Buongiorno,
sono da tempo un vostro assiduo lettore,ed ho deciso di partecipare al forum,in qualità di investitore non professionale,e quindi non fornendo un contributo elevatissimo alla discussione ma condividendo opinioni su investimenti che spero si rivelino utili.
Premesso che sono anche io sul Venezuela,il 2015 in euro,avrei due spunti di riflessione.
Il primo è che questa obbligazione mi sembra la migliore come rapporto qualità/prezzo:infatti a differenza delle altre brevi non sconta il rischio cambio.
Inoltre è vero che si paga maggiormente rispetto alle lunghe,ma è meno a rischio di caduta di quotazioni per il possibile tapering ed inoltre,per chi ci crede,la chance di rimborso è maggiore.Non sarebbe la prima volta che viene rimborsata un' obbligazione un anno prima e si fa default un anno dopo.
Il punto però che mi preme maggiormente condividere è una domanda che non ho ancora visto fare,e che secondo me è utile.Stante lo scarsissimo numero di relazioni diplomatiche con gli altri paesi,e le critiche condizioni finanziare,perchè il Venezuela paga ancora i suoi bonds?Perchè non fa defualt come molti dei suoi paesi vicini?La domanda è importante:è apparentemente illogico che questo paese continui a pagare costi esorbitanti per dei bonds che potrebbe tranquillamente far defaultare senza ripercussioni.O forse avrebbe delle ripercussioni tali che rendono più conveniente continuare a pagarli?
Cordiali saluti