Un dilettante allo sbaraglio (1 Viewer)

ludwigii

Forumer storico
chiusura da 15 minuti o basta che ci scenda??..scusa l'ignoranza
ecco ora sta sotto aspettiamo chiusura candela 15

mi sembra che ci siamo ormai, non appena i prezzi passano sotto alla MM, se uno vuole anticipare fa così, altrimenti aspetta un po' che la media diventi rossa.
Se quello considerato è il 15', allora andremo a vedere a che punto si trova il 5', per vedere a che punto sono.
Poi con il 30' e quelli di grado superiore andremo a vedere i possibili target.
I target dello short possono essere i supporti dati dalle medie mobili del 30, 1H, 4H, oppure da supporti dati dai prezzi stessi.
 

Sarsano

Forumer attivo
mi sembra che ci siamo ormai, non appena i prezzi passano sotto alla MM, se uno vuole anticipare fa così, altrimenti aspetta un po' che la media diventi rossa.
Se quello considerato è il 15', allora andremo a vedere a che punto si trova il 5', per vedere a che punto sono.
Poi con il 30' e quelli di grado superiore andremo a vedere i possibili target.
I target dello short possono essere i supporti dati dalle medie mobili del 30, 1H, 4H, oppure da supporti dati dai prezzi stessi.

per esempio io sono short da 15120 sono andato pochi minuti fa potrei darmi un target a 14930 mm del 30 e così via??
 

ludwigii

Forumer storico
Ecco la stessa situazione di prima, sempre sul 15', aggiornata, i prezzi sono passati sotto alla media mobile, dando così il via alla fase di discesa di questo time frame (che coincide con la discesa della chiusura del 1° 4 ore del giornaliero partito ieri pomeriggio).

Per intuire i target dovremo andare a guardare i time frames superiori, infatti spesso le medie mobili dei time frame superiori fanno da supporto, oppure normali supporti dei prezzi.

Allo stesso tempo va seguita contemporaneamente la posizione di tutti i time frame per capire quale sarà il movimento più probabile.
 

Allegati

  • 15minfutse2.jpg
    15minfutse2.jpg
    113,4 KB · Visite: 118
Ultima modifica:

ludwigii

Forumer storico
Ecco infatti come appare il time frame di grado immediatamente superiore, il 30 minuti, si vede che l'oscillatore sta ancora salendo, e dovrà compiere il suo ciclo, perciò la media mobile qui è probabile faccia da supporto alla caduta vista prima sul 15'. In pratica non c'è ancora strada libera.
 

Allegati

  • ftse30min.jpg
    ftse30min.jpg
    110,5 KB · Visite: 106

ludwigii

Forumer storico
Quindi il 15' vorrebbe scendere, ma il 30' con la sua media mobile che passa subito sotto, glielo impedisce, almeno per ora.

Nel caso il 30' invece fosse stato anch'esso in fase down non vi sarebeb stato alcun impedimento alla discesa, allora si andava a vedere l'orario come sta messo.

Questi sono esempi della logica da seguire.
 
Ultima modifica:

Sarsano

Forumer attivo
Quindi il 15' vorrebbe scendere, ma il 30' con la sua media mobile che passa subito sotto, glielo impedisce, almeno per ora.

Nel caso il 30' invece fosse stato anch'esso in fase down non vi sarebeb stato alcun impedimento alla discesa, allora si andava a vedere l'orario come sta messo.

Questi sono esempi della logica da seguire.

quindi forse prematura la mia entrata meglio aspettare conferme sul 30 e poi orario:(

è anche vero di conseguenza che rotta la media sul 30 dovrebbe accelerare
 
Ultima modifica:

StockExchange

Forumer storico
Ecco la stessa situazione di prima, sempre sul 15', aggiornata, i prezzi sono passati sotto alla media mobile, dando così il via alla fase di discesa di questo time frame (che coincide con la discesa della chiusura del 1° 4 ore del giornaliero partito ieri pomeriggio).

Per intuire i target dovremo andare a guardare i time frames superiori, infatti spesso le medie mobili dei time frame superiori fanno da supporto, oppure normali supporti dei prezzi.

Allo stesso tempo va seguita contemporaneamente la posizione di tutti i time frame per capire quale sarà il movimento più probabile.

Forti 'sti cicli...
Hai visto mai che debba ricredermi.
Per altro sembrano funzionare meglio nel brevissimo, breve e lungo.
E' come se sul medio periodo i margini di errore di questi metodo pesino relativamente di più. Magari è vero che in mancanza di grossi market movers li tengano presenti anche nelle sale trading che fanno il mercato.
Poi se vuoi a mercati chiusi e nel weekend discetteremo di filosofia dei mercati e di metodo.Vorrei poi sottoporre alla tua attenzione del materiale e alcune considerazioni.Ma a mercati chiusi, che tanto non incide sull'intraday. Riguarda considerazioni di medio periodo.
 

ludwigii

Forumer storico
Aggiorno la situazione dello SP500, timeframe 1H, che avevo postato stamattina alle 9.

Prezzi sotto la media, passata a rosso
Oscillatore inizia la fase di discesa
quindi SHORT
 

Allegati

  • SPH1.jpg
    SPH1.jpg
    114,7 KB · Visite: 105

ludwigii

Forumer storico
Forti 'sti cicli...
Hai visto mai che debba ricredermi.
Per altro sembrano funzionare meglio nel brevissimo, breve e lungo.
E' come se sul medio periodo i margini di errore di questi metodo pesino relativamente di più. Magari è vero che in mancanza di grossi market movers li tengano presenti anche nelle sale trading che fanno il mercato.
Poi se vuoi a mercati chiusi e nel weekend discetteremo di filosofia dei mercati e di metodo.Vorrei poi sottoporre alla tua attenzione del materiale e alcune considerazioni.Ma a mercati chiusi, che tanto non incide sull'intraday. Riguarda considerazioni di medio periodo.

beh questo è un metodo che ho "escogitato" io, magari già fatto da altri.
In realtà la teoria ciclica vera e propria non ha molto a che vedere con questo, ed è una tecnica molto valida.
Per operazioni di medio periodo va benissimo la teoria ciclica tradizionale, come fa Buck ad esempio, cioè tradare il ciclo trimestrale o intermedio, long per 40-50 sedute e short per le rimanenti .

La logica ciclica però è sempre utile, ad esempio sapere i concetti chiave dei cicli.
 
Ultima modifica:

ludwigii

Forumer storico
Fuori programma :lol:
Per chi non sapesse nulla di cicli, il mercato è ciclico, ho indicato qui i cosiddetti cicli intermedi o trimestrali.
Hanno una durata 64-86 sedute circa, a seconda della loro composizione interna in 2 , 2.5, 3 cicli mensili.

Da qui nasce l'idea di rimanere long nella fase UP che può durare una 40 tina di sedute e short nella fase finale di chiusura che può durare un 15-20 sedute.
Ora siamo in un intermedio totalmente ribassista, che proprio per questa particolarità ha spiazzato molti traders.

I primi 4 intermedi dal minimo di Marzo 2009 costituiscono il ciclo annuale (regolarissimo 12000, massimo a 24000, chiusura a 18000 sul 50% e massimo sul 50% di tempo), ora siamo in chiusura del 2° ciclo annuale, formato questa volta da 5 trimestrali, cosa anche questa che ha spiazzato ...
 

Allegati

  • intermedi.jpg
    intermedi.jpg
    105,2 KB · Visite: 94
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto