Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Due prezzi di IW di quelle che mi filo :

Intesa 506 101,5 / 101,90
UCG 243 101 / 101,75

entrambe in leggero aumento, aspettiamo .

OT : ho fatto una puntata sul gommista (Conti Gummi) stiamo a vedere.
 
Altra Cosa Strana...

Oro, nuovo record a 1.317,10 dlr all'oncia su discesa dollaro
null.gif
Reuters - 01/10/2010 12:18:01
null.gif
null.gif
null.gif
LONDRA, 1 ottobre (Reuters) - I prezzi dell'oro hanno toccato un record al rialzo per la sesta seduta consecutiva, toccando un picco di 1.317,10 dollari l'oncia, con il dollaro che scivola ai minimi da sei mesi sull'euro, spingendo verso gli acquisti del prezioso metallo.

I prezzi dell'oro sono saliti del 20% quest'anno. L'ultimo rally è stato innescato dalle attese che la Fed possa muoversi verso un ulteriore "quantative easing".

L'oro spot <XAU=> tratta a 1.315,45 dollari l'oncia da 1.305,25 della tarda seduta di ieri. La sua forza ha spinto al rialzo i prezzi del platino <XPT=> ai massimi da un mese a 1.679,50 dollari
 
Allora per tutti gli interessati ho avuto il primo colloquio sul finanziamento Lombard con la mia banca di cui ometto nome e riferimenti per ovvie ragioni di riservatezza.

Ricordo che il finanziamento Lombard e' un prestito fatto dalla banca al suo cliente con pegno il valore del portafoglio titoli giacente presso la banca. e' un prestito che la banca sembra concedere volentieri, perche' quasi privo di rischi in quanto il capitale prestato viene reivestito in strumenti finanziari e aumenta il portafoglio titoli del cliente della banca e in un certo senso le garanzie per la banca stessa.

Per la tipologia di titoli che ho io Perpetual, titoli in valuta, High Yeld emerging, etc la banca e' disposta a darmi un finanziamento del 50%
quindi banalmente se ho un portafoglio del valore di 100K mi possono dare fino a 50K di prestito.il 50% appunto.

Naturalmente non e' consigliabile prendere il 50% ma per motivi di sicurezza prendere una cifra minore per esempio un 30% questo per evitare che una improvvisa crisi tipo marzo scorso possa piu' che dimezzare il portafoglio e ritrovarti con la banca che reclama che il patrimonio a garanzia del prestito "non c'e' piu'":D

Il prestito puo' venir fatto annuale cioe' mi viene erogato il prestito in data ipotetica 01.01.2011 nella sua interezza (apertura di credito su cc)e dopo un anno 01.01.2012, decido se rinnovare il prestito per un altro anno o rendere il prestito con capitale e interessi.Il giochetto si puo ripetere per gli anni a venire.


Oppure puo' essere fatto con la modalita' tipo scoperto in conto corrente (anticipazione su cc)se io ho un tetto di prestito ipotetico di 50K posso che so utilizzarne 30K oggi per un investimento oggi e 20K fra ipotesi tre mesi per un altro investimento concorrendo cosi ai 50 K prestati.

Da quanto ho capito la banca e' piu' favorevole a darti il primo tipo di prestito, in quanto prende gli interessi in via continuativa per un anno al tasso prestabilito e non rimangono per la banca capitali inutillizzati in quanto promessi al cliente e non utilizzati e quindi infruttiferi, cosa che potrebbe portarla a non rinnovare il contratto nell anno successivo.

Per cio ' che riguarda il secondo tipo tu prendi fino a 50 K prestabiliti nei tempi e nei modi che ti sono piu' graditi con grande flessibilita' pagando gli interessi solo per il tempo in cui hai effettivamente detenuto il capitale prestato, cosa per noi e' piu' vantaggiosa perche' appunto paghi solo gli interessi per il periodop di utilizzo, ma meno vantaggiosa per la banca in quanto deve tenere disponibile per te 50K che potresti anche non usare o usare parzialmente.

I titoli non sono immobilizzati a garanzia tu puoi con liberta' tradare e vendere e comprare quello che vuoi basta che tieni tutto presso la banca.

Avresti in entrambi i casi 2 nuovi cc appoggiati al tuo normale conto corrente uno in passivo che segnerebbe - 50K di prestito erogato piu' gli interessi negativi maturati. e un altro in positivo che segnerebbe tutte le volte che tu rientri con il capitale prestato e i due si compenserebbero.

Vi allego in seguito qui la scansione delle condizioni:

Fino a 200K Euribor 1 mese/365 +2,75%
Oltre 200K Euribor 1 mese/365 +2,50%

Queste condizioni valgono per entrambi (anticipazione su cc) e (apertura di credito su cc)

Piu' 300K spese istruttoria.


Qui si torna al mio post precedente e ho bisogno di quellli di voi che sono versati nei calcoli.

Ammettendo di prendere questo prestito e ragionevole al prossimo storno incrementare l'esposizione sul gruppo per esempio del 2017 le solite DPB,BPVN,SNS,BPCE,GROUPRAMA . ho bisogno da parte vostra dei calcoli matematici.

Da una parte abbiamo le passivita' cioe' gli interessi che dobbiamo pagare per la banca per il prestito.

Dall altra abbiamo il flusso cedolare di queste perpetuals e il plus del rimborso alla pari alla scadenza.
Calcoli e fatti alla mano e' un rischio calcolato o una stupidaggine?

Non solo ho pensato alle ENEL ENI e TERNA che hanno dato storicamente dei buoni dividendi e sono tuttora con quotazioni molto depresse, potrebbe essere un 'altra strategia da implementare e forse meno rischiosa.

Naturalmente la documentazione che mi ha dato la banca e' molto piu' corposa e devo postarvela tutta ma cominciamo con questo.


FATE GLI AVVOCATI DEL DIAVOLO!!!!


Io sono in debito con voi in quanto, non esperto di titoli, solo dietro le vostre informazioni e segnalazioni sono stato in grado di farmi dei convincimenti e costituirmi un buon portafoglio di perpetue (circa il 40-45% del totale), che mi ha dato e seguita a darmi grandissime soddisfazioni.
Sui fidi bancari invece sono io l’esperto in quanto ho lavorato per 31 anni presso una banca nazionale dove ho anche rivestito presso la Direzione Crediti l’incarico di direttore del comparto edilizia e grandi lavori, di due sezioni territoriali, di direttore per l’area finanza delle operazioni sindacate,etc etc.
Per cui cerco di sdebitarmi facendo un po’ di chiarezza sulla materia sperando di esservi di aiuto. Eviterò al massimo tecnicismi, anche se ad un certo tecnicismo debbo necessariamente far ricorso.
Questo post è lungo e noioso,ma visto che in diversi siete interessati…….Bah.
Il credit lombard o, italianamente, scoperto di c/c garantito da pegno su titoli è in punto di diritto una anticipazione. Quindi consta di due contratti tra loro connessi: un contratto di finanziamento ed un contratto di garanzia.
Con il contratto di finanziamento la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente una facoltà di spesa a tempo determinato od a revoca e con il contratto di garanzia il cliente si impegna a costituire in pegno i beni convenuti (merci e/o titoli rappresentativi,titoli, etc etc) il cui valore viene decurtato di uno scarto, detto scarto di garanzia. Tra i due contratti è prevalente quello di garanzia in quanto, in caso di mancata dazione del pegno la banca è svincolata dall’impegno di consentire l’utilizzo del credito.
Il contratto di finanziamento è quindi condizionato, ma senza vincolo di destinazione. L’assenza del vincolo di destinazione significa - correggo alcune informazioni postate – che con la facoltà di spesa concessa dalla banca il cliente ci fa quello che vuole. Non è obbligato a comperare altri titoli. Può andarci anche ad escort e trans (secondo il ruolo politico ricoperto e le personali preferenze), alla banca non interessa. Alla banca interessa solo l’esistenza (ed il permanere nel tempo) della garanzia al netto dello scarto convenuto. Non è un mutuo fondiario, che ha vincolo di destinazione, né un finanziamento lavori, né un avallo od una fideiussione.
Per quanto attiene il contratto di garanzia va fatto presente che non vi è alcun divieto legale né di Bankitalia in merito ai titoli ammessi in anticipazione. Bankitalia fissa solo quali sono i titoli e quale lo scarto per le proprie operazioni di finanziamento (cioè se le banche intendono rifinanziarsi presso l’istituto centrale devono consegnare solo quei titoli ed assoggettarsi a quello scarto). Pertanto Max io apprezzo la tua riservatezza, ma guarda che la tua banca non fa nulla di irregolare né tantomeno illegale, per cui puoi parlarne in modo esplicito. Ovviamente la riservatezza è d’obbligo nel caso in cui la banca ti dica che operazioni del genere di norma non le effettua, ma per te fa una eccezione.
Per chiarire il concetto occorre un minimo di tecnicismo e me ne scuso. L’Organo statutario previsto (Comitato Esecutivo, Comitato Crediti, etc etc), di norma annualmente disciplina quali titoli possano essere presi in anticipazione e quale sia lo scarto applicabile (10% denaro o TTSS, 50% obbligazioni, 70-75% azioni quotate – più o meno questi gli scarti quando ero in servizio). Parimenti fissa le deleghe in merito alla concessione del credito (direttore agenzia, funzionario corporate o private, etc etc) suddividendo gli affidamenti in: fidi in bianco, fidi commerciali e fidi garantiti e stabilendo il massimo concedibile per ogni categoria ed il massimale di cumulo. Viene comunque sempre stabilito che i fidi commerciali e quelli garantiti, nel caso in cui non rispettino le caratteristiche regolamentate, vanno equiparati ai fidi in bianco.
Quindi Max, ne consegue che chi possa concedere,mettiamo, un fido in bianco di 100k euro possa sempre concedere gli stessi 100k (quale fido in bianco) acquisendo in pegno obbligazioni perpetue anche se queste non siano previste tra i titoli ammessi. Non può invece concedere il massimale previsto per i fidi garantiti, appunto perché le obbligazioni perpetue non sono ammesse.
Quindi, ribadisco, nulla di irregolare né di illegale.
Un punto importante. Nel corpo del contratto di finanziamento il cliente conferisce alla banca mandato irrevocabile alla vendita dei titoli. Poiché il mandato, anche quando irrevocabile, può sempre essere revocato, il mandato in questione viene conferito anche nell’interesse del mandatario (la banca), ai sensi e per gli effetti dell’art. 1723 2° comma, il che lo rende assolutamente irrevocabile.
La banca attiverà il mandato anche contro la volontà del cliente in due casi: quando abbia richiesto il rientro del fido ed il cliente non adempia (o quando è scaduto il termine nel caso di anticipazione a tempo determinato), o quando il valore della garanzia, al netto dello scarto, risulti incapiente. In quest’ultimo caso può richiedere un versamento in c/c riducendo contestualmente il castelletto concesso od alienare solo in parte, ristabilendo l’originario rapporto, i titoli dati in pegno.
Ecco, questo è quanto necessario per comprendere le caratteristiche tecniche dell’operazione.
Poche osservazioni personali:
1) andare a leva in un momento in cui i corsi sono piuttosto sostenuti ha poco senso. E’ più facile che si vada incontro ad uno storno piuttosto che ad un upgrade. Lo stesso pagamento delle cedole è assai probabile ma non assolutamente certo.
2) ricorrere ad un credit lombard ha senso perché consente di elasticizzate la gestione. Ha molto,ma molto meno senso se la nuova finanza ottenuta viene interamente investita in perpetue.
3) lo scarto del 50% applicabile a Max è effettivamente troppo basso. Ha ragione Bos. Ora se questo scarto basso non tutela appieno la banca, la cosa non ci interessa. Sono fatti suoi. Probabilmente le perpetue non sono completamente conosciute dato che la banca pratica lo stesso scarto alle senior ammesse.
C’è però un rischio. Tutti ci ricordiamo quello che è successo a marzo. In poco tempo le generali da 105 a 44 (per fortuna le ho comperate a questo prezzo), quindi -60%, altri titoli hanno perso il 70-75%. Se si verificasse un fatto analogo la banca chiederebbe il rientro e, in caso di impossibilità del cliente, attiverebbe il mandato e venderebbe tutti i titoli. Quindi non possiamo gestire l’emergenza come vogliamo (aspetto che i corsi riprendano e me ne sto tranquillo), ma dobbiamo subire le scelte della banca. Rischio da tener ben presente e da cui discende:
4) se si vuole andare a leva, mantenere una quota del portafoglio a basso rischio (e basso rendimento) e facilmente liquidabile in modo da poter supplire ad una caduta delle perpetue.
5) l’operazione è fattibile e conveniente in caso di stabilità dei corsi e di regolare pagamento delle cedole, ma se le cedole non dovessero essere pagate saremmo privati di un flusso di entrata occorrente per il pagamento degli interessi, in caso di caduta dei corsi…beh ne ho parlato prima. Insomma non è una operazione a rischio zero da fare lancia in resta e con sorriso da orecchio a orecchio. Nessuno ti regala nulla, non si può ragionare solo nei termini: pago il 2,50%, prendo l’8%= più mi indebito meglio sto. Ma voi siete adulti…..
6) reitero l’invito di Mais: pensateci 3 volte. Comunque se volete proprio farlo, prudenza.

Max, per quanto riguarda il tasso, non so risponderti se quello propostoti sia conveniente o meno. Non seguo più la parte operativa, non conosco le situazioni di tesoreria. Considera però una cosa: nel caso di utilizzo del fido in c/c ed a revoca, la banca ha facoltà di rivedere il tasso a suo giudizio in qualsiasi momento, salvo il preavviso di rito (ovviamente facoltà inversa la hai tu, però….). Nel caso di finanziamento il tasso – per una banca seria – non è modificabile, ma l’utilizzo è pieno ed anelastico. Le spese di istruttoria non mi sembrano particolarmente elevate (sarebbero forse un po’ elevate se il fido fosse garantito su titoli ammessi). Puoi vedere di ridurle un pò, ma non credo che te le abbuonino.
 
Altra Cosa Strana...
/QUOTE]

... oggi sale anche la Grecia :eek:

.... e AIG vola :wall::wall::wall: a 65/70 ieri.

AMER.INTL GRP 07/67FLRMTN (WKN A0LPSS, ISIN XS0291642154) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE



PORCA PUTT>...:wall::wall::wall:


questo é stato il titolo dove avrei potuto fare il BOTTO, purtroppo peró non é stato cosí.


ho ritrovato il post che scrissi l'anno scorso sull'altro forum.







riappo questo mex. che ogni volta che lo leggo mi viene da piangere
cry.gif
cry.gif


a 4 volevo prendere 1000000/500.000 euro
a 7 500.000

a 13 alla fine ho preso il taglio minimo 50k


cry.gif
cry.gif
cry.gif
cry.gif



sto parlando di questa
xs0291642154

AMER.INTL GRP 07/67FLRMTN (WKN A0LPSS, ISIN XS0291642154) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE






LEGGENDO QUESTO MI SONO RATTRISTATO:sad::sad::sad::sad::wall::wall::wall::wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto