Un dilettante allo sbaraglio

Ora aspetto solo l'ultima tesina di StockExchange, che utilizzo per prender sonno :p
Scherzo lo leggo sempre volentieri, dà un senso ai nostri vuoti cicli :D
 
Ciao
ho caricato questo multishaff e impostato gli stessi parametri dello shaff singolo, e provato su M5 come consigli.
Ho notato che funziona anche su M1 e M15 ... è sbagliato usarlo su questi TF?

Confrontandolo con lo Shaff singolo con medesimo TF, ho notato che le linee dei cicli sono un pò diverse :-?
Pensavo di avere + o - gli stessi risultati, è solo un mio preconcetto errato o l'indicatore è sbilanciato di suo??

:ciao:


Scusa il ritardo nella rispostam ma sono stato assente per un paio di giorni.

Formalmente il MultiShaff lo puoi vedere su ogni TF ma se non lo carichi sul 5 minuti quello che vedrai sara' qualcosa di "strano".

Nel programma sono esplicitamente utilizzati i valori 5, 15, 60 e 240 per il calcolo dell'oscillatore e la visualizzazione e' ottimizzata sul TF di 5 minuti.

Su TF diversi in pratica si visualizzerebbero i valori di Shaff su 5 minuti associati a barre con tempi diversi (cioe' un gran casino ... :D).

A parita' di TF le piccole differenze nella forma delle onde, che spesso si notano tra un programma e l'altro, dipendono dall'origine dell'algoritmo utilizzato, come altri hanno gia' segnalato.

Per esempio, nella formula " smconst = 2/a; " che si trova nel sorgente, modificando il valore costante (ovvero 1 o 3 al posto di 2) si modifica la "ripidità" dei fronti delle onde.
 
Buongiorno a tutti, eccoci pronti per una nuova battaglia !!

:clava:


Si continuano i festeggiamenti per il grande discorso di Bernanke di venerdì, l'uomo dalle mille risorse :eek:
l'euro prende il volo e supera di slancio la quota psicologica degli 1,45.
Insomma ce la stanno proprio mettendo tutta per far fallire mezza Europa.
 
Ironclad mi ha espresso dubbi sulla effettiva utilità dell'indicatore velocità che ho inserito nei grafici.
Vi mostro alcuni esempi tratti da questi ultimi mesi sulla borsa di Londra, ad esempio guardiamo se indica correttamente minimi e massimi sul time frame H4, a me pare di sì. Magari non sarà sempre vero, però nn mi sembra male.
Ora sta là sul massimo.
 

Allegati

  • UK1.jpg
    UK1.jpg
    102,2 KB · Visite: 133
Arretrando nel tempo troviamo altri 2 esempi in cui quell'indicatore si trova a livelli molto grandi in valore assoluto, ho messo la retta orizzontale rossa sullo stello livello dove si trova ora.


Ecco, dato che anche per il Dax si trova su quei livelli, ora potremo verificare da oggi in poi se sarà uno strumento utile in qualche modo o se non indica nulla.
 

Allegati

  • UK2.jpg
    UK2.jpg
    106,8 KB · Visite: 116
Buongiorno a tutti! Ho letto l'articolo interessante sul dax e su come gli han fatto fare -4 venerdì senza che nessuno si "spaventasse" più di tanto...come a dire che la Germania non è più la locomotiva d'Europa...ora però siamo a +1,86...ovvero a +5,86% dai minimi delle 16 circa di venerdì...cosa mi sono perso?
Grazie...
 
La situazione del Dax daily con oscillatore schaff e se rispettano la logica ciclica il T+1 ha un vincolo a ribasso, perchè come si vede il primo Tracy ha rotto il livello inziale, quindi il T+1 dovrebbe andare a chiudere sotto quel minimo. A meno di trucchi.

Beh abbiamo velocità al massimo, oscillatore al massimo, vincolo ribassista e trend chiaramente short sul medio periodo, direi che qualche arma chi è short ce l'ha.

Quindi io mi metto sulla riva del fiume e aspetto ...
... ovviamente intanto osservo che accade.
 

Allegati

  • Daxdaily.jpg
    Daxdaily.jpg
    103,6 KB · Visite: 119
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto