Un dilettante allo sbaraglio

Praticamente Gann ci dice che il cammino che compiono i mercati è sempre lo stesso, le varie fasi si ripresentano sempre negli stessi tempi, ma di volta in volta può variare l'INTENSITA', ovvero il fattore PREZZO.
In parole povere, quelle "montagne" ovvero quelli che noi chiamiamo CICLO INTERMEDIO SEMESTRALE ecc. in quel percorso ci sono sempre, le possiamo ritrovare, cambiano solo nella forma.
La loro forma cambia in rapporto alla INTENSITA', se il mercato e' forte saranno belle estese, se il mercato è debole saranno minuscole, però le possiamo ritrovare A con A, B con B, C con C, e questo se andiamo indietro è sempre vero, basta la pazienza di cercarle.

Il percorso grosso modo resta sempre quello, come il mercato facesse una passeggiata ogni 5 anni a visitare gli stessi luoghi.

Questa cosa per l'operatività del trading non ci dice molto, però secondo me è MOLTO UTILE sapere dove siamo all'interno di questo percorso, non dico in modo definitivo ma grosso modo.
 
Ultima modifica:
Allora secondo me bisogna tener presente questa legge, partire da qua, che poi non sarebbe altro che il ciclo 5 anni, aver presente su quale monte stiamo rispetto al passato, poi andare a studiare nel passato cosa hanno fatto su quel monte, che forma ha assunto, quindi analogie, studio comparato di indici diversi, ecc.
E poi in base alle linee di Gann, alla teoria Ciclica, alle trendline importanti, alle figure dell'analisi tecnica, si può buttare giù la propria ipotesi del punto in cui è il mercato, quello che praticamente ho fatto io stanotte, senza saperlo.
 
Ad esempio una cosa di cui mi sono accorto guardando il ciclo che ritorna sempre è che nel suo punto finale, praticamente la parte dopo i crolli che si ripresentano in modo più o meno forte ogni 5 anni, il mercato fa sempre 3 MINIMI PROFONDI, magari anche non triplo minimo, prima di ripartire.
Già questa mi sembra una cosa utile, perchè uno non appena vede i 3 minimo profondi sa che il mercato è pronto per un nuovo quinquennio.
E' solo un esempio di una cosa che si nota subito.
 
Ultima modifica:
Ciao Lud,
ho letto tutte le tue analisi.
Vorrei solo portarti l'esperienza di una cosa, perché il ricordo è ancora abbastanza vivido.
Quoto in pieno quello che ti ha appena espresso Buck e ti porto appunto la mia esperienza personale.

C' è un blog che non so se conosci che si chiama "piccola borsa"
piccola borsa - mercato e investimenti finanziari

il tipo che lo gestisce è un discreto ciclista e posta sul FOL (nulla a che vedere con il Maestro).

Ebbene l'idea è quella di utilizzare pesantemente (e per l'operatività, anche se poi lui dovesse leggere questo post ti dirà che non è così) la teoria frattale per vedere a destra del monitor.

In sostanza si tratta, come hai fatto tu più o meno, di prendere i dati a 15 barre degli anni passati, spararli in excel e trovare a occhio (si verametne a occhio, gliel'ho chiesto) dei periodi che assomiglino, che si sovrappongano al periodo attuale.
L'ho fatto anche io.. ne trovi a bizzeffe.. è l'effetto dei cicli che si incrociano.. e su cui l'analisi tecnica costruisce le figure (alle quali personalmente non credo: a mio parere sono soltanto cicli che si incastrano tra loro).

Ebbene la faccenda è che io da settembre 2010 seguo sto tipo, verso fino ottobre sto frattale dice che bisogna andare short, siamo a 21500 e sto frattale proietta in giù di brutto. Premetto che non sapevo neanche cosa fosse una media mobile in quel momento. Mi compro un paio di xbear, le prime esperienze in borsa seguendo qualcun altro, anche se il mio portafoglio è stralong. L'indice va giù per un mese e scende a 19000. L'xbear è l'unica roba con cui guadagno, tutto il mio portafoglio invece va a p****e :wall:

Lui pubblica pure il secondo video.
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=DZVZRsFbnzs&feature=player_embedded"]YouTube - ‪FTSEMIB: frattale novembre -dicembre 2010‬‏[/ame]

Ebbene. Da metà dicembre in poi.. un disastro.. crolli a non finire per il mese di gennaio (si vede anche nel video tutto a destra).. pronostica crisi finanziarie e quant'altro.. continua a spostare il frattale.. poi si inventa una roba "multifrattale", cioè tre quattro alternative al percorso, così da azzeccarci sempre :wall::wall:
l'indice si fa 4000 punti di salita in due mesi e tutti lì a shortare.

Non voglio assolutamente fare né paragoni, né critiche dirette a Pol, né a nessun altro. La borsa è il più bel videogioco del mondo, e l'idea di poter prevedere il futuro è recondita in tutti gli uomini. :up:

Ciò però non deve condizionare l'operatività in modo ossessivo, o meglio, si può seguire un percorso, un'idea (lo facciamo tutti quando tiriamo una riga o contiamo le barre) ma occorre sempre avere in testa una "exit strategy" per difendersi, difendersi certe volte da noi stessi, un banale stop loss fino ai virtuosismi con le opzioni. Molti che seguivano quel blog in gennaio hanno piramidato xbear rincorrendo questo frattale.. e si sono fatti malissimo :sad:!!

con simpatia, contento di come si siano messe le cose con Buck
:ciao:
 
Ultima modifica:
Quindi andando ad analizzare il passato, magari su indici diversi e confrontando cosa hanno fatto i vari indici nello stesso tempo, cioè come hanno sviluppato queste strutture, come si è svolto il loro percorso fisso che ritorna sempre, si può fare pratica per intuire il più possibile quello che ci riserva il futuro.
Penso questo sia anche il messaggio fondamentale che voleva dare Gann.

Questa è la strada che seguirò, oltre ad approfondire le teorie ganniane, non penso ci voglia molto per uno un po' pratico di matematica.
 
Ultima modifica:
Ciao Lud,
ho letto tutte le tue analisi.
Vorrei solo portarti l'esperienza di una cosa, perché il ricordo è ancora abbastanza vivido.
Quoto in pieno quello che ti ha appena espresso Buck e ti porto appunto la mia esperienza personale.

C' è un blog che non so se conosci che si chiama "piccola borsa"
piccola borsa - mercato e investimenti finanziari

il tipo che lo gestisce è un discreto ciclista e posta sul FOL (nulla a che vedere con il Maestro).

Ebbene l'idea è quella di utilizzare pesantemente (e per l'operatività, anche se poi lui dovesse leggere questo post ti dirà che non è così) la teoria frattale per vedere a destra del monitor.

In sostanza si tratta, come hai fatto tu più o meno, di prendere i dati a 15 barre degli anni passati, spararli in excel e trovare a occhio (si verametne a occhio, gliel'ho chiesto) dei periodi che assomiglino, che si sovrappongano al periodo attuale.
L'ho fatto anche io.. ne trovi a bizzeffe.. è l'effetto dei cicli che si incrociano.. e su cui l'analisi tecnica costruisce le figure (alle quali personalmente non credo: a mio parere sono soltanto cicli che si incastrano tra loro).

Ebbene la faccenda è che io da settembre 2010 seguo sto tipo, verso fino ottobre sto frattale dice che bisogna andare short, siamo a 21500 e sto frattale proietta in giù di brutto. Premetto che non sapevo neanche cosa fosse una media mobile in quel momento. Mi compro un paio di xbear, le prime esperienze in borsa seguendo qualcun altro, anche se il mio portafoglio è stralong. L'indice va giù per un mese e scende a 19000. L'xbear è l'unica roba con cui guadagno, tutto il mio portafoglio invece va a p****e :wall:

Lui pubblica pure il secondo video.
YouTube - ‪FTSEMIB: frattale novembre -dicembre 2010‬‏

Ebbene. Da metà dicembre in poi.. un disastro.. crolli a non finire per il mese di gennaio (si vede anche nel video tutto a destra).. pronostica crisi finanziarie e quant'altro.. continua a spostare il frattale.. poi si inventa una roba "multifrattale", cioè tre quattro alternative al percorso, così da azzeccarci sempre :wall::wall:
l'indice si fa 4000 punti di salita in due mesi e tutti lì a shortare.

Non voglio assolutamente fare né paragoni, né critiche dirette a Pol, né a nessun altro. La borsa è il più bel videogioco del mondo, e l'idea di poter prevedere il futuro è recondita in tutti gli uomini. :up:

Ciò però non deve condizionare l'operatività in modo ossessivo, o meglio, si può seguire un percorso, un'idea (lo facciamo tutti quando tiriamo una riga o contiamo le barre) ma occorre sempre avere in testa una "exit strategy" per difendersi, difendersi certe volte da noi stessi, un banale stop loss fino ai virtuosismi con le opzioni. Molti che seguivano quel blog in gennaio hanno piramidato xbear rincorrendo questo frattale.. e si sono fatti malissimo :sad:!!

con simpatia, contento di come si siano messe le cose con Buck
:ciao:

Ciao conosco quel blog, anche io lo leggo di tanto in tanto per farmi un'idea, ma non mi ha mai convinto, manca secondo me un po' di rigore nel metodo, ma non voglio criticare, tutti noi facciamo errori.
Grazie per il tuo commento, letto in fretta ma penso sia molto saggio e va tenuto ben presente !!!
Anche Buck mi voleva far presente queste cose, giusto.

Ora però sono curioso di proseguire con queste teorie ganniane, che secondo me hanno il pregio di far comprendere la STRUTTURA LOGICA CHE STA SOTTO IL MERCATO.

Ai frattali messi là a casaccio non ho mai creduto, però ora vedendo quel che dice Gann ... probabilmente il mercato (ma come qualunque linea) ha anche proprietà frattali, nel senso che è RICORSIVO, i cicli sono uno dentro nell'altro, una serie infinita di scatole cinesi o bamboline russe, in questo senso ci vedrei delle proprietà di tipo frattale, ma è solo una intuizione.
Un po' come dire che tutto è ciclico, sta nella natura, e dentro ogni ciclo possiamo trovarci altri cicli che seguono la stessa logica, così all'infinito.
 
Ultima modifica:
Però è innegabile che il mercato compie ogni 5 anni un percorso fisso, caratterizzato da fasi che si ripresentano nello stesso punto ogni 5 anni.
Ho anche pensato che economicamente ognuno di quelli che noi chiamiamo ciclo intermedio, 1° annuale, 2° annuale, semestrale, ecc. magari siano perfettamente catalogati dagli economisti e ben definiti.
Ma non ho cultura in merito.

Più tardi metto gli esempi, così guardiamo.
 
Ultima modifica:
Ne sono affascinato anche io, tempo fa avevo fatto alcune prove
guarda questa, il time frame è 15 minuti, i periodi sono indicati

1309631913frattalea.png


questo invece è fine gennaio e inizio febbraio 2011, sempre time frame 15', le barre verticali indicano le figure che si ripetono

1309631953finegennaio.jpg


e qui una prova che avevo fatto in excel sullo stesso periodo, assegnando delle lettere alle figure uguali... ho riaperto il file e il primo pezzo manca non so perché l'idea però era quella

1309632021frattaleb.png


come vedete di pazzi in giro ce ne sono tanti :D:D:D

:ciao:
 
Però è innegabile che il mercato compie ogni 5 anni un percorso fisso, caratterizzato da fasi che si ripresentano nello stesso punto ogni 5 anni.
Ho anche pensato che economicamente ognuno di quelli che noi chiamiamo ciclo intermedio, 1° annuale, 2° annuale, semestrale, ecc. magari siano perfettamente catalogati dagli economisti e ben definiti.
Ma non ho cultura in merito.

Più tardi metto gli esempi, così guardiamo.

Sicuramente la distribuzione di dividendi, che "impoverisce" il patrimonio netto delle società quotate, la scadenza dei future, l'andamento innegabilmente ciclico che hanno alcune commodities e il trasferimento quindi di denaro da uno strumento all'altro formano già di per sè dei cicli, che poi noi leggiamo in intermedio, annuale eccetera.
Il famoso sell-in-may-and-go-away, ma anche il gas (americano) quando ci sono i tifoni in estate, il gasolio da riscaldamento prima del periodo invernale, l'impatto ad esempio sui prezzi dei maiali (lean hogs) quando le commodities agricole fanno i loro max per ovvi motivi stagionali, le rinegoziazione dei prestiti interbancari o la revisione dei tassi hanno inevitabilmente effetto sui prezzi/corsi e racchiudono già in sé una componente ciclica, che poi "noi" sistematizziamo in un modello.
Davvero affascinante.. :up:
ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto