VENEZUELA & Petroleos de Venezuela Cap. 3

Se però nei prossimi 10 anni vi fosse un cambio di regime e una ristrutturazione, poniamo, a 15-20, i bond venezuelani diverrebbero divertenti da negoziare.
il divertimento sarà per chi al momento è fuori, per chi era dentro nel 2017 e è dentro tuttora ci sarà poco da divertirsi.
Fare il paragone Grecia-Venezuela, come fanno quelli bravi del fol, significa non capire nulla
Innanzitutto la Grecia era, ed è, un membro UE, per cui l'Unione doveva fare di tutto affinchè un suo membro non fallisse.
Poi, per tanto che la Grecia fosse messa male, aveva infrastrutture adeguate e quindi non doveva investire miliardi in scuole, ospedale, strade...
Ed infine non c'è mai stato un esodo dalla Grecia, a differenza del Venezuela che ha perso circa il 20% della popolazione e quelli che se ne sono andati non erano sicuramente spacciatori e senzatetto, ma ingegneri, dottori, professori...
Via Maduro ci sarà quindi, non solo da ricostruite le strutture, ma da rformare un'intera classe dirigente e e di figure specializzate perchè senza di loro i servizi e l'industria non funzionano e questo richiede un paio di decenni
Se proprio vogliamo fare un patagone la situazione del Venezuela è piu simile a quella dei Paesi dell'Est Europa un anno dopo la caduta del muro, dove comunque la situazione era migliore in quanto il regime sovietico aveva sempre garantito un minimo di servizi e strutture, dove a distanza di 35 anni sono ancora ben lontani dall'aver recuperato il terreno perduto sul resto dell'Europa
 
il divertimento sarà per chi al momento è fuori, per chi era dentro nel 2017 e è dentro tuttora ci sarà poco da divertirsi.
Fare il paragone Grecia-Venezuela, come fanno quelli bravi del fol, significa non capire nulla
Innanzitutto la Grecia era, ed è, un membro UE, per cui l'Unione doveva fare di tutto affinchè un suo membro non fallisse.
Poi, per tanto che la Grecia fosse messa male, aveva infrastrutture adeguate e quindi non doveva investire miliardi in scuole, ospedale, strade...
Ed infine non c'è mai stato un esodo dalla Grecia, a differenza del Venezuela che ha perso circa il 20% della popolazione e quelli che se ne sono andati non erano sicuramente spacciatori e senzatetto, ma ingegneri, dottori, professori...
Via Maduro ci sarà quindi, non solo da ricostruite le strutture, ma da rformare un'intera classe dirigente e e di figure specializzate perchè senza di loro i servizi e l'industria non funzionano e questo richiede un paio di decenni
Se proprio vogliamo fare un patagone la situazione del Venezuela è piu simile a quella dei Paesi dell'Est Europa un anno dopo la caduta del muro, dove comunque la situazione era migliore in quanto il regime sovietico aveva sempre garantito un minimo di servizi e strutture, dove a distanza di 35 anni sono ancora ben lontani dall'aver recuperato il terreno perduto sul resto dell'Europa
Oltre alla tua perfetta disamina, non dimentichiamo che la Grecia nonostante (come hai giustamente sottolineato) i tanti aiuti europei e del FMI e il fatto che il popolo greco, proprio perché europeo, sia molto più civilizzato di quello venezuelano, ci ha messo 10 anni per tornare alla normalità, quindi la vedo impossibile che da 15/20 teorici (i greci dopo la ristrutturazione del 2012 andarono anche a 8/9 sul rischio di uscita dall'euro e ritorno alla dracma), possano ritrovarsi negli anni successivi anche solo a 70/80 (altro che 100 e oltre 😂 )
 
Oltre alla tua perfetta disamina, non dimentichiamo che la Grecia nonostante (come hai giustamente sottolineato) i tanti aiuti europei e del FMI e il fatto che il popolo greco, proprio perché europeo, sia molto più civilizzato di quello venezuelano, ci ha messo 10 anni per tornare alla normalità, quindi la vedo impossibile che da 15/20 teorici (i greci dopo la ristrutturazione del 2012 andarono anche a 8/9 sul rischio di uscita dall'euro e ritorno alla dracma), possano ritrovarsi negli anni successivi anche solo a 70/80 (altro che 100 e oltre 😂 )
Saranno tempi duri e lunghi .
I miliardi $$ da investire sono centinaia, nella società e nella economica
Un decennio è nelle cose , strade , ponti, infrastrutture , nuovi pozzi , ospedali, scuole , formazione

Poi penseranno alla ristrutturazione solo e se ci saranno degli avanzi di cassa e qui la vedo dura visto la storia di questo popolo
Ergo o ristrutturazione a 20/30cent e tassi infimi o attaccatevi al tram della speranza

Siccome la speranza non muore mai va a finire che perderanno ancora più soldi
IL claim che aumenta è un bias fotti investitore , le ricchezze anch'esse un bias fotti compagno

Sta gente ha bisogno di un supporto psicologico che li riporti con i piedi per terra e qualcuno che gli dica VENDI ..
 
il divertimento sarà per chi al momento è fuori, per chi era dentro nel 2017 e è dentro tuttora ci sarà poco da divertirsi.
Fare il paragone Grecia-Venezuela, come fanno quelli bravi del fol, significa non capire nulla
Innanzitutto la Grecia era, ed è, un membro UE, per cui l'Unione doveva fare di tutto affinchè un suo membro non fallisse.
Poi, per tanto che la Grecia fosse messa male, aveva infrastrutture adeguate e quindi non doveva investire miliardi in scuole, ospedale, strade...
Ed infine non c'è mai stato un esodo dalla Grecia, a differenza del Venezuela che ha perso circa il 20% della popolazione e quelli che se ne sono andati non erano sicuramente spacciatori e senzatetto, ma ingegneri, dottori, professori...
Via Maduro ci sarà quindi, non solo da ricostruite le strutture, ma da rformare un'intera classe dirigente e e di figure specializzate perchè senza di loro i servizi e l'industria non funzionano e questo richiede un paio di decenni
Se proprio vogliamo fare un patagone la situazione del Venezuela è piu simile a quella dei Paesi dell'Est Europa un anno dopo la caduta del muro, dove comunque la situazione era migliore in quanto il regime sovietico aveva sempre garantito un minimo di servizi e strutture, dove a distanza di 35 anni sono ancora ben lontani dall'aver recuperato il terreno perduto sul resto dell'Europa

In verità, la situazione del Venezuela è infinitamente più grave rispetto all'europa dell'est degli anni '90, quasi incomparabile.
La necessità di capitali del Venezuela, a livello statale, è immensa rispetto a quei paesi.
I paesi dell'est usarono peraltro l'emigrazione per avere un minimo di sollievo. Dal Venezuela, le componenti produttive sono già emigrate e non si vede chi debba più andarsene da lì.
In caso di crollo del regime, questa sarebbe una scala di priorità razionali (già fatto, peraltro, da quasi un secolo in altri paesi):
- ricostituire le riserve della banca centrale
- pagare i militari
- pagare i dipendenti civili
- rifare gli impianti di estrazione
- ricostituire le riserve tecniche previdenziali
- rifare i porti e le condotte essenziali
- pagare il welfare (ospedali, scuole, etc.)
- reimportare i farmaci
- pagare i creditori pubblici privilegiati
- pagare i creditori privati privilegiati
- pagare un 15-20% del prezzo nominale dei bond ai risparmiatori stranieri
 
Verissimo ma gli incalliti frequentatori di pub continuano a confondere le idee che bisogna solo aspettare .
La mancanza di una visione dei fatti offusca la mente ... il FOL per alcuni è come l'eroina ( valanga di inutili notizie)
Per alcuni è un palcoscenico politico dove sfoggiare abilità di analisi ( tipo combattivo)
Ma casso è un sito di finanza... per non parlare di Carib a dare sempre la lezioncina e ripetere come un demente la solita filastrocca
Ma il campione è lovebond insieme a quella oca della sua amica tale La sibila che passano il tempo ad ammorbare con teorie finanziarie i lettori

Un vero manicomio di teorie ... ma tutte perdenti .
 
Ultima modifica:
In verità, la situazione del Venezuela è infinitamente più grave rispetto all'europa dell'est degli anni '90, quasi incomparabile.
La necessità di capitali del Venezuela, a livello statale, è immensa rispetto a quei paesi.
I paesi dell'est usarono peraltro l'emigrazione per avere un minimo di sollievo. Dal Venezuela, le componenti produttive sono già emigrate e non si vede chi debba più andarsene da lì.
In caso di crollo del regime, questa sarebbe una scala di priorità razionali (già fatto, peraltro, da quasi un secolo in altri paesi):
- ricostituire le riserve della banca centrale
- pagare i militari
- pagare i dipendenti civili
- rifare gli impianti di estrazione
- ricostituire le riserve tecniche previdenziali
- rifare i porti e le condotte essenziali
- pagare il welfare (ospedali, scuole, etc.)
- reimportare i farmaci
- pagare i creditori pubblici privilegiati
- pagare i creditori privati privilegiati
- pagare un 15-20% del prezzo nominale dei bond ai risparmiatori stranierihiaro che è piu grave,
Io ho detto "paragonabile" , poi chiaro che è piu grave, di fatto i regimi comunisti dell' est Europa garantivano un minimo di sussistenza e di servizi, contrariamente a quanto succede in Venezuela. Il problema fu che, alla caduta del muro, tra Est e Ovest ci so trovó con un gap mostruoso a livello di stipendi, per cui gli specialisti si spostarono ad ovest. Il risultato fu che nella Germania est non c'erano piu dottori, ingegneri, professori ecc. Chi voleva laurearsi doveva andare ad ovest e una volta laureato non tornava indietro perché ormai aveva le sue amicizie, famiglia ecc e perché trovava lavoro meglio retribuito. Lo stesso succederà in Venezuela , una volta fatti gli investimenti in infrastrutture ed industria serviranno anni per raccogliere i risultati. Tanto per dire all' inizio dei 2000 le aziende nell' ex Germania est cercavano personale anche in Italia offrendo stipendi 3-4 volte superiori , per sopperire alle carenze d'organico, ma loro avevano pure il vantaggio dell' euro. Immagina cosa dovranno inventarsi in Venezuela dove hanno una moneta che vale meno della carta su cui è stampata
 
Ultima modifica:
A defaulted Venezuelan bond hit a three month high of 94 cents on the dollar on Friday as bidders in a court-organized auction of shares in the parent of refiner Citgo Petroleum rushed to tie up a payment agreement with bondholders that can grant them a winning offer.
This is the only one of Venezuela's bonds that trades near par, after the South American country defaulted on its debt in 2017.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto