Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Grazie... non riuscivo a trovarlo...
Cmq letto anch'io... già la cifra necessaria poteva spaventare i mercati... se non dicono neanche come hanno intenzione di recuperarla, mi sa che domani scorrerà molto sangue... :rolleyes:

sicuro che non fossero già scontati i numeri Mps? Le stime che si leggevano erano per il fallimento anche degli AQR, in realtà passati
 
Oevag

Nel comunicato di OEVAG il piano prevede "splitting up the bank".

"Splitting up the bank" è un modo più elegante per dire che creeranno una bad bank?

-----------------------
Restructuring plan for the Association of Volksbanks
VBAG plans, splitting up the bank, with central organisational and service operations to be transferred to a regional Volksbank. Following the split, the original VBAG will essentially be left with the assets that are to be wound down as non-core functions.
The VBAG-plan further envisages, that the original VBAG will then leave the joint liability scheme in the first half of 2015, before surrendering its banking licence and ultimately being dissolved. Once it has given up its banking licence, VBAG would no longer be subject to banking supervision or the regulations governing banks’ equity. In other words, it would no longer need minimum required capital that is required of banks and instead would be able to use all its equity for the dissolution. The implementation of these plans will require official, EU state-aid and supervisory approval.
In accordance with the policy resolution passed by the Volksbanks at their annual conference on 2 October, the 44 regional Volksbanks and seven special institutions (as of early October) are to be transformed into nine strong regional banks by merging small and medium-sized institutions. In future, these new banks are to work closely with one another and are to be complemented by three specialist institutions. The Association of Volksbanks is thus also making a major contribution to the consolidation of banks in Austria: what are now 52 institutions (44 Volksbanks, seven specialist institutions, VBAG) are to become twelve banks, whose size will make them a strong partner for their about 1 million retail and 90,000 corporate customers.
VBAG’s CEO Dr Stephan Koren: “Over the past few years, we have been highly successful in winding down old liabilities. By splitting VBAG up and voluntarily dissolving it, we are now setting a new course that should enable the bank to be wound down completely and closed without placing any additional burden on the taxpayer. With our restructuring, we are laying the foundations for a new Association of Volksbanks that is fit for the future and can focus on its core business – serving retail and corporate customers.”
-------------------------

ECB comprehensive assessment - Volksbank AG
 
MPS Follia allo stato puro... Viola e Profumo si dovrebbero dimettere istantaneamente

Il Consiglio di Amministrazione di BMPS ha avviato l’esame delle potenziali azioni da includere nel Capital Plan che verrà sottoposto all’approvazione delle Autorità di Vigilanza entro i termini previsti dalla normativa. Le conseguenti modifiche del Piano di Ristrutturazione della Banca, già approvato dalla Commissione Europea, saranno subordinate all’approvazione da parte della stessa.

In aggiunta a quanto sopra, il Consiglio di Ammnistrazione della Banca ha altresì nominato UBS e Citigroup quali advisors finanziari della Banca per la strutturazione e l’implementazione delle azioni di mitigazione sopra indicate afferenti al Capital Plan, nonché per valutare tutte le opzioni strategiche a disposizione della Banca.
 

Allegati

  • Risultati ITA.jpg
    Risultati ITA.jpg
    231,9 KB · Visite: 288
Ultima modifica:
notevoli e inaspettati i risultati su banco popolare.

su mps secondo me si procederà a un aumento di capitale o a cessioni o aggregazioni, mentre su carige adc da 650milioni è già deliberato

ciao
Andrea
 
I numeri devono anche essere veicolati.

I numeri delle banche italiane sono stati messi giù malissimo.

Comunicazione pessima.

Conferenza stampa di Panetta (BDI ) orribile.

Fossi in Ghizzoni o Bazoli chiamerei Visco, per far uscire una nota congiunta BCE-BDI sul fatto che, al momento, mancano solo le indicazioni di MPS : al momento solo 1 banca italiana è fuori.

In pratica il sistema bancario italiano necessita (vista la delibera del cda di Carige) solamente di 1.350 milioni.

E' un dramma ?

In conclusione , MPS sa da giovedì alle 12 dello shortfall, possibile che il CDA non abbia ancora diramato un comunicato ?

Concordo con te sul fatto che stia passando una versione distorta della situazione italiana con i grandi players internazionati che cavalcano a più non posso la speculazione del sistema bancario che ha fallito la prova. FALSO!!! Si sono mossi nel 2014 e, visti i dati al 30/09, solo MPS e Carige devono trovare capitale...
D'accordissimo anche sulla conclusione... consiglio MPS riunito dopo la diffusione dei risultati... FOLLE!!! :wall:

Scusa se lo metto solo ora, ma me lo sono letto tutto.

E' sul sito di MPS.

Condivido la loro view (anche se non porta lontano).

Avessi ancora azioni MPS sarei incacchiato.


A mio avviso i risultati del test per le banche italiche non sono "un dramma", ma sono chiaramente deludenti.
Mi ricordano quei compagni di scuola che venivano rimandati a ottobre, con 3 materie...:specchio:

I motivi sono presto detti:

1)oltre alle 2 banche che hanno bisogno di più capitale, ve ne sono altre 4 che la sfangano per 1 pelo... Su un totale di 15 mi sembra una prestazione veramente poco confortante.
Il confronto con Francia e Germania, poi, diventa imbarazzante...

2)gli interventi correttivi apportati nel 2014 hanno evitato un bilancio che, allora sì, avrebbe potuto diventare drammatico. Purtroppo questo conferma una certa immagine inaffidabile che ci contraddistingue e che giustifica certe domande: cosa sarebbe successo degli indici di capitale, se la vigilanza non fosse dovuta passare alla BCE?
Inutile ricordare, come ho letto su altri forum, che durante la crisi il sistema bancario italiano non ha pesato sul bilancio statale, etc. etc. Quei numeri sono lì a ricordarci che rimaniamo (citazione non casuale...) i "furbetti del quartierino", i quali, quando va bene, riescono a sistemare le cose all'ultimo minuto...

3)la situazione di MPS, che rimane pur sempre la terza banca italiana, appare ben più grave del previsto. Ricordo che il deficit di capitale si aggiunge, se non sbaglio, al miliardo che la banca deve ancora restituire allo Stato: negli indici "phase-in" credo siano compresi i Monti bonds residui. In altre parole: MPS, per navigare con le proprie forze ha bisogno di recuperare più di 3 miliardi di capitale...:titanic:
Il comunicato MPS, poi, che sembra prendersela con il metodo adottato, a me sembra un po' patetico...
Non so assolutamente prevedere cosa succederà su MPS, ma non ho l'impressione che la soluzione sia di quelle facili facili....

A suo tempo la Banca d'Italia si era detta certa che le banche nazionali si sarebbero ben comportate.
Forse sono io che mi illudo facilmente, però ammetto che mi sarei aspettato una performance nettamente migliore...:(:(:(
 
sentito intervista di Castagna Bpm e anche lui sottolineava che il metodo di pubblicazione dei dati al 31/12 non é stato congeniale alle banche italiane e che loro avevano fatto presente... e ovviamente a qualcuno interessava che uscissero proprio così.....

Lato equity Domani ci sarà da ballare su mps, sul resto delle italiche dopo una debolezza iniziale per me sono un buy

Lato bond un bel punto interrogativo su mps, ma per tutto il resto è un grande buy, in particolare Rzb che ßembrava una di quelle più a rischio

Ps... Certo che ipotizzare di nuovo il decennale italiano al 6% é veramente strong, chissà se ipotizzavano il Bund a quei livelli che succedeva
:ciao:
 
A mio avviso i risultati del test per le banche italiche non sono "un dramma", ma sono chiaramente deludenti.
Mi ricordano quei compagni di scuola che venivano rimandati a ottobre, con 3 materie...:specchio:

I motivi sono presto detti:

1)oltre alle 2 banche che hanno bisogno di più capitale, ve ne sono altre 4 che la sfangano per 1 pelo... Su un totale di 15 mi sembra una prestazione veramente poco confortante.
Il confronto con Francia e Germania, poi, diventa imbarazzante...

2)gli interventi correttivi apportati nel 2014 hanno evitato un bilancio che, allora sì, avrebbe potuto diventare drammatico. Purtroppo questo conferma una certa immagine inaffidabile che ci contraddistingue e che giustifica certe domande: cosa sarebbe successo degli indici di capitale, se la vigilanza non fosse dovuta passare alla BCE?
Inutile ricordare, come ho letto su altri forum, che durante la crisi il sistema bancario italiano non ha pesato sul bilancio statale, etc. etc. Quei numeri sono lì a ricordarci che rimaniamo (citazione non casuale...) i "furbetti del quartierino", i quali, quando va bene, riescono a sistemare le cose all'ultimo minuto...

3)la situazione di MPS, che rimane pur sempre la terza banca italiana, appare ben più grave del previsto. Ricordo che il deficit di capitale si aggiunge, se non sbaglio, al miliardo che la banca deve ancora restituire allo Stato: negli indici "phase-in" credo siano compresi i Monti bonds residui. In altre parole: MPS, per navigare con le proprie forze ha bisogno di recuperare più di 3 miliardi di capitale...:titanic:
Il comunicato MPS, poi, che sembra prendersela con il metodo adottato, a me sembra un po' patetico...
Non so assolutamente prevedere cosa succederà su MPS, ma non ho l'impressione che la soluzione sia di quelle facili facili....

A suo tempo la Banca d'Italia si era detta certa che le banche nazionali si sarebbero ben comportate.
Forse sono io che mi illudo facilmente, però ammetto che mi sarei aspettato una performance nettamente migliore...:(:(:(

I 2.100 mld includono i monti bond
 
I 2.100 mld includono i monti bond

In effetti leggo, nel comunicato della BdI, a proposito di MPS:

"Il fabbisogno di capitale rilevato è in parte determinato dall’ipotesi di restituzione entro l’orizzonte dello stress test della parte residua degli aiuti di Stato di cui la banca ancora beneficia in linea con l’impegno preso con la Commissione europea. Non tenendo conto di tale impegno, la carenza di capitale risulta pari a circa 1.350 milioni. La banca sottoporrà un piano di rafforzamento patrimoniale e le conseguenti modifiche del piano di ristrutturazione, rispettivamente, alle autorità di vigilanza e alla Commissione europea."

Meglio così per MPS...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto