Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Rott,
scusa se insisto , si parla del punto 94(g) ?

Proviamo ad integrarlo e leggerlo cosi' :
Capital instruments ( Tier 1 or Tier 2) that no longer qualify as non-common equity Tier 1 capital or Tier 2 capital will be phased out beginning 1 January 2013.

"or - or" e non "and - or"

Il regulatory event nei prospetti solitamente prevede rimborso o conversione in un nuovo titolo Tier 1

inoltre i Tier 2 sembrerebbero strumenti con una scadenza definita quindi un Tier 1 trasformato in Tier 2 non sarebbe comunque anomalo?

Criteria for inclusion in Tier 2 Capital
4.
Maturity:
a. minimum original maturity of at least five years
b. recognition in regulatory capital in the remaining five years before maturity will be amortised on a straight line basis
c. there are no step-ups or other incentives to redeem

Criteria for inclusion in Additional Tier 1 capital
4.
Is perpetual, ie there is no maturity date and there are no step-ups or other incentives to redeem

Ciao Sole:
vedo che hai ripreso l'incipit del paragrafo 94 in quest'altro post. La mia interpretazione la puoi trovare nella mia precedente risposta a te.
Quanto poi alla questione maturity, l'argomento è stato già toccato da Fidw. Puoi trovare indietro una mia risposta: quei requisiti di maturity non sono un must, bensì requisiti minimi. Infatti, al punto 58, dove vengono citati, si esordisce affermando:
"..the minimum set of criteria for an instrument to meet or exceed in order for it to be included in Tier 2 capital".
Pertanto gli attuali Tier 1 si qualificherebbero come futuri Tier 2 in carrozza.
 
max la questione e' molto semplice, abbiamo sempre pensato che i vecchi Tier 1 sarebbero stati conteggiati come debito senior al piu' tardi nel 2023. Leggendo l'ultimo comunicato alla lettera, SEMBREREBBE che i vecchi T1 abbiano le carte in regola per essere considerati nuovi T2, quindi con un incentivo minore della banca a richiamarli...

Grazie per i lumi ora vado a vedere se trovo qualcosa dai Teteschi
 
Il rimborso per il regulatory event e' una facolta' concessa alla banca, non un obbligo.

Per quanto riguarda la maturity, se va bene un bond con scadenza 5 anni a maggio ragione deve andare bene uno senza scadenza.

Rott ha scritto :
Ciao Sole:
vedo che hai ripreso l'incipit del paragrafo 94 in quest'altro post. La mia interpretazione la puoi trovare nella mia precedente risposta a te.
Quanto poi alla questione maturity, l'argomento è stato già toccato da Fidw. Puoi trovare indietro una mia risposta: quei requisiti di maturity non sono un must, bensì requisiti minimi. Infatti, al punto 58, dove vengono citati, si esordisce affermando:
"..the minimum set of criteria for an instrument to meet or exceed in order for it to be included in Tier 2 capital".
Pertanto gli attuali Tier 1 si qualificherebbero come futuri Tier 2 in carrozza.

sul rimborso hai ragione, l'ho dato per scontato.

sulla maturity dei Tier 2 il dubbio mi viene leggendo questo passaggio:

b. recognition in regulatory capital in the remaining five years before maturity will be amortised on a straight line basis

come stabilite gli ultimi 5 anni prima del rimborso in un titolo perpetual?:-?:-?:-?

il documento e' scritto da persone che evidentemente danno per scontato che tutti possano leggere nei loro pensieri , sarebbero bastate due righe in piu' per evitare dubbi... forse il documento e' stato scritto cosi' proprio per creare dubbi invece che risolverli:rolleyes:
 
sul rimborso hai ragione, l'ho dato per scontato.

sulla maturity dei Tier 2 il dubbio mi viene leggendo questo passaggio:

b. recognition in regulatory capital in the remaining five years before maturity will be amortised on a straight line basis

come si stabiliscono gli ultimi 5 anni prima del rimborso in un titolo perpetual?:-?:-?:-?

per me le due categorie T1 e T2 diventano comparti stagni, con regole proprie.
 
Rott ha scritto :
Ciao Sole:
vedo che hai ripreso l'incipit del paragrafo 94 in quest'altro post. La mia interpretazione la puoi trovare nella mia precedente risposta a te.
Quanto poi alla questione maturity, l'argomento è stato già toccato da Fidw. Puoi trovare indietro una mia risposta: quei requisiti di maturity non sono un must, bensì requisiti minimi. Infatti, al punto 58, dove vengono citati, si esordisce affermando:
"..the minimum set of criteria for an instrument to meet or exceed in order for it to be included in Tier 2 capital".
Pertanto gli attuali Tier 1 si qualificherebbero come futuri Tier 2 in carrozza.

sul rimborso hai ragione, l'ho dato per scontato.

sulla maturity dei Tier 2 il dubbio mi viene leggendo questo passaggio:

b. recognition in regulatory capital in the remaining five years before maturity will be amortised on a straight line basis

come stabilite gli ultimi 5 anni prima del rimborso in un titolo perpetual?:-?:-?:-?

il documento e' scritto da persone che evidentemente danno per scontato che tutti possano leggere nei loro pensieri , sarebbero bastate due righe in piu' per evitare dubbi... forse il documento e' stato scritto cosi' proprio per creare dubbi invece che risolverli:rolleyes:

La vecchia Tier 1 declassata a nuova Tier 2 non avrebbe bisogno di rispettare quel requisito minimo: per la banca avrebbe caratteristiche di capitale superiore. Tutto si risolve, mi sembra, se si ragiona in termini di requisiti minimi.
 
sul rimborso hai ragione, l'ho dato per scontato.

sulla maturity dei Tier 2 il dubbio mi viene leggendo questo passaggio:

b. recognition in regulatory capital in the remaining five years before maturity will be amortised on a straight line basis

come si stabiliscono gli ultimi 5 anni prima del rimborso in un titolo perpetual?:-?:-?:-?

Semplicemente non ci sono.... la ratio della regola e' questa secondo me:

emettete titoli Tier 2 che non siano troppo a breve (meno di 5 anni) perche' sono di qualita' peggiore, hanno il rischio di refinancing e piu' questo rischio aumenta (avvicinandosi alla scedenza, gli ultimi 5 anni di vita) e meno ve li conteggio nel capitale. In sostanza: emetteteli con la scedenza piu' lunga possibile.
 
per me le due categorie T1 e T2 diventano comparti stagni, con regole proprie.

Sul "diventano" sono d'accordo, ma prima bisogna assegnare quelli esistenti all'una O all'altra categoria.

Alla fine non esistono i Tier 1 e I Tier 2 come marchio di fabbrica, esistono semplicemente dei bond con un certo prospetto che stabilisce diritti e regole per la banca e l'investitore. Prima il regolatore diceva che per essere conteggiati nel Tier 1 il prospetto doveva avere determinate caratteristiche, poi ha deciso di cambiare queste caratteristiche, per cui o rientrano in una delle nuove categorie o vanno fatti fuori.
 
Ciao Rott,
scusa se insisto , si parla del punto 94(g) ?

Proviamo ad integrarlo e leggerlo cosi' :
Capital instruments ( Tier 1 or Tier 2) that no longer qualify as non-common equity Tier 1 capital or Tier 2 capital will be phased out beginning 1 January 2013.

"or - or" e non "and - or"

Il regulatory event nei prospetti solitamente prevede rimborso o conversione in un nuovo titolo Tier 1

inoltre i Tier 2 sembrerebbero strumenti con una scadenza definita quindi un Tier 1 trasformato in Tier 2 non sarebbe comunque anomalo?

Criteria for inclusion in Tier 2 Capital
4.
Maturity:
a. minimum original maturity of at least five years
b. recognition in regulatory capital in the remaining five years before maturity will be amortised on a straight line basis
c. there are no step-ups or other incentives to redeem

Criteria for inclusion in Additional Tier 1 capital
4.
Is perpetual, ie there is no maturity date and there are no step-ups or other incentives to redeem


Il rimborso per il regulatory event e' una facolta' concessa alla banca, non un obbligo.

Per quanto riguarda la maturity, se va bene un bond con scadenza 5 anni a maggio ragione deve andare bene uno senza scadenza.


d'accordo su tutto con mais.
il discorso della scadenza, se gli vanno bene minimo 5 anni, figuriamoci una perpetial. anche se effettivamente è cmq un po strano.


il dubbio resta sui perpetuals con call dopo il 2013 e step-up.
si dice infatti che non sono considerati tier 2, i titoli step-up.

ci conseguenza le mie amate dexia sono salve, o sbaglio?:)
 
Mi sa che a gennaio mi faccio un portafoglio alla Nassim Taleb: fatto 100 il mio portafoglio attuale in perpetue, vendo tutto e 80 li metto in bund e 20 in una dozzina di perp distressed (prezzi da 35-40 in giu') :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto