Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Phoenix Life

Qualcuno, magari della colonia londinese, può darmi un giudizio sulla consistenza dell'assicuratore Phoenix Life ? C'è un perpetuo ex Scottish Mutual che sembra interessante.
Grazie
 
quando entri nel sito di un produttore di alcolici dichiari sempre la tua vera età (giorno/mese/anno)?

"Ich bin ein Berliner" ;)

non ci sono cmq le condizioni definitive

nel sito il prospetto non lo vedo ...
anche a me sembra solo riservata ad un collocamento in Svizzera
se lo trovo lo posto
retifico l'ordine inserito ieri è passato in extremis a 100,200

Ho dato un'occhiata al prospetto e l'ho trovato più sfavorevole di altre emissioni ibride industriali.
In particolare mi ha sorpreso la clausola (4.2.b) che porta, se non ho letto male, alla perdita della cedola, dopo 3 anni di differimento, clausola del tutto atipica per emissioni di questo tipo.

Anche qui, dunque, chi investe lo faccia con piena consapevolezza dei rischi.

Sui 2 piedi sarei portato a ragionare in termini di possibile upside post-collocamento più che per il cassetto. Per questo chiedevo a Cris se Alpiq gode di buona stampa al di là delle Alpi: l'andamento del titolo, almeno nella fase iniziale, potrebbe dipendere dall'opinione "comune" più che da una lettura attenta del prospetto...
 
Molti dei "soci fondatori" ormai ci hanno lasciati ed io stesso, da parecchio tempo, mi chiedo se e dove abbiamo fallito.

Leggo assiduamente questo forum nella sez obbligazionaria e questo 3d da circa – vado a memoria – 3 anni e mezzo e da meno partecipo direttamente.

Torno sulla questione perché, al di là dello screzio recente e contingente sul quale non voglio entrare né ritengo sia utile farlo (per il 3d) da parte di altri se non i due interessati o i mods (cosa che mi pare tu condivida), quella che tu poni è una questione che, strisciante, si ripropone di tanto in tanto e, sostanzialmente, è coincisa con l’abbandono di una parte della vecchia guardia e il disagio che si avverte da parte di altri – e invece penso che una discussione, per essere prolifica ed interessante, debba rimanere inclusiva, senza abbandoni e, possibilmente, esili (etero o auto inflitti).
Non ho assistito alla fondazione di questa sezione, neanche leggevo all’epoca di finanza con finestra sul trading, mi dedicavo a tutt’altro, ma sono arrivato abb presto per decidere convintamente di partecipare a questo forum (pur leggendone saltuariamente anche altri) per quella qualità di discussioni e rispetto reciproco di cui tu parli nel progetto iniziale.
Progetto dal quale ritieni ci si sia allontanati in modo preoccupante soprattutto per la parte rivolta alla crescita della cultura finanziaria Insomma una progressiva limitazione dell’analisi macro (o gestione di ptf) rispetto alle proposte di trading di corto respiro (che su certi titoli si prestano a manipolazioni).

Ti posso dare la mia impressione: la compresenza delle due parti (macro e micro) non solo è auspicabile, la ritengo vitale per il 3d stesso e come mi rammarico, molto, per l’assenza di alcuni le cui analisi, lucide e puntuali, non necessariamente condivisibili, erano occasione di dibattito e riflessione, così, nell’operatività spicciola, prezzi, isin ecc sono assolutamente indispensabili (e, a volte, pure qualche commento del tutto superficiale per alleggerire qualche ora consecutiva di piatta)
Per questo ritengo l’eterogeneità, qualche volta spinta anche oltre la natura del 3d, quando si parla ad es di qualche senior (purchè come eccezione), utilissima: forse dispersiva rispetto al 3d stesso ma estremamente funzionale alla lettura di chi, come me, può così meglio scorrere un singolo zibaldone che, magari, andare a vedere 15 3d di argomento prossimo ma dissimile (paradossalmente la dispersione aumenterebbe, come l’illeggibilità).

Qui vengo ad un punto chiave: mi sembra che una parte (non dico la maggiore, ma una parte non irrilevante) della distanza che pesa tra progetto iniziale e strada intrapresa dal forum sia dovuta alle (necessariamente) diverse esigenze (e diversa fruizione, di conseguenza, di una discussione) tra l’attività di chi l’ha iniziata e quella di trading più spicciolo (io tra questi, ma ci aggiungo i ptfm che lo usano in questo secondo senso) che questo in questo forum sta intervenendo. L’eterogeneità ed inclusività dei temi, da questo punto di vista, continua a sembrarmi un valore aggiunto, purchè questo non mini la partecipazione di chi, come te od altri, postano analisi con diverso spessore (diciamo anche temporale): ma non vedo perché l’ovvia urgenza a borse aperte debba in qualche misura limitare la presenza (sull’utilità non parlo nemmeno, ovviamente), di prospettive a più ampio respiro. Leggo le une e le altre (partecipo laddove possibile) e, da quello che vedo nei post di moltissimi altri utenti , penso proprio che la mia attitudine sia condivisa da una larghissima parte.

Infine sulla parte del pompaggio (interessato o inevitabile, se il titolo è illiquido, che sia). Ecco, su questo punto non sono del tutto d’accordo non certo con la prospettiva deontologica da parte dei forumisti di “protezione ed educazione finanziaria”, per così dire, che la discussione dovrebbe avere verso il lettore, ma con la sua portata. Se ci sono info scorrette che vengono postate, o tentativi interessati di spingere qualche titolo illiquido penso che il controllo comune, soprattutto di chi è più preparato, sia già un buon antidoto, come i mods democraticamente eletti. E lo stesso livello del forum vale a questo – ci sono tutti gli strumenti, penso, perché ognuno possa decidere del proprio investimento in autonomia. Dopo di che, poiché questo non basta, se qualcuno per “effetto gregge” (difficilmente arginabile, probabilmente, in un forum), è indotto in errore e si getta in un investimento sbagliato per consiglio altrui/emulazione bisognerà anche che questo qualcuno si assuma in pieno le proprie responsabilità.
Avevo scritto anche qui di aver preso una piccolissima quantità di Hypo A-A (più per scommessa) sui 29, se ben mi ricordo, poi l’ho venduta qlche mese fa a 22 circa. Di chi la colpa? Del forumista Menta? Per nulla – tra l’altro, sulla questione, mi pare eri intervenuto direttamente tu, dunque la discussione era disponibile a tutti per una valutazione. Semplicemente ho investito senza approfondire granchè personalmente. Colpa mia e chiuso lì. E, come forse avrai notato, sono anch’io rimasto impelagato nella vicenda Sns – mai pensato di dare, allo stesso modo, responsabilità all’altmosfera eventualmente bullish, o naive, o interessata ( a seconda di come la si voglia leggere) del forum.
Giusto dare il peso a ciò che viene scritto, insomma, ma senza sovraccaricarne la responsabilità – se uno decide di spegnere il cervello e trovare, in un forum, il pasto servito a mò di isin fantasmagorici, senza approfondire in prima persona, responsabilità innanzitutto sua. Sui pompatori – fenomeno in qualche misura inevitabile, è la comunità a dover avere gli anticorpi e la capacità di vederli; sui titoli illiquidi, che si prestano notevolmente a tali operazioni, penso rimanga cmq sempre più utile parlarne, discuterne, segnalarli che non, per rischi impliciti, lasciarli perdere..

Insomma, per concludere, la creatura che avete fatto non sarà perfetta, non sarà proprio com’era prevista, ma non è affatto male – d’altronde dura da un po’ e si evolve (per fortuna), quindi cambia. Rimane perfettibile ma per questo un ottimo passo sarebbe (anche) il ritorno e/o la maggior partecipazione di chi, della vecchia guardia, fa parte. Finchè avrà dibattiti ed opinioni diverse questo forum e questo 3d rimarranno in buona salute.
 
Ho dato un'occhiata al prospetto e l'ho trovato più sfavorevole di altre emissioni ibride industriali.
In particolare mi ha sorpreso la clausola (4.2.b) che porta, se non ho letto male, alla perdita della cedola, dopo 3 anni di differimento, clausola del tutto atipica per emissioni di questo tipo.

Anche qui, dunque, chi investe lo faccia con piena consapevolezza dei rischi.

Sui 2 piedi sarei portato a ragionare in termini di possibile upside post-collocamento più che per il cassetto. Per questo chiedevo a Cris se Alpiq gode di buona stampa al di là delle Alpi: l'andamento del titolo, almeno nella fase iniziale, potrebbe dipendere dall'opinione "comune" più che da una lettura attenta del prospetto...

io conto proprio su questa "opinione comune " che è convinta che alpiq sia una ottima società ( almeno da quel poco che ho letto e sentito soprattutto nella mia zona i grigioni) per un possibile rialzo sopra la pari del bond
 
:eeh:
grazie.
ma costa estendere la garanzia skippaggio anche a me? :lol::lol:

E siamo in due ..:lol::lol:......ma....sono sicuro che il vecchio e caro Banco al 21.6 ci pagherà la ns cara cedola ....qualsiasi cosa possa dire la BDI.......certo che quotando 56 in denaro qualche dubbio viene.....:mmmm::mmmm:

Ps a tutti quelli che mi hanno mandato un Mp , dato che sono tanti, rispondo dicendo che io sul banco sono abbastanza tranquillo ...ma che del domani non v'e' certezza..BDI permettendo
 
Ultima modifica:
:eeh:

E siamo in due ..:lol::lol:......ma....sono sicuro che il vecchio e caro Banco al 21.6 ci pagherà la ns cara cedola ....qualsiasi cosa possa dire la BDI.......certo che quotando 56 in denaro qualche dubbio viene.....:mmmm::mmmm:

Ps a tutti quelli che mi hanno mandato un Mp , dato che sono tanti, rispondo dicendo che io sul banco sono abbastanza tranquillo ...ma che del domani non v'e' certezza..BDI permettendo

anche io sono sicuro, tra poco mi toccherà lanciare l'opa sul 290 rimasto in circolazione, a furia di acquisti.
Io sono sicurissimo che non skippa, o se costretto da BDI fa un'opa generosa.
I soldi -dicono-ce li hanno, sono e vogliono restare market friendly (hanno visto che gli conviene con l'ultima emissione) e si ricomprano debito a sconto.
Mi sono convinto, lunedì comprerò la 373 per diversificare.
A proposito perchè la 373 deve quotare più della 290? Post call peggiore e call più lontana o sbaglio?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto