Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto è salito (rusco e brusco diciamo dalle mie parti…) e trovare ancora qualcosa di sottovalutato è oltremodo complicato.
Rileggendo gli interventi anche non recenti di Fabbro e Negus, ai quali va la mia stima incondizionata, notavo che entrambi hanno in portafoglio un titolo BNP 4,875% (FR0010239319) che a una prima analisi superficiale sembrerebbe nulla di eccezionale.
Scendendo un po’ più nel dettaglio faccio notare che i cds a 10 anni sui subordinati di BNP sono a quota 191 bp e che questa perpetual ha la prima call il prossimo 17 ottobre.
Ora io non attribuisco più di un 5% che possa venire richiamata quest’anno (nel qual caso il rendimento sarebbe uno stellare 45%), ma osservando i rendimenti in caso di richiamo dal 2013 (in cui l’entrata in vigore di Basilea dovrebbe “incentivare” le call) al 2021 avremmo comunque un 13,75% nel 2013, un 11,34% nel 2014, un 10% nel 2015 fino ad arrivare ad un 7,405% nel 2021.
Considerando il pedigree dell’emittente ed il valore dei CDS subordinati a 10 anni a me sembra tuttora un’occasione di acquisto ed infatti anche ieri ho acquistato a 81,875.

Non sei il solo. Io e il mio amico Vet siamo dentro. E a breve Bosmeld potrebbe lanciarsi. Mal comune mezzo gaudio.
 
Deutsche Bank: stima utile operativo di 1,6 mld in 2011 da div. retail
MAINZ (MF-DJ)--La divisione retail di Deutsche Bank e' sulla buonastrada per centrare un utile operativo di 1,6 mld euro nel 2011. Lo ha dichiarato il manager Rainer Neske nel corso di un incontro congli investitori. "Raggiungeremo l'obiettivo", ha affermato Neskeprecisando che per raggiungere il traguardo sara' determinate ilcontributo di Deutsche Postbank, recentemente rilevata dal colossobancario tedesco. Le attivita' commerciali, ha aggiunto il manager, stanno riscontrando ipositivi effetti dall'incremento del numero dei clienti, dal miglioramentodella performance dei mutui e dagli ottimi risultati realizzati dallacinese Hua Xia Bank, di cui il gruppo controlla una quota appena inferioreal 20%. Gia' nel 2010 la divisione aveva quasi raddoppiato l'utile operativo,portandolo a quasi 900 mln euro, grazie al primo contributo fornito daPostbank.red/est/car(fine)MF-DJ NEWS 29/03/2011 11:39javascript:;
 
Quello che mi lascia :eek: , è il fatto che con le mazzate che le Banche prendono oggi sull'azionario , i TDS rossi pure loro , e le obbligazioni bancarie in leggero recupero,le P godono di 1/2 punto di incremento , ho dovuto andare a lettera con MPS a 98 e Lodi 512 a 90 :rolleyes: ,

Intesa 506 101/ 101,5 :eek: solo 2 mesi fà agli inizi della crisi Egiziana e possibilità di aumenti tassi , era a 97/98 ,tanto che avevo alleggerito di un lotto :wall: :wall: pensando alla possibilità di eventuali strorni.


Mha ,..... io non ci capisco più nulla :( :( ( veramente non ci ho mai capito qualcosa :D :D)
credo che gli aumenti di capitale dovrebbero beneficiare comunque le tier 1
se non altro perchè aumenta il capitale con asset (le azioni) che hanno comunque un grado di garanzia inferiore rispetto a qualsiasi obbligazione ibrida


PS: mi associo al post (che non avevo visto prima) di warren baffo
 
Ultima modifica:
in questo caso mi sembra invece abbastanza semplice e lineare:
le banche crollano perchè annunciano aumenti di capitale e quindi diluizione delle quote. Le p salgono perchè l'aumento di capitale aumenta solidità, indici e possibilità di call...
direi un caso evidente di "mors tua vita mea"

con buona pace dei teorici della correlazione stretta azioni / perpetue :lol::lol::lol: (io sono di altra scuola..)

il ragionamento non fa una grinza:up:
la correlazione stretta e' nella "solidita'"
l'adc non fa altro che aumentare la solidita' ..e le perp ne beneficiano solamente senza tirare fuori gli sghei
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto