Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
i sanzioni sono stati quotati su Bloomberg,che loro citano "a spokesman from the american administration" questa era 48 ore fa",
da parte mia personalmente,i yankees hanno bisogno dell' petrolio venezuelane,ma non vogliono Maduro o i russi .naturalmente
preferiscono Capriles.minacce come queste sono pane quotidiano degli americani.

se Maduro perde l'elezione,festa grande e i yankees dimenticano tutto

Questo è vero, ma è anche vero che potrebbero fare a meno del petrolio venezuelenano per, diciamo 6 mesi (ipotesi). Giusto il tempo di far cadere Maduro e poi stipulare nuovi accordi con i nuovi al potere.
 
SOVEREIGN DEBT RESTRUCTURING—RECENT DEVELOPMENTS AND IMPLICATIONS FOR THE FUND’S LEGAL AND POLICY FRAMEWORK

Idee dell'IMF per i suoi interventi (riassunto) :

Among other things, the Fund Paper raised the question of whether the IMF, when it is asked to assist countries whose existing debt stock may prove to be unsustainable, should first require that the maturities of that country’s debt falling due within the period of the Fund’s adjustment program be stretched out so that Fund resources are not used to repay the holders of those claims at par. The motivation for this proposal appeared to be a desire to avoid being put in a situation where the Fund either had to bail out existing lenders with claims maturing during the program period, or else force the debtor to commence a full-scale restructuring of its debt stock as a condition to receiving IMF financial assistance. Reprofiling is the intermediate step; it locks in existing lenders for a short period (say, 2-4 years), thus giving the Fund and the debtor country time in which to assess the situation and formulate an appropriate response.2
 

Allegati

Ultima modifica:
Questo è vero, ma è anche vero che potrebbero fare a meno del petrolio venezuelenano per, diciamo 6 mesi (ipotesi). Giusto il tempo di far cadere Maduro e poi stipulare nuovi accordi con i nuovi al potere.
una volta eliminato Maduro,il suo successore fara' tutto il possibile per riaganciare i rapporti con gli stati uniti.
 
La mia ipotesi è di un haircut piuttosto deciso.
Conversione del bond in step-up e cedole al 2%.
Se poi si riesce a strappare un warrant sull'oil, tanto di guadagnato.

Nel dettaglio sappiamo che l'onere sul debito è molto pesante sui soberanos.
Su PDVSA tutto sommato accettabile (salvo qualche emissione), forse (non ho fatto i conti) leggermente più basso del livello di Petrobras.

Questo è quanto occorre al Venezuela.
Poi bisogna vedere cosa risponderanno i detentori dei titoli.


cedole a 2 chi vuoi che possa accettare una ristrutturazione simile
 
if the successor of Maduro is pro american,allora non occorre fare una ristrutturazione drastica,ma morbida accettata da una
maggioranza dei BH.
 
if the successor of Maduro is pro american,allora non occorre fare una ristrutturazione drastica,ma morbida accettata da una
maggioranza dei BH.

1) le linee guida 2013 dell'IMF vedono un "salvataggio " modello in più stadi :
- moratoria sul debito (per le cedole caso per caso) (come scritto non vogliono sembrare i cattivoni che impongono tagli, ma nemmeno vogliono, giustamente, col loro intervento foraggiare i bh )
- intervento dell'IMF (a tranche annuali presumo, come in Iraq o , come sappiamo bene, in Grecia) di 3-5 anni;
- se intervento IMF non risolutivo , nuovo accordo per taglio.

2) cosa vuol dire ristrutturazione "morbida"? La ristrutturazione deve essere credibile (altrimenti le quotazioni pencoleranno) . Es. se Lopes facesse una ristrutturazione dove sposta di 6 mesi le scadenze (conservando le cedole) saremmo tutti felici ? Quello che sperano quelli che sono alla finestra è che con un regime change partano le riforme e le liberalizzazioni necessarie .
 
Ultima modifica:
La mia ipotesi è di un haircut piuttosto deciso.
Conversione del bond in step-up e cedole al 2%.
Se poi si riesce a strappare un warrant sull'oil, tanto di guadagnato.

Nel dettaglio sappiamo che l'onere sul debito è molto pesante sui soberanos.
Su PDVSA tutto sommato accettabile (salvo qualche emissione), forse (non ho fatto i conti) leggermente più basso del livello di Petrobras.

Questo è quanto occorre al Venezuela.
Poi bisogna vedere cosa risponderanno i detentori dei titoli.


cedole a 2 chi vuoi che possa accettare una ristrutturazione simile

Non devono accettare, ma subire.
 
OT: Banco de Bogota emitio US$ 600 millones a 10 años y un rendimiento aproximadamente. del 5%, con una demanda de US$ 4.3 billones.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto