3D solo per investitori di lungo periodo e dividendi

FTSE MIB - La candela rialzista di ieri indica che il nostro mercato sta riprendendo vigore e sembra intenzionato a attaccare il recente top che sta a 39.800 punti. Ma più interessante dell'indice è la situazione dei singoli titoli, molti dei quali sono pronti ad attaccare nuovamente le resistenze. Tra questi segnalo come esempio:
e anche questa volta ha sbagliato
 
A voi non vi deve interessare quanto guadagno io ma vi deve interessare solo l'accuratezza la precisione delle mie analisi tecniche che poi permettono di guadagnare a voi.
Tu per esempio che hai fatto quando lo scorso autunno vi dicevo di comprare i bancari? Hai seguito il mio consiglio oppure sei andato dietro a quelli che dicevano che bisognava andare short perché secondo l'analisi ciclica inventata da Pinco Pallino il FTSE MIB doveva tornare a 28.000?
Io sono entrato short a 36000 e mediato a 37000 e 37500…non ascolto né te e né altri. Quando venderó ti mostrerò il mio eseguito
 
Lo scalping è una cosa che fa chi ha pochi soldi e vuole operare sui mercati finanziari. In teoria promette grandi guadagni ma ha il grosso difetto che devi indovinare le oscillazioni di breve termine, il che è molto difficile.
oggi 24 operazioni 2 loss 2 operazioni chiuse già in portafoglio tot. 22 gain
saldo.png
 
Il mio investimento è di medio periodo. Tu guardi solo il grafico…io molto altro (non ciclica).

Andare controtrend è sempre sbagliato. E poi se per fare lo short usi dei derivati questi decadono nel tempo, rollano, ecc... e alla fine questo nel tempo ti fa perdere soldi. E infatti per questo motivo io non li uso.
Mi spiace dirtelo ma vedrai che in questo trade ci perdi i soldi.
 
copper.jpg


COPPER - La situazione grafica è la seguente:

1) Questa materia prima è andata al test della resistenza dei massimi storici (retta rossa) che sta a 5,38 $.

2) Una volta toccata la suddetta resistenza ha formato una candela di tipo "shooting star" che è ribassista.

3) L'indicatore RSI indica ipercomprato e il Momentum sta ai massimi storici. Queste condizioni si verificano tipicamente sui massimi storici.

4) A livello tecnico abbiamo:
- resistenza a 5,38 $
- supporto a 4,90 $.
Il trend di fondo è rialzista.

5) Questa materia prima è importante perché è correlata ai mercati azionari in maniera diretta.

CONCLUSIONI - Attenzione che il rame sembra aver toccato un massimo periodo e potrebbe riscendere un pò (forse fino a 4,90 - 5,00 $) prima di attaccare nuovamente la resistenza dei massimi storici che sta a 5,28 $. La eventuale discesa del prezzo del rame potrebbe preludere ad una momentanea debolezza dei mercati azionari.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto