Una riflessione per tutti i progettisti di Trading system

Io ti dico cosa facevo in novembre.
Mi mettevo in denaro sui BTP a 1 anno max in advance sui numeri tondi (cioe' gli addossamenti in presenza di numeri su cui e' strutturato il ns. sistema a base decimale) e aspettavo lo scarico.
In una giornata singola, quella famosa dei 575 punti spread ho preso dai 5 ai 10 scarichi, che ho rivenduto senza problemi in poco tempo.

E' sempre molto piacevole e seducente ricordare i propri successi. Come è bello dimenticarsi degli insuccessi (sempre che se ne abbiano avuti). Entrambe le cose sono abbastanza pericolose.

Mi sembra di ricordare che tu non usi stop loss (correggimi se sbaglio).

Se la prossima volta dovesse capitare (speriamo di no) che il mercato non ritracci, com'è successo alla Grecia (che come paese è ancora in piedi) e ad altre obbligazioni considerate sicure in passato, qual'è il tuo paracadute? Oppure non ne hai perchè sei straconvinto?

Il bias più pericoloso è esattamente quello che hai citato tu: l'hybris. Ed un paracadute dovrebbe servire soprattutto per quello.

P.S. Potrebbe capitare di tutto, e non è detto che i titoli di stato debbano restare illesi. Non possiamo proprio sapere come potrebbe venire risolto il caso "Italia". E questo il mercato lo sa.
 
L'intuizione nasce da una discussione alla radio (Radio 3 scienza) di molti anni fa, nella quale si confrontavano due autentici giganti, due conoscitori delle dinamiche mentali degli operatori di borsa come pochi altri, per la precisione Piattelli Palmarini e Paolo Legrnzi.
Il tema era: "perche' Messner e' cosi' famoso ?" Perche' non e' famoso altrettanto chi ha scalato tutte le vette sopra gli 8500 metri? Oppure non dovrebbe essere piu' famoso chi ha scalato tutte le vette sopra i 7900 metri ?"
Da li' si passo' a discutere di borsa.

Il seguito te lo raccontero' durante una prossima seduta di borsa :D
 
Mi sembra di ricordare che tu non usi stop loss (correggimi se sbaglio).

In quel caso usavo un'uscita a tempo programmato.
Generalmente non uso quasi mai stop loss (*) perche' trovo che se le ragioni iniziali, oggettive o soggettive esse siano, per cui inizio un trade vengono disattese dagli eventi successivi trovo razionale accendere una posizione contraria alla direzione iniziale e non limitarmi ad uscire.

Ciao

(*) Quando ci fu il grattacielo Pirellone attaccato da un aereo da turismo, applicai gli stop loss e persi una marea colossale di denaro alla notizia successiva che il presunto attentatore era un semplice turista. Persi molto meno con gli stop loss quando ci fu l'attentato a Madrid che causo' 200 morti, perche' nel seguito senza applicare gli stop loss avrei perso molto di piu'.
 
In quel caso usavo un'uscita a tempo programmato.

Immagino che, statisticamente, tu ritenessi che ricevendo uno scarico in denaro sufficientemente basso, avresti potuto rivendere il titolo a prezzo più alto entro poco tempo. E' corretta la mia affermazione?

Col senno di poi, per quella che è la mia attuale percezione del rischio, per me novembre scorso sarebbe stato probabilmente "no trade", in attesa di eventi (come poi è stato l'LTRO).
Un bel conto deposito o un bund o meglio ancora qualsiasi cosa non stesse prezzando il rischio della fine dell'Euro o il default Italia.
 
Astraiamo un attimo dal qui ed ora.

Parlando in generale trovo il discorso di Pat ragionevolissimo. Per fare un esempio storico, nella seconda metà degli anni 70 i TS sul DJ stintignavano, ma i T_Bond rendevano ben più del 10%. Sarebbe stato molto logico quantomeno ridurre la size impiegata sull'azionario USA vs quella impiegata sulla liquidità a breve.

Poi certo resta un discorso di diversificazione, non esiste più il risk-free, e tutto quello che si vuole, ma i raffronti bisogna farli.

Un saluto

:)
 
Poi certo resta un discorso di diversificazione, non esiste più il risk-free, e tutto quello che si vuole, ma i raffronti bisogna farli.

Ma per me è proprio questo il punto! Non si può fare un raffronto con quello che NON è più neanche lontanamente risk free.

Adesso dico un'eresia per cui mi crocifiggerete :D: per me un buon TS, in qualsiasi forma esso sia (e NON sto dicendo che io abbia in mano un tale oggetto, prima che mi tacciate di hybris) dev'essere un qualcosa che presenti rischi sensibilmente inferiori al rischio Italia.

Per me non deve necessariamente avere rendimenti superiori in maniera strabiliante.

Ma DEVE avere rischi inferiori al buy&hold di un BTP.

Senza se e senza ma.
 
...nella seconda metà degli anni 70 i TS sul DJ stintignavano, ma i T_Bond rendevano ben più del 10%.
Appunto:
...mi limiterei a sottrarre al rendimento nominale [...] il tasso risk free.
Come ci siamo detti poco tempo fa su FOL, io trovo quantomeno sensato suddividere il capitale tra (ipotetico) risk free e TS in misura tale che il rendimento (ipoteticamente) privo di rischio su base annua sia pari all'ES del TS su base annua.

E' palese che questa suddivisione riesca più facile con TS la cui volatilità è quanto più possibile costante nel tempo; in caso contrario è necessario

  • o avere elevata flessibilità per il risk free (quindi scordarsi conti deposito ma anche tutto ciò che non si può smobilizzare in meno di sei mesi senza perdere l'interesse maturato)
  • o fare una allocazione subottimale (ma più prudente) prendendo l'ES nel worst case scenario.
 
Ultima modifica:
E' vero, e credo fermamente dipenda dal fatto che tutti noi (Il Conte Pedro, frank73 e il sottoscritto) fin dall'inizio abbiamo implicitamente accettato l'ipotesi che il TS che usiamo al posto del reddito fisso conservi immutati nel tempo i suoi parametri di rendimento, varianza etc. (aggiungere momenti a piacere).

Se accettiamo invece la possibilità che il TS si "rompa", allora è chiaro che questo rischio va ben oltre un semplice VaR, perchè ci ritroveremmo ben altro rendimento e ben altra volatilità rispetto a quelli progettati, e in quella eventualità credo proprio che il rapporto rendimento/rischio del TS in questione precipiterebbe negli abissi.

A voler essere sincero, ripeto che mi sentirei molto più tranquillo con un portafoglio di obbligazioni pescate a caso (anche con una cospicua frazione HY) opportunamente bilanciato piuttosto che con un TS, come i soliti con bande di Bollinger, RSI e MACD, che non sfrutti qualche anomalia, informazione o inefficienza strutturale nota a pochi.

E' un'opionione personale, beninteso.

Se accettiamo? Perchè hai anche facoltà di non accettarlo? :mmmm:

Sarà che io non capisco mai a cosa vi riferite esattamente con il termine trading system.
 
Ultima modifica:
Se accettiamo? Perchè hai anche facoltà di non accettarlo? :mmmm:
Limitatamente al ragionamento che stiamo facendo, sì: il rischio di un TS si può paragonare al rischio insito nella detenzione di reddito fisso fintanto che entrambi gli strumenti funzionano come preventivato.

Se introduciamo anche il rischio che il TS smetta di funzionare, il paragone diventa molto più difficile perchè dobbiamo quantificare il rischio di malfunzionamento.

Mi sento però di scommettere sul fatto che, se conteggiassimo accuratamente questo rischio quando facciamo il confronto, le obbligazioni HY ne uscirebbero vincenti... consideralo un presentimento "a spanne" :D
 
Limitatamente al ragionamento che stiamo facendo, sì: il rischio di un TS si può paragonare al rischio insito nella detenzione di reddito fisso fintanto che entrambi gli strumenti funzionano come preventivato.

Se introduciamo anche il rischio che il TS smetta di funzionare, il paragone diventa molto più difficile perchè dobbiamo quantificare il rischio di malfunzionamento.

Mi sento però di scommettere sul fatto che, se conteggiassimo accuratamente questo rischio quando facciamo il confronto, le obbligazioni HY ne uscirebbero vincenti... consideralo un presentimento "a spanne" :D

Il punto è che quello che tu chiami trading system io lo chiamo generatore di segnali.......e chiamo trading system l'insieme di regole che gestisce N generatori di segnali su X sottostanti.

Quindi tu stai parlando di cosa esattamente, del primo o del secondo.....perchè se parli del primo vabbè hai ragione ma chi se ne frega....:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto