Ciao Cris,
se il tedesco googliano non mi tradisce, Sevelda parla avendo in mente:
*il contributo da pagare a partire dal 2016 per finanziare i fondi di garanzia previsti dalle nuove norme europee. Qui Sevelda si mostra ottimista sulla possibilità di trovare un compromesso;
*la tassa imposta dal governo croato sulla questione CHF, come riferito un mese fa qui. Qui Sevelda è solo incapperato:
Croatia hopes bank will comply with CHF loan plan | Reuters
Questa tassa comporterebbe un aggravio di 60-70 mln (nel primo semestre RBI ha accantonato solo 8 mln) sul bilancio;
*i requisiti di capitale che verranno dalla BCE. Capisco bene che Sevelda si aspetta la richiesta di un CET1 compreso tra 9% e 12%?
Per il resto si riprendono cose note (Russia, Polonia, Ucraina, etc.).
Cris: per favore, correggi quello che non ho capito!