Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ne parlavamo a Natale 2014, max altri dieci mesi e vedremo chi si siede intorno al tavolo.
Forse hanno un po' gonfiato i num, sommando l'import sarebbe ben oltre il 3,1.
Ma sempre poco per pagare chino e petrocaribe ed interno, senza considerare cuba che succhia raffinati.
Ci vuole solo la loro faccia per chiedere tagli e quasi regalarlo a mezzo continente.
Non si è più saputo del leggero che avevano trovato un po' di tempo fa e che dovevano certificare. Era sempre faja, a loro dire.
Forse non hanno trovato investimenti?
 
scusate una domanda la 26 febbraio l'ultimo giorno di quotazione è lunedì 22 o martedì 23? si sa già se hanno la provvista per rimborsare?

..pagano.........pagano................anche pdvsa pagherà...............


mah,

tutta questa fiducia vien meno man mano che ci avviciniamo al rimborso.

Il prezzo è ancora a 95, fortemente a sconto, per quale motivo se non un "cuscinetto" di rendimento per l'estermo rischio?

Inoltre PDVSA 2016 rimborsa a ottobre e rimborsa "un botto", hai voglia di arrivarci.

:benedizione:

@controvento: bello leggerti anche qui
 
mah,

tutta questa fiducia vien meno man mano che ci avviciniamo al rimborso.

Il prezzo è ancora a 95, fortemente a sconto, per quale motivo se non un "cuscinetto" di rendimento per l'estermo rischio?

Inoltre PDVSA 2016 rimborsa a ottobre e rimborsa "un botto", hai voglia di arrivarci.

:benedizione:

@controvento: bello leggerti anche qui


sono 5 anni che deve saltare,e nel caso non salta quest'anno???? e ,i conti,le riserve,quelle che non sappiamo,ci sono? a quanto ammontano? il debito,lo hanno un po ricomprato? no?si? boh? vediamo magari salta è la volta buona ma magari no.
 
no, allora, attenzione.

una cosa sono gli impianti di raffinazione, una cosa il mero output. altrimenti avrebbe poco senso importare per 4 miliardi di usd all'anno per rendere il pesado commercializzabile :D

per dirlo in 2 parole a livello di pozzi, il venezuela è molto in salute (per i livelli del paese, è la cosa che funziona meglio direi). il problema viene dopo, a valle, per rendere vendibile quella sottospecie di bitume.

sull'aumento della produzione, del pino non lo ha capito ora, è il gioco delle parti, tutti vogliono che taglino gli altri per sostenere i prezzi... ma se tagli e sostieni i prezzi dai ossigeno allo shale americano, diminuisce il market share verso gli USA, non combini niente perchè lasci la tua quota ad altri produttori (i peggiori, gli indipendentisti americani).

è mia idea che si possa dire tutto a parole, ma prima di sedersi seriamente a un tavolo devono fallire un bel po' di "piccole" compagnie USA e cancellarsi un po' di progetti per esempio offshore...

Ragionamento che non fa una piega, prima di richiudere i rubinetti i mediorientali vogliono essere sicuri che gli USA non siano autonomi energeticamente ancora per un certo tempo (non breve). D'altronde anche se sono infedeli, bisogna far di tutto per non perdere i migliori clienti.
 
Ragionamento che non fa una piega, prima di richiudere i rubinetti i mediorientali vogliono essere sicuri che gli USA non siano autonomi energeticamente ancora per un certo tempo (non breve). D'altronde anche se sono infedeli, bisogna far di tutto per non perdere i migliori clienti.

esattamente, una delle varie questioni è proprio questa... ogni giorno i saudi mandano 5 mln di barili verso gli USA.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto