Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
It's been described as a “silent killer” of young, seemingly fit people. The charity Cardiac Risk in the Young estimates that every week, at least 12 people aged between 14 and 35 suffer sudden cardiac death - and 1 in 300 may carry the condition. A leading pathologist has told…
La farmacovigilanza riveste un ruolo molto importante nel campo dei medicinali, ma diviene determinante nei confronti dei vaccini poiché concepiti per essere somministrati a soggetti sani, spesso in tenerissima età. Se da una parte noi invitiamo sempre tutti i nostri simpatizzanti a coltivare il dubbio, ad approfondire in autonomia e a verificare sempre le fonti, anche le nostre, quando si parla di farmacovigilanza per i vaccini ci troviamo troppo spesso di fronte ad atteggiamenti che rasentano la creduloneria popolare; quasi una fede con le proprie liturgie che affronta acriticamente il tema e sancisce la bontà della pratica senza se e senza ma, con un rifiuto radicale e fideistico dell’idea che come tutti i farmaci, anche i vaccini possono nuocere alla salute.
quindi:
a) se mi vaccino non mi ammalo, non contagio e non muoio
b) se mi vaccino non ho nessun effetto collaterale grave
c) se mi vaccino ed ho per caso un effetto grave mi risarciscono adeguatamente
mi sembrano rispettate tutte e tre le condizioni......
quindi l'interesse della collettività è salvo
e per ciò....
si si si si si vax vacciniamoci
e non intaso gli ospedali permettendo alle persone di curarsi ( per sei mesi impossibilitato a fare delle visite specialistiche) Mio suocero impossibilitato ad accedere a medicinali ospedalieri salva vita
Lo dice la sentenza della corte costituzionale... così pure la stessa corte dice : se non ti piace quella Italiana puoi trasferirti " armi e bagagli" dove pensi che la costituzione sia migliore
quindi:
a) se mi vaccino non mi ammalo, non contagio e non muoio
b) se mi vaccino non ho nessun effetto collaterale grave
c) se mi vaccino ed ho per caso un effetto grave mi risarciscono adeguatamente
mi sembrano rispettate tutte e tre le condizioni......
quindi l'interesse della collettività è salvo
e per ciò....
si si si si si vax vacciniamoci
peccato che però abbiamo avuto.....
a) vaccinati ammalati di covid quindi contagianti e purtroppo anche deceduti
b) vaccinati con gravi effetti collaterali tra cui decessi
c) vaccinati con gravi effetti collaterali senza alcuna equa indennità
Documenta... che le affermazioni non sostenute da prove ISTITUZIONALI (non fatte da pinco pallino senza credito nella comunità scientifica ) ... valgono ZERO
composta dai signori: Presidente: Silvana SCIARRA; Giudici : Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria Rosaria SAN GIOR
GIO, Filippo PATRONI GRIFFI, Marco D’ALBERTI,
1.2.– Con riferimento al primo gruppo di questioni, il giudice a quo parte dalla giurisprudenza costituzionale in materia di vaccinazioni obbligatorie, secondo la quale l’art. 32 Cost. postula il necessario contemperamento del diritto alla salute della singola persona (anche nel suo contenuto di libertà di cura) con il coesistente e reciproco diritto delle altre persone e con l’interesse della collettività. In particolare viene ricordato come questa Corte (con le sentenze n. 258 del 1994 e n. 307 del 1990) abbia precisato che – ferma la necessità che l’obbligo vaccinale sia imposto con legge – la legge impositiva di un trattamento sanitario non è incompatibile con l’art. 32 Cost. alle seguenti condizioni: a) se il trattamento è diretto non solo a migliorare o a preservare lo stato di salute di chi vi è assoggettato, ma anche a preservare lo stato di salute degli altri; b) se si prevede che esso non incida negativamente sullo stato di salute di colui che è obbligato, salvo che per quelle sole conseguenze «che appaiano normali e, pertanto, tollerabili»; c) se, nell’ipotesi di danno ulteriore, sia prevista comunque la corresponsione di una equa indennità in favore del danneggiato, e ciò a prescindere dalla parallela tutela risarcitoria.
La costituzione è chiarissima
Singolo VS collettività...perde il singolo