3D solo per investitori di lungo periodo e dividendi

I dividendi non arrivano comunque, Intesa nel 2009 smise di pagare dividendi, chi comprò Intesa nel 2007 , non solo non percepì il dividendo nel 2009 ma ha dovuto aspettare ben 15 anni per tornare in pari....

Vabbè, comunque se uno vede che una azienda è diventata un ramo secco uno può sempre venderla e poi ricomprarla quando le cose ricominciano ad andare bene.
 
Poi comunque il tipo di strategia che uno adotta dipende da tante cose. La mia è una strategia che va bene per me ma per un altro può andar bene un altro tipo di strategia. La cosa che io critico a che fa scalping è che uno che essere in grado di prevedere i movimenti di breve e se non sei in grado di fare questo il fallimento è assai probabile.
 
I dividendi non arrivano comunque, Intesa nel 2009 smise di pagare dividendi, chi comprò Intesa nel 2007 , non solo non percepì il dividendo nel 2009 ma ha dovuto aspettare ben 15 anni per tornare in pari....
Pensa a chi ha comprato MPS o UNICREDIT o ENI o SAIPEM o come recentemente quelli che quando Stellantis valeva 24 e aveva un P/e di 3,5 dicevano che doveva raddoppiare il suo valore
 
Pensa a chi ha comprato MPS o UNICREDIT o ENI o SAIPEM o come recentemente quelli che quando Stellantis valeva 24 e aveva un P/e di 3,5 dicevano che doveva raddoppiare il suo valore

Ma infatti io completo la mia strategia con le conoscenze di analisi tecnica che mi dicono se un titolo è in trend rialzista oppure ribassista. E chiaramente un titolo in trend ribassista io lo evito accuratamente.
 
Pogi, ma tu sei uno scalper oppure un investitore di lungo periodo? Perché mi era sembrato di capire che tu appartieni al gruppo degli scalper.
 
Vabbè, comunque se uno vede che una azienda è diventata un ramo secco uno può sempre venderla e poi ricomprarla quando le cose ricominciano ad andare bene.

dai SEE per favore, non prendiamoci in giro, chi comprò Intesa nel 2007 a 5€ in pieno trend rialzista, non poteva certo venderla nel 2009 quando smise di erogare il dividendo , diventando quindi un ramo secco come dici te, altrimenti avrebbe venduto a 2€ perdendoci una marea di soldi
 
Dopo oltre 15 anni non ho ancora trovato un cassettista che abbia ammesso di avere in portafoglio Intesa (classico titolo da avere in portafoglio) nel 2008. Ma tra me e me ho sempre pensato, ci sarà stato qualcuno che è stato in perdita per anni e solo da un annetto è in gain, che sarebbe l'ipotesi più realistica? Certo che sì, solo che ammetterlo sarebbe troppo difficile
 
Pogi, ma tu sei uno scalper oppure un investitore di lungo periodo? Perché mi era sembrato di capire che tu appartieni al gruppo degli scalper.
Come mi sembra di averti già spiegato, mentre faccio fruttare le posizioni o al ribasso o al rialzo su titoli azionari , obbligazioni ,ETF ,ETC, ecc.ecc. devo portare a casa il pane e quindi faccio scalpin giornalmente e faccio swing tradin, se aspetto come sembra fai tu, sarei stato 10 anni + 10 anni +3 anni a piangere
 
dai SEE per favore, non prendiamoci in giro, chi comprò Intesa nel 2007 a 5€ in pieno trend rialzista, non poteva certo venderla nel 2009 quando smise di erogare il dividendo , diventando quindi un ramo secco come dici te, altrimenti avrebbe venduto a 2€ perdendoci una marea di soldi

Beh, io non mi ricordo quello che ho fatto 20 anni fa.... comunque ti ritorno a dire ... se a un certo punto uno si accorge che il trend del titolo è diventato ribassista uno può sempre venderlo e poi ricomprarlo quando ha invertito al rialzo il suo trend. Questa è una cosa che è prevista anche nella strategia di chi fa investimenti di lungo periodo.
 
Come mi sembra di averti già spiegato, mentre faccio fruttare le posizioni o al ribasso o al rialzo su titoli azionari , obbligazioni ,ETF ,ETC, ecc.ecc. devo portare a casa il pane e quindi faccio scalpin giornalmente e faccio swing tradin, se aspetto come sembra fai tu, sarei stato 10 anni + 10 anni +3 anni a piangere

Bene, complimenti se riesci a operare sul breve termine che non è una cosa facile.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto