Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
3D solo per investitori di lungo periodo e dividendi
Dimenticavo TELECOM il nostro titolo tecnologico, io ero azionista di TIM e quando è stata assorbita da Telecom ho capito che la Borsa italiana è una bisca
Dimenticavo TELECOM il nostro titolo tecnologico, io ero azionista di TIM e quando è stata assorbita da Telecom ho capito che la Borsa italiana è una bisca
POGI, ti posso dare un suggerimento da amico? Il FTSE MIB sta a 38.500 e a 38.700 chiude il gap aperto ieri mattina. Quindi secondo te se arriva a 38.700 uno scalper che deve fare?
POGI, ti posso dare un suggerimento da amico? Il FTSE MIB sta a 38.500 e a 38.700 chiude il gap aperto ieri mattina. Quindi secondo te se arriva a 38.700 uno scalper che deve fare?
I dividendi non arrivano comunque, Intesa nel 2009 smise di pagare dividendi, chi comprò Intesa nel 2007 , non solo non percepì il dividendo nel 2009 ma ha dovuto aspettare ben 15 anni per tornare in pari....
POGI, ti posso dare un suggerimento da amico? Il FTSE MIB sta a 38.500 e a 38.700 chiude il gap aperto ieri mattina. Quindi secondo te se arriva a 38.700 uno scalper che deve fare?
FTSE MIB (1/04/2024) - La situazione grafica è la seguente:
1) La trendline rialzista verde che sosteneva il movimento rialzista partito lo scorso 20 dicembre è stata rotta al ribasso il data 31 marzo. Quindi dal punto di vista tecnico il rialzo è finito e adesso il nostro indice è entrato in trend laterale.
2) Il trend di medio periodo può essere considerato di tipo laterale fino a che l'indice sta in un range compreso tra i 37.570 ed i 39.800 punti.
3) Oggi il nostro indice ha effettuato il previsto movimento di pull-back alla trendline rialzista verde cercando di andare a chiudere il gap aperto ieri mattina che sta a 38.700 punti.
4) A livello tecnico abbiamo:
- prima resistenza a 38.700 punti sopra la quale si torna verso il recente top situato a 39.800 punti;
- prima zona di supporto in area 38.000/37.900 punti sotto il quale si va sull'importante supporto statico a 37.570 punti.
5) La MACD è ora ribassista. La media mobile a 50 giorni transita a 38.000 punti e funziona da sostegno.
CONCLUSIONI - A mio parere il rialzo di oggi è stato solo un prevedibile movimento di pull-back al livello tecnico che era stato rotto ieri mattina. Quindi io mi aspetto che adesso l'indice riprenda il movimento ribassista andando a cercare il test del supporto statico a 37.570 punti.
Meno probabile una evoluzione rialzista che prenderà corpo sopra 38.700 punti.