Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
ciao Artes,
stavolta volevo capire come mai in un grafico leggi la divergenza da un oscillatore (verde e rosso #74) e nell'altro in quello blu #75(anche se l'uno deriva dall'altro) ?
nel messaggio #74 la divergenza l'hai considerata sull'oscillatore indicato dalla freccia MAGENTA nel 1 disegno mentre nel #75 con l'altro indicato nel 2 disegno. perchè non con lo stesso oscillatore???
premesso che gli oscillatori indicati dalle frecce sono in realtà gli stessi in quanto uno è ottenuto dall'altro per differenza delle curve blue-nere....
nel messaggio #74 la divergenza l'hai considerata sull'oscillatore indicato dalla freccia MAGENTA nel 1 disegno mentre nel #75 con l'altro indicato nel 2 disegno. perchè non con lo stesso oscillatore???
premesso che gli oscillatori indicati dalle frecce sono in realtà gli stessi in quanto uno è ottenuto dall'altro per differenza delle curve blue-nere....
ecco, proprio da questo grafico (#84) si puo' chiarire il mio dubbio.
pur essendo lo stesso oscillatore, nell'istogramma c'è la diveregenza ma nelle medie questa non figura. quindi come regolarsi? non è troppo discrezionale??? o basta che ci sia in uno dei due (isto e/o medie)
grazie per il confronto
ecco, proprio da questo grafico (#84) si puo' chiarire il mio dubbio.
pur essendo lo stesso oscillatore, nell'istogramma c'è la diveregenza ma nelle medie questa non figura. quindi come regolarsi? non è troppo discrezionale??? o basta che ci sia in uno dei due (isto e/o medie)
grazie per il confronto