...........
..........
salta il capitale azionario comunque salta?

su questo punto confesso che ci ho capito poco.
.....................
entra lo stato come azionista, le azioni vanno a zero (su questo ho qualche dubbio azioni vecchie a zero? oppure si lasciano le vecchie e si azzerano solo i debiti subordinati? (sinceramente il sig. Russiabond me la raccontava diversamente)), ............
..................
..............
non mi è chiaro un passaggio,
questi vampiri bevono il nostro sangue, ma bevono tutto insieme il t1 e il t2 se fosse necessario? e nel frattempo l'equity che fine fa quella viene congelata? ...............
aggiungo un messaggio privato di un amico con il quale condivido la view
"prima di arrivare a noi escutono il pegno
credo
e levano dai maroni la fondazione"
............
Non entro nelle elucubrazioni che riguardano la Fondazione MPS, nè, tantomeno, nelle imprecazioni a sfondo più o meno politico: temo ci aiutino poco a capire come investire...
Il rapporto con i Regolatori/Supervisori invece mi sembra semplice, se diamo per scontato che in questi due anni il management abbia fatto una buona opera di pulizia.
Invece di continuare a ragionare in termini di "azzeramenti di azioni" etc., dovresti ragionare in termini di indici di capitalizzazione.
Seguendo il proverbio cinese, provo ad offrirti una canna da pesca invece di un pesce:
*vai al bilancio MPS
*annota i dati sul Patrimonio di Vigilanza. Noterai che esso comprende anche i Monti bonds
*immagina ora di essere la Commissione Europea (o meglio ancora: il nuovo organismo che deciderà in tema di aiuti statali alle banche) dalla quale deve essere approvato il malauguratissimo ipotetico futuro piano per MPS
*la Commissione si chiederà: come può questa banca raggiungere degli indici di capitalizzazione in grado di farla vivere in tranquillità con mezzi propri, permettendo allo Stato di uscire dal capitale?
*se MPS avesse 4 miliardi di T1 (sappiamo che non li ha...), convertirebbe quelli in azioni, lo Stato riprenderebbe i suoi soldi e la vita riprenderebbe "normale", visto che oggi MPS presenta degli indici decenti, ma solo grazie ai Monti bonds
*se, come sappiamo, non ci sono tutti quei T1, si procederebbe a convertire gli altri assets seguendo il loro grado di subordinazione.
Sappiamo anche che, se saranno applicate le nuove norme abbozzate dopo l'accordo europeo di dicembre, non sarà convertito in capitale debito bancario per più dell'8% dei total assets: se però l'8% degli assets non ripagassero i Monti bonds, allora ci ritroveremmo con una banca che continua ad essere parzialmente nazionalizzata, in attesa di successivi interventi.
Tutti questi dati si possono tranquillamente prevedere proprio andandosi a leggere il bilancio. Naturalmente c'è un'incognita: se la banca non facesse l'AUC, che accadrebbe del suo business? Temo che avrebbe bisogno di ancora più capitale...
Porchetto: prova a fare questi calcoli e vedrai che tutto ti tornerà...