Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Data del Call e cedola dopo Call la sapete ?

Reuters del pomeriggio
Unicredit, ordini bond tier 1 per 1,150 mld - fonti

mercoledì 14 luglio 2010 15:29

MILANO 14 luglio (Reuters) - Unicredit (CRDI.MI: Quotazione) ha raccolto ordini per 1,150 miliardi di euro, alla chiusura del book, per il proprio bond perpetuto Tier 1 da 500 milioni di euro. Lo hanno riferito due fonti vicine al collocamento.
La cedola dell'emissione è stata fissata al 9,375%, compresa tra il 9% indicato ieri e il 'mid-9%' di cui avevano riferito stamane alcune fonti.
"La raccolta è andata estremanente bene, ci ha permesso di realizzare un book solido e diversificato e di restringere la cedola rispetto alle indicazioni di stamattina" ha commentato uno dei lead manager dell'operazione.
Il bond verrà prezzato, alla pari, "nel pomeriggio".
I collocatori sono UniCredit Corporate e Investment Banking, Credit Suisse e JP Morgan.
 
UniCredit points way for hybrid bonds

By Jennifer Hughes
Published: July 13 2010 18:30 | Last updated: July 13 2010 18:30

(...)
Although the European rules, known as CRD II, are unlikely to be exactly the same as Basel III, bankers said the new features of the UniCredit bond structure could be attractive to other banks considering hybrids. The underlying principles of CRD II and Basel III are likely to be similar.
“This allows other regulators to look at this structure and consider what they will allow their own banks to do. It could provide a bridge – we know Basel III will come in at some point, but this could help banks manage the transition to it,” said one banker close to the deal.

Mi era sfuggita la modifica alla Direttiva CRD II del 14 giugno, che fissava le nuove regole europee per i Capital Requirements delle banche. Dobbiamo studiarcela bene:)

14 June 2010
The Committee of European Banking Supervisors (CEBS) today publishes its implementation guidelines on capital instruments.

The revised Capital Requirements Directive (CRD) introduces explicit rules for the treatment of instruments eligible as capital and, in particular, requirements for their inclusion in institutions’ original own funds without limit. The amendments will need to be transposed into Member States’ national law by 31 October 2010 and will be applied from 31 December 2010.

This work is in response to Article 63a (6) of the revised CRD that requires CEBS to elaborate guidelines for the convergence of supervisory practices with regard to the instruments referred to in point (a) of Article 57.

On the basis of these provisions, a set of 10 criteria has been developed for the assessment of capital instruments that may be included in original own funds without limit. These criteria form the basis of CEBS’s guidelines.

On the basis of Recital 4 of the Directive 2009/111/EC (CRD II), CEBS has taken into account the specificities of non-joint-stock companies such as co-operatives and mutuals when elaborating these criteria.

CEBS is prepared to take into account future changes in the global regulatory framework with regard to the definition of capital instruments in its guidelines on Article 57(a) as far as necessary.
 

Allegati

Fatto un Pò di Spesa,Venduto Intesa Bcp Bes e Comprato la Francesina Cara ad AMORGOS(Bpce)a 71 Mi sembra Interessante.
Mi son tolto le Portoghesi in Perdita ,ma non ho voglia di rivedere il film greco:)

Elm da 62 di venerdi il Ask oggi era a 67...:eek::eek: Pure Dpb non scherza:D68-70;)
 
Data del Call e cedola dopo Call la sapete ?

2020
post call non ho ben capito

dice

Se l'opzione call al 2020 non venisse esercitata, le condizioni del bond prevedono che la cedola diventi variabile con un'indicizzazione al tasso Euribor trimestrale e una maggiorazione iniziale di 100 punti sulla cedola degli anni precedenti.


ossia un euribor +10,375% ?
 
azz , meglio della SG 9.375% 2019 .... ne dovevano avere bisogno !:D

2020
post call non ho ben capito

dice

Se l'opzione call al 2020 non venisse esercitata, le condizioni del bond prevedono che la cedola diventi variabile con un'indicizzazione al tasso Euribor trimestrale e una maggiorazione iniziale di 100 punti sulla cedola degli anni precedenti.


ossia un euribor +10,375% ?
 
2020
post call non ho ben capito

dice

Se l'opzione call al 2020 non venisse esercitata, le condizioni del bond prevedono che la cedola diventi variabile con un'indicizzazione al tasso Euribor trimestrale e una maggiorazione iniziale di 100 punti sulla cedola degli anni precedenti.


ossia un euribor +10,375% ?

No, li devi aggiungere allo spred sul decennale di oggi, quindi piu' o meno:
9.375-2.88=6.495+1.000= c. 750 bps mia stima
 
Se l'opzione call al 2020 non venisse esercitata, le condizioni del bond prevedono che la cedola diventi variabile con un'indicizzazione al tasso Euribor trimestrale e una maggiorazione iniziale (nel 2020?) di 100 punti sulla cedola degli anni precedenti.

No, li devi aggiungere allo spred sul decennale di oggi, quindi piu' o meno:
9.375-2.88=6.495+1.000= c. 750 bps mia stima

OK Mais

1. una maggiorazione iniziale di 100 punti sulla cedola degli anni precedenti: 9,375% + 1% = 10,375%
2. 10,375% = euribor3 nel 2020 + spread ancora incognito... Quindi lo spread sarà quantificato sulla base del valore dell'euribor nel 2020

Questo da quanto leggo nel post di AAA47
 
OK Mais

1. una maggiorazione iniziale di 100 punti sulla cedola degli anni precedenti: 9,375% + 1% = 10,375%
2. 10,375% = euribor3 + spread ancora incognito... Dipende da quanto varrà l'euribor nel 2020


1. No, hanno scritto in modo approssimativo, dovevano scrivere maggiorazione SULLO SPREAD.
2. Lo spread e' fissato oggi. Il procedimento e' quello che ho indicato prima.

Se volete farvi due risate ho controllato ora su BBG e' la da come E + 100bps dopo la call
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto