Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ottima notizia, con questo credo che tutti i Lt2 di banche italiane e call relativamente prossime si avvicineranno alla pari.

Sono proprio curioso di vedere domani a quanto andrà il LT2 2016 di Unicredito che ha il call nel 2011 e oggi lo si comprava ancora a 90 (dopo essere stato a 62-63 nel periodo nero....)

grazie della news ! :D
 
ecco che la famosa 442 viene callata
la prima del 2009
ottima NEWS!

Unicredit: rimborso anticipato di un obbligazione 2004-2014

Finanzaonline.com - 30.6.09/21:04

UniCredit comunica che, come previsto dal regolamento e ottenuta la preventiva autorizzazione della Banca d´Italia, intende esercitare il diritto di rimborsare integralmente in via anticipata in data 3 agosto 2009 il prestito obbligazionario 2004-2014 con cedole a tasso fisso/variabile e con capitale subordinato Lower Tier 2 callable o amortising (Cod. ISIN IT0003694442). Il rimborso anticipato del prestito avverrà alla pari e gli interessi cesseranno di maturare alla data del rimborso.

:clap: :up:
 
XS0254095663 Lottomatica 8,25% 06-66 31/03 pe
su borsa del luxemburgo mi da una quotazione di 102
sostanzialmente sembra una delle poche perpetue a non aver risentito della crisi di marzo.
è corretto il dato
 
XS0254095663 Lottomatica 8,25% 06-66 31/03 pe
su borsa del luxemburgo mi da una quotazione di 102
sostanzialmente sembra una delle poche perpetue a non aver risentito della crisi di marzo.
è corretto il dato

Non credo proprio: se le quotazioni sulle borse tedesche vanno prese con beneficio di inventario e verificate volta per volta, quelle sulla Borsa del Lussemburgo non vengono aggiornate per mesi, a volte per anni...
 
Mi pare di capire che queste perpetue o "pseudotali" sono tutte subordinate, quindi degradano di qualità da LT2, UT2 a T1 dove, a prescindere dalla (nulla) probabilità di rimborso in caso di default, la differenza sta nella possibilità o meno di non pagare la cedola da regolamento, cumulandola o meno l'anno successivo.
Mi pare perciò interessante considerare nel prezzo di mercato, oltre ai soliti rating, la classe di ogni singola obbligazione, ma ho visto che nel mitico foglio di negus il tier non è riportato.
Mi sbaglio nel considerare importante il tier di ogni subordinata?
C'è qualcuno che ha già fatto questo lavoro di catalogazione aggiungendo il tier?
Vogliamo eventualmente farlo insieme integrandolo nel foglio di negus sulla base delle nostre conoscenze?

Spero di aver posto una questione sensata, altrimenti mi scuso :help:
 
Mi pare di capire che queste perpetue o "pseudotali" sono tutte subordinate, quindi degradano di qualità da LT2, UT2 a T1 dove, a prescindere dalla (nulla) probabilità di rimborso in caso di default, la differenza sta nella possibilità o meno di non pagare la cedola da regolamento, cumulandola o meno l'anno successivo.
Mi pare perciò interessante considerare nel prezzo di mercato, oltre ai soliti rating, la classe di ogni singola obbligazione, ma ho visto che nel mitico foglio di negus il tier non è riportato.
Mi sbaglio nel considerare importante il tier di ogni subordinata?
C'è qualcuno che ha già fatto questo lavoro di catalogazione aggiungendo il tier?
Vogliamo eventualmente farlo insieme integrandolo nel foglio di negus sulla base delle nostre conoscenze?

Spero di aver posto una questione sensata, altrimenti mi scuso :help:

Ciao reef, certo che è importante il grado di subordinazione però non c'è bisogno di aggiungerlo nel foglio: tutte le perpetue sono Tier 1.

Piuttosto si potrebbe aggiungere qualche dettaglio sulle cedole (se sono cumulative o non cumulative, ad esempio, di solito la prima, ma non sempre) ma sono talmente varie le clausole da un'emissione all'altra che si rischierebbe di appesantirlo troppo.
 
Chiedevo questo su eurohypo perpetual xs0169058012.
Dalle dichiarazioni fatte da Commerzbank sembra certo il non pagamento della prossima cedola e forse di quella dopo.
Se l'acquisto oggi mi fanno pagare lo stesso il rateo ?
Grazie a chi mi dà una risposta e ha disponibilità di queste informazioni.
 
Chiedevo questo su eurohypo perpetual xs0169058012.
Dalle dichiarazioni fatte da Commerzbank sembra certo il non pagamento della prossima cedola e forse di quella dopo.
Se l'acquisto oggi mi fanno pagare lo stesso il rateo ?
Grazie a chi mi dà una risposta e ha disponibilità di queste informazioni.


Da quando l'annuncio è ufficiale (solitamente 15-30 giorni prima) non dovrebbe esserci il rateo, però è sempre meglio chiedere conferma...
 
Ciao reef, certo che è importante il grado di subordinazione però non c'è bisogno di aggiungerlo nel foglio: tutte le perpetue sono Tier 1.

Piuttosto si potrebbe aggiungere qualche dettaglio sulle cedole (se sono cumulative o non cumulative, ad esempio, di solito la prima, ma non sempre) ma sono talmente varie le clausole da un'emissione all'altra che si rischierebbe di appesantirlo troppo.

Grazie :bow:

Mi era sfuggito che erano tutte T1 (e mi confermi che la mia non era una questione sensata :rolleyes: ).
Ho notato che generalmente le cedole delle T1 non sono cumulative (al pari dei dividendi azionari in senso stretto), quindi forse la differenza per ogni emissione sta solo su questa "gentile concessione", oltre alla facoltà di rimborso puntualmente riportata nel tuo foglio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto