Andre_Sant
Forumer storico
Io non sono un grande esperto, ma penso : se , seguendo il tuo ragionamento e correggendo il 9 con l'8, il valore degli asset venduti è 1,3 mld ca. , allora chi li compra non comprerà a quella cifra che realizzerà in un certo numero di anni presumibilmente non brevissimo, ma applicherà un tasso di sconto + un margine .
A questo punto quanto li pagherà ? 1 mld ??
Questo porterebbe comunque a 800 mln contabilizzati di perdita , che per bdm sono ancora tanta roba da coprire ....
il valore degli assets venduti è sconosciuto.. ma chi compra puo' cmq cercare di stimarne "la qualità"
loro ti vendono un tot di assets. te sai che nel caso migliore di varranno 1,8miliardi (ossia se mercato va in ripresa e tutte le sofferenze rientrano.. cosa quasi impossibile ma cmq nn impossibile)
poi nel caso peggiore sai che prendi 800milioni (garanzia fidt).
quindi chi compra dovrebbe ragionvolmente tirare fuori una cifra tra gli 800milioni e gli 1,8miliardi (quindi è plausibile ad es. 1,3mld circa..)
ma c'è di piu', leggendo meglio le varie news si fa presente che gli assets sono divisi in 2 categorie. junior e non junior.
gli junior sono assets altamente problematici (probabilmente il grosso dei problemi sono lì) mentre quelli nn junior dovrebbero essere a logica decenti...
la garanzia degli 800milioni è per la parte junior.
stando così le cose nn è improbabile che gli 800milioni coprano già così il grosso delle magagne e che gli assets nn junior sebbene nn pagati al valore nominale, possano cmq essere pagati a livelli discreti..
secondo me la cifra che bdm tirerà fuori da questa operazione è estremamente importante per capire le sue sorti.. maggiore sarà questa cifra e maggiori saranno le probabilità di essere considerata salva
ma come giustamente dice Rott per ora queste sn solo parole.. (il piano deve ancora essere ricevere ok definitivo dal fidt).
bisogna vedere se seguiranno i fatti e in quali modalità
a occhio cmq il fidt se nn ricordo male è un organismo privato e nn statale, e quindi è qualificabile come un soggetto terzo. quindi a mio parere (ma io sono mr nessuno, quindi il mio parere è solo un'opinione..) nn puo' qualificarsi come aiuto di stato.
il fidt se inoltre bdm facesse un completo default pagherebbe cash 3-4miliardi di euro per i depositi sotto i 100k.
quindi ha tutto l'interesse a spenderne 800di milioni
è vero che sarebbe una ricapitalizzazione mascherata ad opera cel fidt ma in questo caso il fidt sarebbe un soggetto terzo e nn lo stato
ciao
Andrea
Ultima modifica: