Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
permettiti permettiti:D contesta contesta:D
io ti ho fatto il copia/incolla della mail appena inviatomi da DB alla mia richiesta di risposta ufficiale sul perche la tax è al 27... fai te..
praticamente per DB se un titolo è un perpetual allora si tassa al 27!!!
..........:eek::eek::eek::eek::eek:

per fortuna gli altri titoli li abbiamo gia chiariti, altrimenti...


inutile, se uno vuole lavorare bene, deve avere due banche..
DB per i titoli entro i 12 mesi, e alcuni tagli da 50k...
IW per tutti gli altri

Potresti contestare il primo punto in base alla circolare del 2006 ( a parte il fatto che il primo punto a pagina 12 non e' nemmeno parte del prospetto vero e proprio)

"Per i titoli e gli strumenti finanziari che non presentano queste
caratteristiche bisognera' di volta in volta verificare, a seconda del
rapporto che ha dato origine al titolo o allo strumento finanziario, se essi
possano rientrare o meno tra le obbligazioni ed i titoli similari. Al
riguardo, si ricorda che le obbligazioni vere e proprie sono identificate in
funzione del diritto al rimborso integrale del capitale, come valore minimo
assicurato, alla scadenza del prestito. A quest'ultimo proposito si precisa
che la scadenza del prestito puo' anche non essere ancorata ad una data
precisa, ma puo' essere legata alla durata della societa' o alla sua
liquidazione qualora la societa' sia costituita a tempo indeterminato (come
espressamente consentito dall'articolo 2328, comma 2, n. 13), del codice
civile)."


Purtroppo sul secondo punto credo ci sia poco da fare ed inizio a ricordare perche' non ho mai preso Ba-ca prima , il prospetto e' uno di quelli piu' fumosi in circolazione e probabilmente DB non ha tutti i torti sul punto a pagina 33.
Premesso che il 27% ci sta tutto per quanto ti ho scritto prima anche il paragrafo "Redemption for tax reasons etc.." segnalato da DB lascia spazio a molti dubbi perche' se ricerchi la definizione di Redemption price a pagina 29 che a sua volta rimanda alla "Liquidation preference" di pagina 28 scopri che la "Liquidation preference" puo' essere uguale a 1000 Eur oppure a quanto ti spetta in caso di liquidazione dell'emittente.
DB ha ipotizzato un rimborso per tax reasons durante la liquidazione dell'emittente ??? :-?:-?:-? (torniamo al punto che ho segnalato in precedenza e visto che Ba-Ca si impegna a non liquidare l'emittente a meno di non essere lei stessa in liquidazione e' chiaro che qui il diritto al rimborso del 100% del nominale non c'e' praticamente mai!)

Insomma questo prospetto e' una ciofeca :-) chi ne ha tempo e voglia provi a controllare per sicurezza
Non ho voglia di rileggerlo tutto ma se non ricordo male c'era anche una strana clausola per cui se non paga la cedola quest'ultima verra' data agli azionisti l'anno successivo.
Speriamo che lo richiamino nel 2011

ps. nel prospetto che ho scaricato al link segnalato dal Negus la numerazione di acrobat non corrisponde a quella reale delle pagine , per cui pagina 33 e' pagina 36 per acrobat etc....
 

Allegati

Mitico Sole, lo scrivo piccolo piccolo.....
non è che potresti cancellare questo post....vorrei evitare azioni ehm....come dire......

io cancello ma poi tu cancella il quote altrimenti....
non ho capito..sei anche tu sulla stessa mia barca?:-?
a questo punto dovrei cancellare tutto quello che ho scritto sulla Bacata ..il nemico ci spiaaaaaaaaaaaaaa:D
 
Su BondBoard, un utente ha pubblicato una risposta dell'IR di Oevag che dice che per il 2010 probabilmente Oevag non pagherà cedola e per il 2011 non possono fare previsioni.

Google Traduttore

ecco l'originale:

Derzeit gehen wir davon aus, dass wir auch das Geschäftsjahr 2010 nicht mit einem ausreichenden Gewinn auf Einzelabschlussbasis (relevant für nachrangige Instrumente) abschließen können. Folglich muss damit gerechnet werden, dass auch im Jahr 2011 die Zinszahlungen für 2010 ausfallen könnten. Auf Grund der unsicheren wirtschaftlichen Lage können wir derzeit aber leider keine genaueren Prognosen abgegeben. Wir bitten daher um Verständnis, dass wir deswegen auch keine konkrete Aussage treffen können, ob gewinnabhängige Wertpapiere für das Wirtschaftsjahr 2011 wieder mit Zinszahlungen rechnen können.

Bei der, im Betreff genannten Anleihe hat es keine Kapitalherabsetzung gegeben. Sollten Sie noch weitere Fragen haben, kontaktieren Sie uns bitte.

Mit freundlichen Grüßen,

Karl Kinsky
Head of Institutional Investor Relations


Oesterreichische Volksbanken-Aktiengesellschaft
Postal Address: A-1090 Vienna, Kolingasse 19
Office Address: A-1220 Vienna, Saturn Tower, Leonard-Bernstein-Strasse 10

Scusa Ferdo, mi confermi pls che ho capito bene?

bitte

letteralmente
"al momento abbiamo il presupposto che possiamo chiudere anche l'anno finanziario 2010 senza un utile sufficiente sulla base della chiusura singola (rilevante per gli strumenti subordinati).

Quindi occorre considerare che anche nell'anno 2011 i pagamenti cedole del 2010 potrebbero venire meno. Sulla base della situazione economica non certa attualmente non possiamo rilasciare nessuna previsione più esatta.

Chiediamo quindi comprensione per il fatto che non possiamo pertanto giungere ad alcuna concreta dichiarazione, se titoli collegati ad utili possono contare nuovamente sul pagamento delle cedole per l'anno finanziario 2011.

Nel caso del titolo menzionato in oggetto, non c'è stata nessuna riduzione del nominale."
 
Grazie Varoon/Zorba,
quando ti ci metti fai analisi veramente con i fiocchi. Grazie ancora.
Una domanda: ma una LT2 non è cumulativa loss abs per definizione:-?
Può non esserlo? :-? ....non prendetemi ad uova marce....per la domanda, please....

Anche io l'avevo già notato per altre LT2 inglesi. Sembra che in UK sia così. Questo cmq te la dice lunga quanto poco siano T1 titoli come SNS, ABN, ING, etc...
 
Tassare BACA al 27% è una fesseria. Se fa così, DB merita di perdere i clienti.
:-?:-?:-? perche' ? se non ho frainteso il prospetto mi sembra un caso da manuale
piuttosto ho una curiosita' : nel malaugurato caso di accertamento e tassazione sbagliata chi ci rimette? la banca che in qualita' di sostituto d'imposta oppure il "povero" perpetualista ? sai se ci sono multe per la banca o per il possessore dei titoli?
 
:-?:-?:-? perche' ? se non ho frainteso il prospetto mi sembra un caso da manuale
piuttosto ho una curiosita' : nel malaugurato caso di accertamento e tassazione sbagliata chi ci rimette? la banca che in qualita' di sostituto d'imposta oppure il "povero" perpetualista ? sai se ci sono multe per la banca o per il possessore dei titoli?

ciao sole :) la tua precisione è da encomio, ma di questo passo e con questo thread mi sa che finiremo con lo scoprire presto cosa succede... :D
 
Ultima modifica di un moderatore:
leggendo i siti tedeschi la Behr, settore automotive, tornerà in utile:
in effetti il perpetual ora è poco sotto i 70, ricordo che a gennaio era intorno ai 40
 
:-?:-?:-? perche' ? se non ho frainteso il prospetto mi sembra un caso da manuale
piuttosto ho una curiosita' : nel malaugurato caso di accertamento e tassazione sbagliata chi ci rimette? la banca che in qualita' di sostituto d'imposta oppure il "povero" perpetualista ? sai se ci sono multe per la banca o per il possessore dei titoli?

Ciao mitico Sole:),

In caso di liquidazione, l'obbligazionista prende il nominale oppure il riparto della liquidazione. Non mi sembra nulla di strano: vale per tutte le obbligazioni subordinate (anche LT2). Rimborsano il 100% del capitale, ma se in caso di liquidazione i fondi non sono suffic, ripartiscono quello che c'è. E' una peculiarità di tutte le passività subordinate.
Le obbligazioni subordinate non sono titoli atipici, per il solo fatto di essere subordinate. Però qui mi fermo, non vorrei andare oltre.:D
Quanto riguarda BACA, non leggo alcun passaggio "strano" nel prospetto che possa spostare l'asticella verso il 27%. Magari mi sfugge qualcosa...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto