Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
comincio a pensare che per le cedole bawag su iw sarà sempre così, anche la variabile è arrivata esattamente con 11 giorni di ritardo.
a qunto mi ha detto la tussi è stato un problema legato alle modifiche informatiche e sembra circoscritto a questo caso,oggi stacca efg hellas vediamo che succede.
 
domanda / provocazione

ma a questi prezzi le P sono ancora interessanti ? viste le nuove emissioni con rendimenti interessanti e scadenza certa, garanzia senior etc etc...

Non hai tutti i torti.
Le LT2 di BPM, BP, MPS (ma anche Intesa), con scadenze attorno al 2020, ai prezzi di oggi non sono così lontane come rendimenti da certe perpetual.

Sai una cosa strana?
E' che certe perpetual italiane, tipo UBI, MPS o la stessa BPM vicino alla data di call, mi danno una sensazione di maggiore sicurezza.
Verosimilmente verranno richiamate a breve, e anche dovessero restare in circolazione ancora per qualche anno, hanno comunque flussi cedolari che tengono al riparo da un eventuale rialzo dei tassi, cosa non necessariamente vera per i LT2.

Affermazione da prendere con le molle, ma questi titoli sono i CCT del mio PTF.

Le possibilità di forte incremento in conto capitale le lascio alle IRS. :up:
Oppure quando mi deciderò a rientrare alla mitica BNP

Infine una cosa fondamentale per poveretti come me:
molte P sono taglio 1K :D
 
Ultima modifica:
baca K8 con iw lettera 63
sta salendo . se l'irs si mantiene su questi livelli, il 28 aprile aggiorna cedola e , se non sara' successo niente come aprile scorso anno (io cmq sono molto liquido rispetto ai mesi scorsi), voglio vedere se rimane ancora distanziata dalle altre irs o si riduce la differenza
 
€/$

Attualmente ho un esposizione al dollaro pari al 3.6% del ptf ... non sono ottimista sul $ tra i fattori di debolezza :
  1. quantitative easing 2 con possibilità che approvino il 3 il 4 e così via se l economia non si riprende (stampare indebolisce:))
  2. tassi a 0,25 % hanno poco appeal attualmente ed è poco probabile che vengano ritoccati all insù x via della politica ultra accomodante della FED
  3. carry trade contro $ per in investire su valute emergenti tipo real (questo fattore è importantissimo e sappiamo tutti dove può spingere una valuta nel medio termine vedi YEN 2003 - 2008
  4. disoccupazione ancora alta in USA e quindi tendenza a mantenere tassi inv. ancora a lungo alla faccia dell inflazione (per Bernanke l inflazione è l ultimo dei suoi problemi). In USA la priorità è la crescita e la piena occupazione. (meno male che in europa è diverso...:D)
  5. Il dollaro basso aiuta a esportare e quindi non è visto male dalle autorità americane
  6. Conseguenza del punto 2 prevedibile aumento dei differenziali di rendimento tra i tassi in EUR e USD

Sono anch'io d'accordo che il mercato dei cambi sia tra quelli più difficili (e più pericolosi) da maneggiare.
Visto che in tanti, almeno nelle ultime settimane, scommettono su una rivalutazione del dollaro, mi piacerebbe capire cosa li induca a questa convinzione.
Se è vero che la maggior parte degli analisti prevede variazioni del cambio tra 1.30 e 1.40 per il 2011 (dimentichiamo quelli che prevedono scenari estremi), per puntare oggi su strumenti in dollari mi piacerebbe intravedere nel futuro non lontano un possibile evento che funga da catalizzatore a questo movimento.
In realtà, riesco solo ad anticipare, nel breve termine, eventi che portano ad un ulteriore rafforzamento dell'euro.
Esempio: la raffica di aumenti di capitale delle banche europee, gli stress tests di giugno sulle banche (non credo che mirino a indebolirne l'immagine, per quanto severi possano essere), la formalizzazione del meccanismo europeo di aiuto ESM (sempre a giugno), l'attesa per ulteriori rialzi da parte di Trichet (luglio).
Ovviamente il quadro muterebbe radicalmente se Bernanke, dopo un primo accenno già fatto, continuasse a sottolineare il pericolo dell'inflazione, arrivando poi alle magiche parole "strong vigilance" che segnalerebbero un'inversione nella strategia Fed. Ma di questo sinora abbiamo visto solo una traccia molto tenue.

Ripeto la domanda: chi punta sul dollaro lo fa perchè guidato da una sorta di "fede" che il rimbalzo sia inevitabile oppure perchè ha colto dei segnali specifici?

x quel che ci posso capire io, compro dollari proprio perchè in questo momento ha tutti i fattori contro, quando comincieranno ad invertirsi il cambio dovrebbe girare
quando? bho
in ogni caso credo si debba comprare sulle debolezze e ad oggi direi che ne ha abbastanza, l'importante è non esagerare ed entrare a piccole dosi
 
a qunto mi ha detto la tussi è stato un problema legato alle modifiche informatiche e sembra circoscritto a questo caso,oggi stacca efg hellas vediamo che succede.

Arrivata oggi ( 11/04/2011 ) con valuta 12/04/2011 :up: (CaRiGe)

e questa è una buona notizia ( = CaRiGe efficiente) invece, per me, la notizia meno buona è che 'mamma' CaRiGe, oltre, come alcuni qui sanno già, a NON volermi acquistare le nuove emissioni (quelle con taglio 1k€, mentre quelle con taglio 50k€, bontà sua, sì :rolleyes:) oggi mi ha detto che non mi acquista Eurofins scientific (FR0010474627 ndr) perchè ... UNRATED :sad::sad::sad:

vabbò, io per ora stò ... poi, se tira ancora la corda ... by by .... ;)
 
Ultima modifica:
domanda / provocazione

ma a questi prezzi le P sono ancora interessanti ? viste le nuove emissioni con rendimenti interessanti e scadenza certa, garanzia senior etc etc...

Negli ultimi mesi non venduto nulla se non cnp subito switchata sul $,al momento non ci sono segnali di down sulle P,anzi ad ogni Adc Bancario aumentano.

Baca Per Esempio mi sembra la Vera Occasione in Euro Buon Emittente,Irs in Salita,Concorrenti (Erste Rzb) già salite,lei sale MOoolto Piano,Possibilità di Call...:rolleyes::lol:Consideriamo che tutte sono sui Massimi di Periodo Baca No,mi pare fosse arrivata sui 65,e l'irs era molto + basso di ora..

Al Momento Ho Baca-Bawag-Erste Forza Aut:D e Forza $;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
A dimostrazione che Solvency II, ormai prossimo, produrrà notevoli conseguenze per gli assicurativi:

New Capital Rules to Force Life Insurers to Reorganize, FT Says

By Blanche Gatt

April 11 (Bloomberg) -- New European capital rules, known as Solvency II, will require 57 percent of U.K. life insurers to reorganize their businesses, while several are considering moving out of the country to escape the new regime, the Financial Times reported, citing research by the Economist Intelligence Unit for Deloitte LLP.
 
A dimostrazione che Solvency II, ormai prossimo, produrrà notevoli conseguenze per gli assicurativi:

New Capital Rules to Force Life Insurers to Reorganize, FT Says

By Blanche Gatt

April 11 (Bloomberg) -- New European capital rules, known as Solvency II, will require 57 percent of U.K. life insurers to reorganize their businesses, while several are considering moving out of the country to escape the new regime, the Financial Times reported, citing research by the Economist Intelligence Unit for Deloitte LLP.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto