Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Io non sono un grande esperto, ma penso : se , seguendo il tuo ragionamento e correggendo il 9 con l'8, il valore degli asset venduti è 1,3 mld ca. , allora chi li compra non comprerà a quella cifra che realizzerà in un certo numero di anni presumibilmente non brevissimo, ma applicherà un tasso di sconto + un margine .
A questo punto quanto li pagherà ? 1 mld ??
Questo porterebbe comunque a 800 mln contabilizzati di perdita , che per bdm sono ancora tanta roba da coprire ....


il valore degli assets venduti è sconosciuto.. ma chi compra puo' cmq cercare di stimarne "la qualità"

loro ti vendono un tot di assets. te sai che nel caso migliore di varranno 1,8miliardi (ossia se mercato va in ripresa e tutte le sofferenze rientrano.. cosa quasi impossibile ma cmq nn impossibile)

poi nel caso peggiore sai che prendi 800milioni (garanzia fidt).
quindi chi compra dovrebbe ragionvolmente tirare fuori una cifra tra gli 800milioni e gli 1,8miliardi (quindi è plausibile ad es. 1,3mld circa..)


ma c'è di piu', leggendo meglio le varie news si fa presente che gli assets sono divisi in 2 categorie. junior e non junior.
gli junior sono assets altamente problematici (probabilmente il grosso dei problemi sono lì) mentre quelli nn junior dovrebbero essere a logica decenti...

la garanzia degli 800milioni è per la parte junior.
stando così le cose nn è improbabile che gli 800milioni coprano già così il grosso delle magagne e che gli assets nn junior sebbene nn pagati al valore nominale, possano cmq essere pagati a livelli discreti..

secondo me la cifra che bdm tirerà fuori da questa operazione è estremamente importante per capire le sue sorti.. maggiore sarà questa cifra e maggiori saranno le probabilità di essere considerata salva


ma come giustamente dice Rott per ora queste sn solo parole.. (il piano deve ancora essere ricevere ok definitivo dal fidt).
bisogna vedere se seguiranno i fatti e in quali modalità

a occhio cmq il fidt se nn ricordo male è un organismo privato e nn statale, e quindi è qualificabile come un soggetto terzo. quindi a mio parere (ma io sono mr nessuno, quindi il mio parere è solo un'opinione..) nn puo' qualificarsi come aiuto di stato.

il fidt se inoltre bdm facesse un completo default pagherebbe cash 3-4miliardi di euro per i depositi sotto i 100k.
quindi ha tutto l'interesse a spenderne 800di milioni

è vero che sarebbe una ricapitalizzazione mascherata ad opera cel fidt ma in questo caso il fidt sarebbe un soggetto terzo e nn lo stato


ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
il valore degli assets venduti è sconosciuto.. ma chi compra puo' cmq cercare di stimarne "la qualità"

loro ti vendono un tot di assets. te sai che nel caso migliore di varranno 1,8miliardi (ossia se mercato va in ripresa e tutte le sofferenze rientrano.. cosa quasi impossibile ma cmq nn impossibile)

poi nel caso peggiore sai che prendi 800milioni (garanzia fidt).
quindi chi compra dovrebbe ragionvolmente tirare fuori una cifra tra gli 800milioni e gli 1,8miliardi (quindi è plausibile ad es. 1,3mld circa..)


ma c'è di piu', leggendo meglio le varie news si fa presente che gli assets sono divisi in 2 categorie. junior e non junior.
quegli junior sono assets altamente problematici (probabilmente il grosso dei problemi sono lì) mentre quelli nn junior dovrebbero essere a logica decenti...

la garanzia degli 800milioni è per la parte junior.
stando così le cose nn è improbabile che gli 800milioni coprano già così il grosso delle magagne e che gli assets nn junior sebbene nn pagati al valore nominale, possano cmq essere pagati a livelli discreti..

secondo me la cifra che bdm tirerà fuori da questa operazione è estremamente importante per capire le sue sorti.. maggiore sarà questa cifra e maggiori saranno le probabilità di essere considerata salva


ma come giustamente dice Rott per ora queste sn solo parole.. (il piano deve ancora essere ricevere ok definitivo dal fidt).
bisogna vedere se seguiranno i fatti e in quali modalità

a occhio cmq il fidt se nn ricordo male è un organismo privato e nn statale, e quindi è qualificabile come un soggetto terzo. quindi a mio parere (ma io sono mr nessuno, quindi il mio parere è solo un'opinione..) nn puo' qualificarsi come aiuto di stato.

il fidt se inoltre bdm facesse un completo default pagherebbe cash 3-4miliardi di euro per i depositi sotto i 100k.
quindi ha tutto l'interesse a spenderne 800di milioni

è vero che sarebbe una ricapitalizzazione mascherata ad opera cel fidt ma in questo caso il fidt sarebbe un soggetto terzo e nn lo stato


ciao
Andrea
Grazie molte per la disamina. Veramente preziosa.
 
ciao ho visto che me lo hai chiesto anche in pvt.. rispondo qua:
dei barclays ne avevo messi 2 ieri..
cmq ecco l'elenco:

barclays coco in euro 6,5% 2019 XS1068574828
Barclays PLC (WKN A1VFX2, ISIN XS1068574828) - Kurs - ARIVA.DE
200k euro
post call tasso+5.875%

barclays coco in usd 6,625% 2019 US06738EAB11
Barclays PLC (WKN A1VFX3, ISIN US06738EAB11) - Kurs - ARIVA.DE
200k usd
post call tasso+5.022%

barclays coco in gbp
XS1068561098
7% 2019
post call tasso+5.084%

ucg 8% 2024 call in usd
XS1046224884
https://www.bourse.lu/instrument/bond/summary?cdVal=208844&cdTypeVal=OBL
200k usd

Deutsche Bank 6% 2022 euro
DE000DB7XHP3
100k euro taglio minimo

db 6,25% 6y 2020 call usd
XS1071551474
200k usd

db 7,125% 12y call pounds
XS1071551391
100k gbp


le 3 barclays e la ucg sono tutte emissioni da circa 1 miliardo di euro di controvalore. le db a memoria nn lo ricordo..
le barx e le db girano otc sempre con spread bid ask stretto.
la ucg nn lo so perchè nn la seguo.
(personalmente in questo momento ho in ptf la barx usd)


db in usd 6,25% call 6y
sempre di barx esistono altri 2 coco emessi molto prima, uno in euro e uno in usd che girano un po' piu' cari in termini di asw (ossia rendono meno)
a titolo informativo sia db che barx puntano a incrementare i propri livelli patrimoniali nei prossimi anni, riducendo di fatto il rischio x i coco se la cosa riesce..
attenzione: sono titoli molto volatili.. guardati il grafico prima x darti un'idea.

ciao
Andrea

Ciao Andrea, stavo valutando di entrare su uno strumento simile in dollari.
Ti chiedo se la Barx in USD 6,625 è step up, e se conosci e mi dai un parere sulla SG XS0867614595 che non mi dispiace.

Grazie

Ciao
 
...............
......................
......................

bisogna vedere se seguiranno i fatti e in quali modalità

a occhio cmq il fidt se nn ricordo male è un organismo privato e nn statale, e quindi è qualificabile come un soggetto terzo. quindi a mio parere (ma io sono mr nessuno, quindi il mio parere è solo un'opinione..) nn puo' qualificarsi come aiuto di stato.

il fidt se inoltre bdm facesse un completo default pagherebbe cash 3-4miliardi di euro per i depositi sotto i 100k.
quindi ha tutto l'interesse a spenderne 800di milioni

è vero che sarebbe una ricapitalizzazione mascherata ad opera cel fidt ma in questo caso il fidt sarebbe un soggetto terzo e nn lo stato


ciao
Andrea

Andrea,

è vero che l'intervento del solo FITD non avrebbe le stesse implicazioni di un intervento statale.

Va però tenuto presente che:

1)non sappiamo se tale intervento sarà sufficiente a tappare il buco, come già scritto parecchie volte;

2)il FITD non può essere considerato alla stregua dei pompieri, i quali, visto che i costi in caso di fallimento sarebbero esorbitanti, finisce per salvare sempre capra e cavoli. Se fosse sempre così, non avrebbero avuto bisogno di approvare la BRRD, almeno per le banche retail.
Tieni presente che con la nuova normativa, il Fondo bancario di Risoluzione (leggi: il probabile successore del FITD) non potrà intervenire prima che azionisti e subholders abbiano versato il loro sangue. E quando intervenisse, lo potrà fare solo fino ad una certa quota degli assets.
In altre parole: il FITD avrebbe tutto l'interesse a veder applicata la BRRD o una sua anticipazione.

Queste cose sono già state scritte su questo forum. Non per escludere che, entità del buco finanziario permettendo, si arrivi a trovare una soluzione "borderline" che salvi i subholders, ma solo per far capire che le cose sono così complicate da rendere velleitaria l'affermazione di qualsiasi certezza.

E d'altronde, se non fosse così, i sub quoterebbero 15 oppure 95....
 
Ultima modifica:
Andrea,

è vero che l'intervento del solo FITD non avrebbe le stesse implicazioni di un intervento statale.

Va però tenuto presente che:

1)non sappiamo se tale intervento sarà sufficiente a tappare il buco, come già scritto parecchie volte;

2)il FITD non può essere considerato alla stregua dei pompieri, i quali, visto che i costi in caso di fallimento sarebbero esorbitanti, finisce per salvare sempre capra e cavoli. Se fosse sempre così, non avrebbero avuto bisogno di approvare la BRRD, almeno per le banche retail.
Tieni presente che con la nuova normativa, il Fondo bancario di Risoluzione (leggi: il probabile successore del FITD) non potrà intervenire prima che azionisti e subholders abbiano versato il loro sangue. E quando intervenisse, lo potrà fare solo fino ad una certa quota degli assets.
In altre parole: il FITD avrebbe tutto l'interesse a veder applicata la BRRD o una sua anticipazione.

Queste cose sono già state scritte su questo forum. Non per escludere che, entità del buco finanziario permettendo, si trovi una soluzione "borderline" che salvi i subholders, ma solo per far capire che le cose sono così complicate da rendere velleitaria l'affermazione di qualsiasi certezza.

E d'altronde, se non fosse così, i sub quoterebbero 15 oppure 95....

estremamente logico e razionale...
 
Andrea,

è vero che l'intervento del solo FITD non avrebbe le stesse implicazioni di un intervento statale.

Va però tenuto presente che:

1)non sappiamo se tale intervento sarà sufficiente a tappare il buco, come già scritto parecchie volte;

2)il FITD non può essere considerato alla stregua dei pompieri, i quali, visto che i costi in caso di fallimento sarebbero esorbitanti, finisce per salvare sempre capra e cavoli. Se fosse sempre così, non avrebbero avuto bisogno di approvare la BRRD, almeno per le banche retail.
Tieni presente che con la nuova normativa, il Fondo bancario di Risoluzione (leggi: il probabile successore del FITD) non potrà intervenire prima che azionisti e subholders abbiano versato il loro sangue. E quando intervenisse, lo potrà fare solo fino ad una certa quota degli assets.
In altre parole: il FITD avrebbe tutto l'interesse a veder applicata la BRRD o una sua anticipazione.

Queste cose sono già state scritte su questo forum. Non per escludere che, entità del buco finanziario permettendo, si arrivi a trovare una soluzione "borderline" che salvi i subholders, ma solo per far capire che le cose sono così complicate da rendere velleitaria l'affermazione di qualsiasi certezza.

E d'altronde, se non fosse così, i sub quoterebbero 15 oppure 95....

I prezzi dicono poco ,qualche mese fa ho venduto a 81 e l'incertezza era anche maggiore
 
Andrea,

è vero che l'intervento del solo FITD non avrebbe le stesse implicazioni di un intervento statale.

Va però tenuto presente che:

1)non sappiamo se tale intervento sarà sufficiente a tappare il buco, come già scritto parecchie volte;

2)il FITD non può essere considerato alla stregua dei pompieri, i quali, visto che i costi in caso di fallimento sarebbero esorbitanti, finisce per salvare sempre capra e cavoli. Se fosse sempre così, non avrebbero avuto bisogno di approvare la BRRD, almeno per le banche retail.
Tieni presente che con la nuova normativa, il Fondo bancario di Risoluzione (leggi: il probabile successore del FITD) non potrà intervenire prima che azionisti e subholders abbiano versato il loro sangue. E quando intervenisse, lo potrà fare solo fino ad una certa quota degli assets.
In altre parole: il FITD avrebbe tutto l'interesse a veder applicata la BRRD o una sua anticipazione.

Queste cose sono già state scritte su questo forum. Non per escludere che, entità del buco finanziario permettendo, si arrivi a trovare una soluzione "borderline" che salvi i subholders, ma solo per far capire che le cose sono così complicate da rendere velleitaria l'affermazione di qualsiasi certezza.

E d'altronde, se non fosse così, i sub quoterebbero 15 oppure 95....

questo è il problema ...

il prezzo ...che non si schioda dai 49...dopo tutti i "bei" articoli sul salvataggio ...:mmmm:
 
Ciao Andrea, stavo valutando di entrare su uno strumento simile in dollari.
Ti chiedo se la Barx in USD 6,625 è step up, e se conosci e mi dai un parere sulla SG XS0867614595 che non mi dispiace.

Grazie

Ciao

ciao, nn ricordo se barx usd è stepup, ma così ad occhio direi che nn lo è

considera che cmq essendo dei bond at1 nn fa differenza che lo siano o non lo siano

la sg nn la conosco..

ciao
Andrea
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto