Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E allora come mi spieghi

guarda secondo me ti sbagli....io riporto sempre l' esempio di deutsche bank, una "banca affidabile" forse tra le migliori al mondo, banca per clienti piuttosto facoltosi..non ha callato un tier 1 perchè in evidente difficoltà per la cassa vuota...morale della favola con questo comportamento stai sicuro che guadagni ben pochi clienti

se si abbassano a prendere commissioni bassissime (più che dimezzate tra pre-crisi e dopo-crisi) significa che stanno prendendo delle brutte mazzate.

Se poi riflettiamo ogni bond non callato sarà nel portafoglio di x clienti se non lo richiami stai sicuro che quegli x clienti saranno arrabbiati un bel pò...clienti che al 90% non sottoscriveranno mai più bond tier 1 di quella banca altro che segno di forza!!!


che i cds di allianz db e axa sono piu' bassi rispetto a quelli di unicredito e banca popolare?
Storditi i trader dei cds???
Che il tier1 di db 8% fino al 2018 vale 85 e uno similare di unicredito vale 75
storditi i trader dei tier1???
che db shares sia al 60% dai massimi e uc sia al 75% dai massimi?
storditi i gestori sull'azionario

Mercato difficilmente sbaglia
 
Ultima modifica:
Secondo me,una banca che è stata chiaccherata che richiama un bond,lo fà chiaramente per far vedere di essere in buona salute(anche se non lo è).Una che non lo richiama Axa per esempio lascia dei dubbi..,per me dovrebbero richiamarli tutti come era fino all 'anno scorso .
A parte quelle in stato commatoso
 
che i cds di allianz db e axa sono piu' bassi rispetto a quelli di unicredito e banca popolare?
Storditi i trader dei cds???
Che il tier1 di db 8% fino al 2018 vale 85 e uno similare di unicredito vale 75
storditi i trader dei tier1???
che db shares sia al 60% dai massimi e uc sia al 75% dai massimi?
storditi i gestori sull'azionario

Mercato difficilmente sbaglia

tutti dati senza alcun senso se i clienti fuggono via:up:
 
Attento

stordits secondo te meglio preferire axa al 4% ( renderebbe ora circa il 4,90%) oppure la axa xs0323922376 al 6,21% fino al 2017 poi 3+2,5%. Ho notato che l'axa 4% scambia abbastanza mentre l'altra non scambia mai anche se emessa in valore molto piu grosso. Ti ringrazio per una tua valutazione e naturalmente chiunque si esprima in merito. Saluti

quella di cui tu parli e'
deeply subordinated, dunque puo' skippare la cedola e non la recupera

e' un altro tipo di sport!!!
E comunque vale intorno ai 62/63

se vedi, una e' cumulative, l'altra no!!!
Rendimento semplice piu' o meno simile ma a livello di sicurezza no!!

Ecco perche' a me piace axa 4% + 22%irs a 10 anni

e' il cumulative emittente assicurativo di buon rating piu' cheap che ci sia . Certo non e' liquidissimo pero' e' un gran bell'investimento
 
dammi i dati del fuggi fuggi cosi mi da' una notizia che non conosco

i dati del fuggi fuggi non te li posso dare ma posso darti dati di commissioni più che dimezzate per acquisto di obbligazioni...il che non mi sembra tanto normale non l' ha fatto nessuna banca:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

p.s. forse siamo ot..non infanghiamo il thread se magari qualche moderatore disinfetta :)
 
quella di cui tu parli e'
deeply subordinated, dunque puo' skippare la cedola e non la recupera

e' un altro tipo di sport!!!
E comunque vale intorno ai 62/63

se vedi, una e' cumulative, l'altra no!!!
Rendimento semplice piu' o meno simile ma a livello di sicurezza no!!

Ecco perche' a me piace axa 4% + 22%irs a 10 anni

e' il cumulative emittente assicurativo di buon rating piu' cheap che ci sia . Certo non e' liquidissimo pero' e' un gran bell'investimento

condivido ! :D
 
Cmq che deutshe bank non sia in gran salute si sà da tempo,non è una notizia.Certo fallisse DB finirebbe si il Mondo...
 
Se non dai dati rimane

i dati del fuggi fuggi non te li posso dare ma posso darti dati di commissioni più che dimezzate per acquisto di obbligazioni...il che non mi sembra tanto normale non l' ha fatto nessuna banca:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

solo tua opinione che non condivido ma che sei libero di sostenere

by the way verso fine luglio da' i risultati e vedremo se il dimezzamento di commissione di cui tu parli avra' evidenza contabili

e comunque cds market cap e prezzi dei tier1 sono dati oggettivi il resto ........
 
chi sta rimborsando lt2 sono banche che il mercato guarda con timore e che non si possono permettere di dare un ulteriore segnale di debolezza
Nomi forti (axa, db nel caso lt2 di gennaio 2009, allianz che ha un tier1 in usd che paga perpetuo tasso fisso 7,25% da giugno 09 callable) fanno i conti sapendo che il mercato le reputa solide e non hanno bisogno di pagare ulteriore dazio che altri pagano (unicredito e b. pop) richiamando lt2 che gli costerebbero irs + 120 per poi andare sull'interbancario pagando spread maggiori od eventualmente ricorrendo ad aumenti di capitale.

UBI banca, emittente molto piu' solido di unicredito e banca popolare ha scambiato i suoi lt2 con carta senior irs + 195. Pero loro hanno ricomprato il debito ad 80/85/90,
Unicredito e banca pop richiamano lt2 a 100 per risparmiare euribor + 125
ATTENZIONE SONO SEGNALI DI NERVOSISMO DEL MANAGEMENT

Il mercato li coglie ed infatti i tier1 di banca popolare e unicredito sono a sconto

CONCLUDENDO: NON RICHIAMARE UN BOND OGGI E' SEGNO DI FORZA

My 2c...

Anche se sembra controintuitivo sono piuttosto d'accordo con te. :)

Vedi altro esempio di RBS (non certo in salute..) che ha recentemente callato una LT2 Natwest e si appresta molto probabilmente a callare anche una UT2 a breve (erano quelle con Call 2009 non incluse nella tender effettuata ad aprile)

Inoltre, un altro fattore molto importante da considerare nell'acquisto di subordinati sara' sempre di piu' la solidita' e il rating dello stato-nazione in cui si trova l'emittente... considerato il trend di aiuti statali ormai consolidato (non lasciano andar giu' le banche'... ormai si e' capito) il problema di funding si spostera' sempre di piu' dai singoli emittenti al government deficit....

Praticamente ormai i financials (soprattutto banche + che assicurazioni) sono delle contingent liabilities di pertinenza dei singoli stati.... questo e' anche il motivo per cui non reputo affatto le perpetual italiane cosi' sicure, nonostante alcuni singoli emittenti possano essere meglio posizionati di varie banche straniere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto