Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusa avevo capito che chiedessi cosa ne pensiamo di andare a leva sulle P

sono certo che alcuni forumers stiano incrementando sulle P italiane, ma non credo con esposizioni esagerate (tantomeno a leva), anche perchè ci sono tds con rendimenti stratosferici x le nostre abitudini e se la buriana non è finita se ne vedranno ancora delle belle sia sui tds che sulle P
certo che prendere i minimi è sempre bello, qui siamo al buio vero e proprio... ma ognuno ha le sue sensazioni e la sua propensione al rischio

grazie; è proprio lì il punto....mentre quando a dicembre/gennaio i prezzi erano di nuovo accettabili sulle perp. e confidavo comunque che o prima o dopo saremmo tornati all'insù (avvero a rendimenti bassi in generale), ora il sentiment che ho in testa è l'opposto, ovvero di entrare in uno scenario nuovo con rendimenti elelvati; in altri termini, che una volta toccati i minimi i prezzi restino lì inchiodati vistio che la situazune sul debito statatle in Europa come in America difficilmente si risolverà in pochji mesi; scusate la banalità dell'intervento
 
IO ho in portafoglio

una perpetual INTESA 663 finale comprata a 95 ora dal mio banking online 94 le perpetual sono volatili seguono mi sebra le azioni in questo momento la borsa e in un momento ribassista .... oggi sono entrato su un B T P 2017 a 98,85 30 k mi sembrano buoni prezzi cedola 5,25 ...ma anchio sono tentato di di mettere un'altra perpetual oltre a INTESA BANCO POP.NOVARA E VERONA mi sembrano arrivate sui minimi .... :up:
grazie; è proprio lì il punto....mentre quando a dicembre/gennaio i prezzi erano di nuovo accettabili sulle perp. e confidavo comunque che o prima o dopo saremmo tornati all'insù (avvero a rendimenti bassi in generale), ora il sentiment che ho in testa è l'opposto, ovvero di entrare in uno scenario nuovo con rendimenti elelvati; in altri termini, che una volta toccati i minimi i prezzi restino lì inchiodati vistio che la situazune sul debito statatle in Europa come in America difficilmente si risolverà in pochji mesi; scusate la banalità dell'intervento
 
art. 1375 codice civile

1. La banca che assume il deposito di titoli in amministrazione deve custodire i titoli, esigerne gli interessi o i dividendi,verificare i sorteggi per l'attribuzione di premi o per il rimborso del capitale, curare le riscossioni per conto del depositante, e in generale provvedere alla tutela dei diritti inerenti ai titoli.
2. Se per i titoli depositati si deve provvedere al versamento di decimi
o si deve esercitare un diritto di opzione, la banca deve chiedere in tempo utile istruzioni al depositante e deve eseguirle, qualora abbia ricevuto i fondi all' uopo occorenti.
3. Alla banca spetta un compenso nella misura stabilita dalla convenzione o dagli usi, nonchè il rimborso delle spese necessarie da essa fatte.
4.E' nullo il patto col quale si esonera la banca dall'osservare, nell'amministrazione dei titoli, l'ordinaria diligenza,

Bravo Peco :up: sono cose note, ma è sempre bene ribadirle ;)
 
io la norvegia non l'ho capita, il cambio sembra attraente ma se guardi la crisi del 2008/9 durante la crisi l euro si e' rafforzato di brutto contro il NOK e non il contrario, e' una dinamica che non capisco

Provo a risponderti:
la principale fonte di ricchezza norveggese è il petrolio che, se la memoria non mi inganna, scese durante quel periodo tra i 40 e i 50 $ al barile, provocando l'indebolimento della corona.

ho pensato anche io a quello ma in altri periodi non c'e' alcuna correlazione tra NOK e petrolio

E' comunque un paese poco indebitato, c'è poca carta in giro.

Basta che qualche grosso fondo decida di entrare (o di uscire) che già si vedono gli effetti.

Anche io l'avevo seguita qualche anno fa, pensavo di prendere qualcosa, poi mi sono fermato davanti alla scarsa scelta (e liquidità) e all'imprevedibilità dei movimenti.

Col senno di poi ho fatto male...
 
Tancredi Bianchi

Posto articolo su giornale della mia Provincia di una persona che ha la mia più alta stima :up:
Dovrebbe aiutare a calmare un pò gli animi e prendere tutto in maniera più "rilassata", anche se non è facile...:)
 

Allegati

  • Eco BG 3.8.11-1.jpg
    Eco BG 3.8.11-1.jpg
    100,8 KB · Visite: 137
  • Eco BG 3.8.11-2.jpg
    Eco BG 3.8.11-2.jpg
    540,4 KB · Visite: 155
Allora VENDI ...:lol::-o







ANch'io ho riflettuto se valeva la pena di switchare le BA-CA (poi per rispetto di Zorba per ora ho soprassieduto...;))

Però occhio: mentre le BA-CA sono "italiane", vendendo le altre aumenteresti il rischio Italia nel tuo ptf . Per ora , avendo altre perpetual "estere" , le lascio stare. Magari vi potrebbero essere in futuro momenti migliori per switchare estero/Italia (spero di no)

Io finora (settimana scorsa) ho switchato UBI-MPS su UNI (anche Maxinblack, se non erro, ha poi switchato Antonveneta-UNI243: sempre perpetual italiote...)

A proposito, max... dove sei... :D

E' un po' che non ti si sente...
 
A proposito, max... dove sei... :D

E' un po' che non ti si sente...

Ho un po' di situazioni sia sul lavoro che in famiglia che mi tengono occupato,........:D

Non ho il tempo di fare ricerche o interventi sul forum ma vi seguo con attenzione specialmente in questo periodo di volatilita' dato che sono pesantemente investito sulle Perpetue:titanic:

Spero di essere presente al prossimo incontro
 
Ciao a tutti, vi leggo spesso anche se nn scrivo molto; in questi giorni sono abbastanza frastornato perchè pur non avendo liquidità a disposizione e ponderando i rischi che indubbiamnete sono insiti nell'attuale situazione italica , nel vedere i prezzi delle perp di Intesa e Uni la voglia di entrare è forte; premesso che sono un cassettista, nel vedere i CY impliciti mi vien quasi voglia di chiedere un prestito personale e acquistare (confidando in una restituzione anticipata dell'importo); dall'altra il timore principale è che alla fine si ritorni in uno scenario stile '94 con btp al 12-14% e allora un CY di adesso di un tier 1 non sono che noccioline.....rischiose; quello che ora sembra un affare in un tale scenario sarebbe un rendimento ridicolo considerando il rischio implicito.....bò alla fine aspetterò e vedrò un po' ma la tentazione di aumentare le perp ita è forte

Lo vedi questo titolo qui? XS0307741917 ? DPB da 50K?

Nel 2009 ero gia'investito con prezzi di carico abbastanza alti, come vedi nel grafico all 'apice della crisi del 2009 valeva intorno 25% ......................... Mi sono fatto tutto la discesa senza vendere, e poi la risalita non per merito ma perche' non volevo vendere in perdita.

E non avevo soldi presi in prestito.

Ora ho recuperato quasi i prezzi di carico e nel frattempo ho preso delle discrete cedole.

Non augurerei questa esperienza a nessuno, ma per me e' stata importante.

Questo per dirti che se sei pronto a sopportare una volatilita' di questo genere le perpetue vanno bene per il tuo propfilo di rischio,:up: ma se non la sopporti e meglio che lasci stare:sad: perche' c' e' ancora la possibilita' teorica che la XS0307741917 o altre perpetue simili tornino a 25% , e se devi rendere dei soldi a prestito la vedo male.

Certo a essere liquidi ora di occasioni ce ne sono diverse, ma non avrei fretta, aspetterei che la situazione si sdrammatizzi, aspetterei almeno un segnale di inversione del trend, anche se non entri ai minimi, e 'sempre meglio che entrare in discesa. e te lo dice uno che ha preso Unicredito 243 a 92% ora la si prende a 90%:wall:
 

Allegati

  • Screen shot 2011-08-04 at 2.46.15 AM.png
    Screen shot 2011-08-04 at 2.46.15 AM.png
    141,5 KB · Visite: 439
  • Screen shot 2011-08-04 at 3.16.38 AM.png
    Screen shot 2011-08-04 at 3.16.38 AM.png
    142,6 KB · Visite: 444
Ultima modifica:
Grazie Max; probabilmente per adesso prenderò solo qualche chip e intanto mi faccio le vacanze tranquillo, poi a settembre vediamo un po'
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto