Bel thread.
Mannaggia, mi viene in mente che saranno tre anni che non faccio il mio Stato Patrimoniale al 31/12: prossimamente lo farò e vi aggiornerò.
Off-Topic sul mio bilancio di famiglia
Dovrei avere, nei miei prospetti excel sui titoli, le informazioni necessarie a scorporare la variazione patrimniale (i -2.000 di Clairuccia nostra) nelle sue componenti, ovvero: se i risparmi sono passati da 100 a 98 ma ho perso 10 in borsa, devo calcolare che la mia situazione reale mi consente - coeteris paribus - di risparmiare 8 euro all'anno.
Segnàlo che, nel mio bilancio:
- gli investimenti (azioni, obbligazioni) vengono rilevati a fair value (non vengono rilevati i ratei di interessi attivi su cedole)
- i saldi di c/c sono valutati al nominale
- la polizza vita in differimento viene valutata in base all'ultima riserva matematica comunicata dalla compagnia
- il passivo comprende:
- il valore nominale del mutuo residuo
- il saldo della carta di credito e della fidaty card di dicembre che vengono addebitate a gennaio
- il debito verso figli (ovvero le somme donate dai nonni e che vengono da me gestite e rivalutate a tasso fisso: se le indicizzassi alle mie performace di borza sarebbero miseri)
- il fondo rinnovamento automobile (l'esborso che si sosterrebbe se si acquistasse un'auto nuova dando in permuta la vecchia)
- [ove avessi delle plusvalenze latenti su titoli] l'accantonamento per le imposte relative (12,5% su Titoli di Stati, 20% su Azioni)
Il Patrimonio Netto, ça va sans, dire, è la differenza tra Attivi e Passivi.
Non viene redatto il conto economico, per cui - se si andasse verso il dissesto - sarebbe impossibile capire su quali spese intervenire.