni resposabilita' derivante dall'utilizzo di questi dati.
Analogamente i rendimenti presunti sono calcolati con formule automatiche semplificate che hanno il solo scopo di orientare il lettore. Come per i dati, prima dell'investimento è bene verificarne puntalmente la veridicità e, eventualmente, comunicare eventuali anomalie riscontrate.

Questo link porta al 3D che raccoglie le Offering Circular (prospetti) delle perpetue che siamo riusciti a reperire.​

Per finire qui in fondo trovate allegata la tabella excel con le caratteristiche delle principali emissioni che cercherò di aggiornare periodicamente, anche sulla base delle vostre segnalazioni. Specifico che è una lista completa di tutti i titoli di cui sono riuscito a reperire informazioni, NON E' UN ELENCO DI TITOLI CONSIGLIATI. Prima di investire è assolutamente raccomandabile raccogliere informazioni recenti e dettagliate sull'emittente e sulle caratteristiche della singola emissione.​

Le informazioni presenti in questo sito non costituiscono una raccomandazione, una sollecitazione o un invito all’acquisto o alla vendita di alcuno strumento finanziario né costituiscono una consulenza strumentale all’investimento in strumenti finanziari. Le informazioni qui fornite non tengono conto degli obiettivi di investimento e della situazione finanziaria specifici di ciascuno. Gli strumenti finanziari cui tali informazioni si riferiscono potrebbero pertanto non essere adatti ai vostri obiettivi di investimento.​

Lo scopo principale di questa discussione è permettere di conoscere e capire meglio questi strumenti, per poi formarsi un'idea personale e decidere con la propria testa. Non certo quello di fornire "consigli per gli acquisti" o liste della spesa prefabbricate.​


Buona lettura​
 
La cosa che mi intriga in questa OWAG e' la cedola al 10% fino alla call 2018, i volumi enormi in acquisto negli ultimi giorni oltre 200.000. vedi grafico.

Inoltre' nonostante sia una "distressed" non e ' mai scesa sotto 40% che e' un supporto non male per la "spazzatura".

Altre P. di cui parliamo hanno quotato 10%/20%, non dico che sia un acquisto ma potrebbe riservare delle sorprese.

siamo già quasi a 46

al momento ho 2 dubbi (nuovi, in aggiunta a tutti gli altri :D): vendere ING 219 e BACA 4k8??

sono cresciute tutte due bene nell'ultimo mese (ING in particolare)

solo che ING ha una bella cedola e su BACA non vorrei mangiarmi le mani in caso di call (inoltre mi son fatto l'idea che possa arrivare in area 60-65)

chi le ha che target si è dato??
 
La cosa che mi intriga in questa OWAG e' la cedola al 10% fino alla call 2018, i volumi enormi in acquisto negli ultimi giorni oltre 200.000. vedi grafico.

Inoltre' nonostante sia una "distressed" non e ' mai scesa sotto 40% che e' un supporto non male per la "spazzatura".

Altre P. di cui parliamo hanno quotato 10%/20%, non dico che sia un acquisto ma potrebbe riservare delle sorprese.

Ciao Max,
mi sono andato a leggere il Prospectus di questa owag 10% ma a me pare
che sia loss absorbition (anche se ammetto i miei limiti in trad. inglese)
se qualcuno puo tradurre ed interpretare correttamente....allego testo:
XS0359924643
Loss Absorption ........................................... If the Bank incurs a loss ("Loss", being defined as the
sum of the following amounts being negative; Bank's
Profit Or Loss (Bilanzgewinn/Bilanzverlust); the Bank's
Retained Earnings (Gewinnrücklagen); the Capital
Reserves (Kapitalrücklagen); the untaxed reserves
(unversteuerte Rücklagen); the Liability Reserve
(Haftrücklage) set aside pursuant to Sec 23(6) Austrian
Banking Act (Bankwesengesetz) (Sec 23(1)(2) Austrian
Banking Act); and the Fund for General Banking Risks
(Fonds für allgemeine Bankrisiken) pursuant to Sec 57(3)
and (4) Austrian Banking Act (Bankwesengesetz) (Sec
23(1)( 3) Austrian Banking Act), all as stated in the
Bank's reported financial statements), the general
assembly (Hauptversammlung) of the Bank may pass a
resolution (and the Bank may take such other steps as are
prescribed under Austrian corporate law) to achieve a
capital reduction (Kapitalherabsetzung). Following such
capital reduction (Kapitalherabsetzung) the amount
outstanding under the Participation Capital Notes shall be
reduced, pro rata with the Bank's share capital and any
other instruments issued by the Bank and participating in
the Bank's Loss in the same manner as share capital and
the Participation Capital Notes, against simultaneous
dissolution of such Loss. The Liquidation Entitlement
shall be reduced accordingly, provided that the
Participation Capital Notes' aggregate share in any Loss
shall in no event exceed the initial Liquidation
Entitlement being EUR 1,000 per Participation Capital
Note (the "Initial Liquidation Entitlement").
Following a reduction, the Liquidation Entitlement shall
be increased (to an amount no greater than the Initial
Liquidation Entitlement) in the event where the Bank
makes an annual balance sheet profit in subsequent fiscal
 
Buon giorno a tutti,
a proposito di spazzatura, qualcuno è in grado di dirmi se
Italease XS0255673070 è cumulativa e loss absoption ?
Grazie
 
Anche Bawag non scherza, 17.25-17.55 in Germania, praticamente ogni giorno il denaro e' uguale alla lettera del giorno prima :D. Ci avviciniamo al mio target di 18 nel breve periodo. In ogni caso non le vendo neanche a 18.
 
Anche Bawag non scherza, 17.25-17.55 in Germania, praticamente ogni giorno il denaro e' uguale alla lettera del giorno prima :D. Ci avviciniamo al mio target di 18 nel breve periodo. In ogni caso non le vendo neanche a 18.

Qualche crucco deve averci sentito, ora 18 lettera in Germania :lol::up:
 
23/03/2010 23/03/2010 STACCO CEDOLE RABOBK VAR 35/10
ok.gif


Ciò significa che non è stata callata?
mi confermate che oggi stacca la cedola anche DEUTSCHE POSTBANK FT II DE000A0DHUM0??
 
------------------------------
Il gruppo finanziario WestLB ha realizzato nell'esercizio 2009 una perdita netta di 531 milioni di euro. Il dato si compara con un risultato positivo di 18 milioni riportato nel 2008. Lo ha comunicato il gruppo tedesco in una nota.
------------------------------
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto