un,dos,tres,un pasito bailante by mototopo

Pubblicato daMaurizio Barbero *****************Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook




Reazioni:

L’Unica Cosa che Importa ai Mercati della Politica Italiana (Post Fondamentale)

Nessun commento:


Ti è stato inviato tramite Google Reader

L'Unica Cosa che Importa ai Mercati della Politica Italiana (Post Fondamentale)



(altri 6 mesi di Monti: NON sarà un piacere)​
Napolitano ci ha regalato almeno altri sei mesi di Monti inventandosi la commissioni di saggi e di fatto avviando i lavori parlamentari con un governo dimissionario e senza la fiducia dell'attuale parlamento.
Il capo sello stato ci ha tenuto a sottolineare che l'attuale governo opera nella pienezza dei suoi poteri, il che è una palese menzogna pronunciata nella speranza che i mercati finanziari se la bevano.
C'è un solo fattore che sta evitando (ancora) il tracollo per la borsa e una autentica fuga di capitali dall'Italia:
L'ipotesi che esista un governo in grado di chiedere aiuto alla BCE, contrattare le condizioni con la Troika e le forze politiche italiane ed infine attuarle.
Ricordiamoci sempre il fattore chiave:
L'Italia NON è in grado di andare sul mercato dei capitali a rifinanziare il suo debito da sola, attualmente può vendere titoli di stato a tassi ancora "decenti" solo perchè gode della garanzia implicita della BCE. Ovvero della possibilità di chiedere e ottenere l'attivazione del meccanismo OMT.
Il meccanismo OMT è il quel sistema per cui la BCE si impegna a comprare illimitatamente titoli di stato del paese che lo richiedesse anche sul mercato secondario, ma ad una condizione: La firma di un protocollo di misure economiche e il controllo da parte di ispettori (tipo la Troika ove intervenisse anche l'FMI).
Ricapitoliamo:
Gli investitori, si fidano ancora della solvibilità italiana "solo" e "unicamente" perchè l'Italia potrebbe alla bisogna chiedere che la BCE stampi euro e compri i nostri titoli di stato.
La precondizione per l'intervento della BCE è la richiesta di aiuto da parte dell'Italia e la firma su un protocollo che preveda misure economiche concordate (ovvero la perdita completa della sovranità economica)
Il soggetto deputato a chiedere gli aiuti, formalmente, è il governo ma effettivamente è il parlamento: perchè il meccanismo OMT venga attivato è necessaria l'approvazione del parlamento sul...
 
<LI id=menu-item-


Home | In: ARGENTO, Dalla Blogosfera, ORO
Tremonti: i nostri soldi vanno a banche francesi e tedesche

5 dicembre 2012Di Er




ByoBlu – E nessuno che fermi questi pazzi
Di Claudio Messora, 5 dicembre 2012

(…) Monti si attribuisce il
merito della sua recente discesa, ma tutti gli spread sono temporaneamente
calati, anche in Francia, e della stessa percentuale. Il professor Monti è come il selvaggio che si
alza la mattina, vede il sole ed afferma che sia sorto perché
lui si è alzato dal letto. Lo scorso luglio, il differenziale tra i btp
italiani e i bond omologhi tedeschi toccò il suo culmine, a 534. Ma se lo
spread batte ogni record, allora quello non è merito suo, ovviamente, bensì
colpa nostra. Siamo nelle mani dei selvaggi e del loro pensiero magico, venduto
come oro colato, a un costo democratico altissimo.


Chart: Borse.it


(…) L’Italia è un contribuente
netto dell’Europa. Da quando c’è Monti siamo contribuenti netti anche del
sistema bancario privato degli altri paesi.

(…) A questi soldi aggiungiamo i miliardi dati ai fondi salva-stati che servono a salvare
le loro banche (le nostre ce le salviamo da soli, perchè le abbiamo
ricapitalizzate con l’acquisto di nostri titoli di stato, che significa
interessi su interessi da caricare sulle tasche dei cittadini), fiumi di denaro
che finiscono investiti nei titoli di stato dei paesi con la tripla
A
: Germania, Olanda, Finlandia, Svezia, Danimarca, Inghilterra,
Lussemburgo.

(…) Monti va a Dubai a implorare
gli sceicchi di comprarsi le nostre aziende, i cui profitti usciranno così
definitivamente dal Paese (…)

Leggi tutto su ByoBlu

Ho l’impressione che Claudio li chiami pazzi e non altro per evitare querele ma direi che sono tutt’altro che pazzi o incapaci.. sapete come la vedo. E i fatti non mi pare proprio che mi smentiscano.

L’altra sera mi sono visti dei pezzi di Ballarò. Voglio proprio dirlo perchè mi veniva una rabbia… tutti a parlare di come Monti “ha ben altri toni sull’evasione rispetto” al Banana, come Monti è bravo, Monti è buono… davvero resto di sale a vedere come la massa dei pidini se la beve. E mi ha fatto così frullare i maroni che il “buon” conduttore, nessuno in studio, abbia tirato fuori gli unici veri numeri e cioè che 1 anno di Governissimo Monti ha tirato su dall’evasione persino meno di quanto ha raccolto Berlusconi nel suo ultimo anno (!!!!!!!) … che il debito pubblico è salito di 80-100 miliardi negli ultimi 12 mesi, alla faccia di tutte le tasse in più (!!!!!!!!)… possibile eludere dati oggettivi a questo modo!? Raccontare favole ai bimbi a questo modo!? Possibile che la gente non debba sapere i più elementari dati per capire, per inquadrare i problemi?!
PS Voi credete che noi prossimi 2-3 anni lo spread non tornerà a salire? Io credo di si. Sarà la molla, la scusa, per altre tasse… anzi, no, ormai, più di così… no sarà il colpo di grazia per tagliare pensioni/stipendi/ospedali e per un bel giro di dismissioni/regali/svendite statali. Magari mi sbagliassi.


YvuQm5VVvbs
da Argento
 
Ultima modifica:
ocio .qualcuno sta pensando e studiando gli effetti pro e contro di una cosa. poi nessuno sa se la metteranno in atto ociooooooooooooooooooooooooooooooooooo:titanic::sad::sad::rolleyes::rolleyes::rolleyes::benedizione::benedizione:
 
Zibò: Mesopotamia, scrittura cuneiforme e debiti



A scuola si dimenticano sempre di raccontarci le cose più interessanti, tipo che la scrittura, pilastro dello sviluppo umano, è nata per scopi così "bassi" come registrare i debiti! ... poi continuano tutta la vita ai tg e nei giornali a dimenticarsi di raccontarci le cosuccie più interesanti e succulente. Sarà perchè potrebbero farci male alla testa... che buoni che sono babbo e mamma dell' "informazione"!


Cobraf - Ridurre il Debito Significa Ridurre la Ricchezza Finanziaria di Qualcuno
Di Giovanni Zibordi, 28 marzo 2013


(...) Un anno e mezzo fa Boston Consulting Group, che come noto è la prima società di consulenza al mondo assieme a McKinsey, ha messo fuori un report sulla crisi dell'Eurozona intitolato "Ritorno alla Mesopotamia ?" in cui la Mesopotamia è un riferimento.


Quella Sumera e Babilonese è stata la prima civiltà in cui si sia utilizzato il debito su larga scala, tanto è vero che la famose tavolette cuneiformi in Mesopotamia, la prima forma di scrittura nota, erano dedicate alla registrazione di debiti e crediti.


E come si sa (si sa? NdEr) all'epoca ogni tot anni (sembra sette o dieci) tutti i debiti venivano periodicamente e sistematicamente cancellati dai re babilonesi. Perchè al ritmo di tassi di interesse del 20% come erano comuni all'epoca altrimenti bastava un raccolto andato a male e metà degli agricoltori non riuscivano a pagare i debiti e poi scoppiavano rivolte sanguinose.... Per cui i governi dell'epoca (e così poi in Grecia, Roma, nel Medioevo...) preferivano spesso (non sempre...) cancellare buona parte dei debiti facendola pagare in qualche modo ai "ricchi"




Questo rapporto di Boston Consulting Group , che ho già citato una decina di volte, prevedeva quello che sta succedendo e cioè che si va inevitabilmente verso una cosiddetta "ristrutturazione del debito" in Europa, cioè default da una parte e patrimoniali pesanti dall'altra.


Il semplice fatto è che IL DEBITO TOTALE IN EUROPA è 3.5 VOLTE IL REDDITO NAZIONALE (350% del PIL) sommando quello di famiglie, imprese e stati e l'economia non regge sotto il peso degli interessi e rimborsi di debito.


In media l'economia a lungo andare non funziona con debito superiore al 180% del PIL.


Ma l'altra faccia del debito è la ricchezza finanziaria, quello che per qualcuno è debito per un altro è credito. BCG calcola quindi che alla fine occorrerà una qualche forma di prelievo patrimoniale sulla ricchezza finanziaria per rimettere in pari la situazione del debito. E su una scala mai sperimentata prima in tempo di pace.


In un modo o nell'altro, o sotto forma di taglio del valore dei bonds per chi li detiene stile Grecia, o di prelievo forzoso su conti correnti e altra ricchezza finanziaria come a Cipro (e anche tassazione immobiliare) calcolavano a BCG che in Italia occorre prelevare circa 845 miliardi di euro.


---​


per la sintesi tradotta e le chart di un post di Zero Hedge sul famoso report BCG vedere quì su AF
 
oh grigio. ciao, ho i criceti alti.porcatrota. poc furmai zio leder. ho magne' dal pes'.accompagne' con dal lugana,bon da mat,(cantina zenato,bianco fermo eh):D al prem, ha ghiva di caplet' in brod ,gustos da mat e la suppa' ingleis dla' nona.:D
 
IN EUROPA HANNO CONFERMATO CHE NEL CASO DI FALLIMENTO DELLE BANCHE PERDERANNO TUTTO GLI AZIONISTI, GLI OBBLIGAZIONISTI E I CORRENTISTI

LA REGOLA DEI 100.000 EURO E' TUTTA DA VERIFICARE (avete letto bene come funziona...) e LE PERDITE POTREBBERO COLPIRE ANCHE ALTRI ASSETS DEL CLIENTE..QUESTA E' UNA GUERRA E LA GUERRA NON HA REGOLE..IL PIU' FORTE DECIDE E VINCE...MAI TROVARSI VICINO AGLI SCONTRI ...SEMPRE LONTANO...POSSIBILMENTE IN UN PAESE FUORI DALL'EURO...

MONTEPASCHI

La banca guidata da Fabrizio Viola ha visto CROLLARE il margine della gestione finanziaria e assicurativa, che esprime il totale dei ricavi del gruppo, del 6,2% a 4.994,9 miliardi. Andando a vedere la composizione dei ricavi, il calo a due cifre del margine di interesse (-18,1% a 2.829,6), la principale fonte di introiti per la banca, è stato seguito daL CROLLO delle commissioni (-7,4% a 1.632,8 milioni) mentre una mano è arrivata dalla negoziazione e riacquisto di titoli, che ha chiuso con un utile di 454 milioni (più di sei volte il risultato 2011). IN PRATICA IL BILANCIO DELLA BANCA E' STATO SALVATO DAL TRADING OBBLIGAZIONARIO...MA IL PRIMO TRIMESTRE DEL 2013 E' ANDATO MOLTO MOLTO PEGGIO

qua trovate i numeri del fallimento del MONTEPASCHI...una storia italiana

CAPITALIZZAZIONE 2 MILIARDI

PERDITA DI 3,2 MILIARDI

DERIVATI PER OLTRE 38,4 MILIARDI (in aumento) PENSATE CHE I DATI DI BILANCIO SONO STATI INFLUENZATI POSITIVAMENTE DALLO SPREAD IN DIMINUIZIONE NEL QUARTO TRIMESTRE...OGGI CHE LO SPREAD STA SALENDO E' CAOS DA DERIVATI

CREDITI IN SOFFERENZA PER OLTRE 17 MILIARDI (e il peggioramento della crisi economica fa pensare che i prossimi trimestri tale cifra salira' di qualche miliardo)

DEPOSITI DEI CLIENTI IN CALO DI 11 MILIARDI (-7,2% DEL TOTALE)



IL PROSSIMO TRIMESTRE CI SARANNO DA PAGARE INTERESSI STRATOSFERICI PER 4 MILIARDI DI TREMONTI BONDS..

MIGLIAIA DI LICENZIAMENTI ENTRO POCHI MESI

400 FILIALI DA CHIUDERE (pensate a quanto hanno pagato le filiali di antonveneta.. circa 12 milioni di euro l'una)

LE BALLE DI VIOLA E PROFUMO..

Il 7 febbraio scorso, dopo la rivelazione dello scandalo derivati, i vertici della banca senese avevano escluso una "bank run". Viola aveva detto: "Non è in corso alcuna fuga dei correntisti da Mps" sebbene, "com'è logico soprattutto nella componente più volatile della raccolta, come fondi e istituzionali, ci sono stati dei pubblicato da ml.............................................pubblicato da ml mercato libero,
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto